COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] abusivamente la paternità.
Dell'operina si conoscono l'edizione di Bruxelles del 1708; una traduzione tedesca uscita a Francoforte-Lipsia nel 1723; una traduzione italiana a cura di Antonio Goldoni, che si trova nelle Notizie istoriche del Bartoli ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] la sconfitta di Dennewitz (10 settembre), e infine, tra il 15 e il 18 ott. 1813, al decisivo scontro di Lipsia; dopo la disfatta, mantenne costantemente la retroguardia, difendendo a lungo la posizione di Hanau. Convocato a Magonza da Napoleone ai ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] III, Milano 1937, pp. 678, 874; W. Gramberg, T., B., in U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, XXXIII, Lipsia 1939, pp. 305 s.; F.S. Orlando, Il Tesoro di San Pietro, Milano 1958, pp. 84, 90, 92; C.G. Bulgari, Argentieri ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] la sua opera lirica. Gli epigrammi furono stampati prima del 1500 in diverse edizioni, complessivamente sei volte, a Parigi, Lipsia e Vienna, e sembrano essere stati molto apprezzati. Un largo posto vi hanno le poesie di circostanza e le invettive ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] pensò il D.) della sua partenza da Basilea da Ulrich Koch, "ut gratificaretur Genevensibus et Bezae". Da Francoforte si recò a Lipsia nella speranza di incontrarvi Simone Simoni, il quale, però, s'era già trasferito a Praga a causa di contrasti con l ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] di prigionia. Il grosso manoscritto sarà pubblicato solo nel marzo 1900, dall'editore Philipp Reclam iunior di Lipsia, alcuni mesi dopo la scomparsa del Resener, con intenti scopertamente antibritannici ed evidenti riferimenti alla guerra sudafricana ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] prima edizione comparve infatti a Norimberga, presso Hofmann, nel 1592, a cura di J. Camerarius (altre edizioni: Rostock 1594, e Lipsia 1595 e 1599; trad. inglese, Londra 1600).
Gli eventi politici genovesi del 1575, con la presa di potere da parte ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] , e il De piscatione, venatione et aucupio, menzionato dal Muratori e ristampato a Spira nel 1605 e a Lipsia nel 1702 all’interno del Corpus iuris venatorio-forestalis romano-germanici.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. arcivescovile, Visite pastorali ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] lombardi, Roma 1932, pp.n.n. [ma pp. 4-8], tavv. 19-21; R., D., in U. Thieme - Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934, p. 13; P. Bucarelli, R., D., in Enciclopedia Italiana Treccani, XXVIII, Roma 1935, p. 831; M. Sarfatti, D. R., Roma 1935 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] civile e sacra riminese, IV, Rimini 1880, p. 268; E. Musatti, Venezia e le sue conquiste nel Medio-Evo, Verona-Padova-Lipsia 1881, p. 371; G. Vesnaver, Grisignana d'Istria. Notizie storiche, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeol. e storia ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...