CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] all’ortodossia riformata. Angela andò sposa al filosofo e medico aristotelico Simone Simoni e lo seguì nel trasferimento a Lipsia dopo l’allontanamento dall’accademia ginevrina per sospetto di eterodossia.
Fonti e Bibl.: Le livre des bourgeois de l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] nel Grande Archivio di Napoli, Valle di Pompei 1888, p. 9; M. Fava - G. Bresciano, La stampa a Napoli nel XV secolo, I, Lipsia 1911, pp. XXIV ss.; B. Croce, Storia della storiografia italiana del secolo XIX, Bari 1921, I, p. 47; N. Cortese, Eruditi e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] risonanza europea, tanto che nel marzo del 1688 fu ascritto, con il nome accademico di Seneca, all'Academia naturae curiosorum di Lipsia e, due anni dopo, nel febbraio del 1690, durante il periodo di soggiorno veneziano del suo viaggio in Italia, G.W ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] 'A. fu molto nota, e servì d'esempio a tentativi successivi, come quello dell'abate Dalla Piazza (pubbl. nel 1848 a Lipsia da C. Witte) e del Tommaseo (v. soprattutto alcuni luoghi della traduzione tommaseiana del canto V dell'Inferno). Il Bettinelli ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] , in Kunstwissenschaftliche Beiträge August Schmarsow gewidmet zum 50. Semester seiner akademischen Lehrtätigkeit, a cura di H. Weizsäcker et al., Lipsia 1907, pp. 129-152; F. Edler de Roover, F. S. and the downfall of the Medici banking house, in ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] Savoia, Torino 1871, p. 16; T. (Ignazio Agliaudi), in U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, vol. XXXII, Lipsia 1938, pp. 486 s.; E. Olivero, La Villa della Regina in Torino, Torino 1942, passim; D. De Bernardi Ferrero, L ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] a Monza, poche settimane dopo la sua nomina a senatore del Regno.
Fonti e Bibl.: D. von Fenneberg, Osterreich und seine Armee, Lipsia 1847; A. Mauri, L’opinione, 27 luglio 1879, 204, p. 4; F. Marazzi, Il conte O. V., in Dal Serio. Giornale liberale ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] Regii Archivii Magne Regie Curie Sycle, Napoli 1686, cc. 50, 119; J.C. Lünig, Codex Italiae Diplomaticus…, II, Francoforte-Lipsia 1726, coll. 1163 s., 1213; Cronicon Siculum incerti authoris…, a cura di G. De Blasiis, Napoli 1887, ad indicem ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] ... accresciuti di due libri dal Sig. C. A. Curione (Venezia 1602 e 1625). Un'epitome ne pubblicò a Lipsia nel 1592 (e ancora nel 1606) Heinrich Schwalenberg: Aphorismi hieroglyphici ... ex commentariis ... C. A. Curionis collecti.
Bibl.: Basilea ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] , Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 20, 94; E. Musatti, Venezia e le sue conquiste nel Medio Evo, Verona-Padova-Lipsia 1881, p. 257 n. 2; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), Città ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...