BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] del B. sarebbero, secondo alcuni (che si richiamano al parere del Savigny), i Casus summarii del ms. 909 della Bibl. Universitaria di Lipsia (ff. 1-233r): opinione che sembra verosimile a chi non ha visto l'opera, almeno per quanto riguarda i casus ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] 1537, 1540, 1544, 1546, 1559, 1560; Venezia 1555, 1564, 1569 e 1613; Lione 1572, 1578, 1586, 1601, 1622; Colonia 1580, Lipsia 1721; 3) Modus arguendi, composto a Perugia. Manoscritti: Bibl. Ap. Vat., Ottob. lat. 1928, ff.400-414v; Bologna, Bibl. del ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Sig. A. A. ottimo degli scultori (racc. da Scipione della Staffa), Perugia 1643; G. B. Passeri, Le Vite..., a cura di J. Hess, Lipsia 1934, pp. 195-211; G. P. Bellori, Le Vite..., Roma 1672, pp. 387-404; Supplica inedita dell'A., in Il Buonarroti, I ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] , un giornale accademico, gli Acta Societatis Ruscianensis, sul modello dei Philosophical Transactions e degli Acta eruditorum di Lipsia (D. Maurodinoia, Breve ristretto…, p. 388). La crisi dei rapporti con il gruppo redazionale del giornale veneto ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] Tommaso Temanza, figura di riferimento del bergamasco nel periodo di formazione. Il viaggio proseguì poi attraverso Vienna, Dresda, Lipsia, Potsdam, Berlino, Königsberg, ove si trovava il 17 e 18 gennaio 1780, passando dalle città baltiche di Mitau ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] dell'autodistruzione della specie umana l'unica soluzione del problema dell'esistenza.
Nell'agosto del '94 uscì Iviceré (Milano), mentre a Lipsia venne tradotto l'Ermanno Raeli. Nel luglio del '95 il D. era a Milano, dove l'anno successivo vide la ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] nelle quattro lettere In scriptores rei rusticae, composte tra il 1721 e il 1723 per conto di Johann Matthias Gesner (Lipsia 1735), e nelle dieci lettere In Aur. Corn. Celsum et Q. Ser. Samonicum pubblicate in due momenti successivi (Padova 1721 ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] di paragone di Rossini al teatro Regio. Nel 1830 iniziò una fortunata tournée in Germania che la portò a Berlino e a Lipsia; fece quindi ritorno in Italia e nel 1831-32 fu a Firenze, a Lucca e in altre città italiane, riscuotendo ovunque enormi ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] un'"abbreviatio" della Lectura, che intitolò Diamargariton. Lo Helssig identificò quest'opera nel manoscritto 993 della Universitätsbibl. di Lipsia, che contiene alcuni excerpta tratti dalla Summa e dalla Lectura. L'opera non è di grande interesse ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] con il marito, rifiutò o intralciò la partenza delle truppe napoletane richieste da Napoleone. Quando, dopo la battaglia di Lipsia, Murat riprese a Napoli le redini della situazione, aggravata dalla crescente agitazione carbonara, C. si mostrò più ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...