EUPHILETOS (Εὐϕίλητος)
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere.
Due frammenti di una placca fittile di Eleusi rappresentano, dipinte, parte di una figura femminile e di una maschile [...] , pittore di).
Bibl.: Eph. Arch., 1885, p. 178, n. 2; W. Klein, Griech. Vasen mit Meistersign., Vienna 1887, p. 49; id., Lieblingsnamen, Lipsia 1898, p. 22; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1170, s. v., n. 5; B. Sauer, in Thieme-Becker, XI, p. 77 ...
Leggi Tutto
EUFORBO (Εὔϕορβος)
A. Comotti
2°. - Nome di un pastore raffigurato su un'anfora da Vulci, del Pittore di Achille, ora al Cabinet des Médailles; la figura, saldamente costruita con la severa grandiosità [...] J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, Brunswick-Stoccarda 1853-1857, tav. 1, 3; A. Baumeister, Denkmäler d. klassischen Altertums, Monaco-Lipsia 1885-88, fig. 1266; Furtwängler-Reichhold, III, p. 290, tav. 167, 1; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung ...
Leggi Tutto
GLAUKOS DI ARGO (Γλαῦκος)
G. Cressedi
Scultore attivo verso la metà del V sec. a. C. Pausania (v, 26,2) ricorda tra i doni di Micito un gruppo da lui eseguito per il tempio di Zeus ad Olimpia, rappresentante [...]
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, XIV, 1921, p. 246, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1935, p. 153; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1422, n. 47, s. v.; E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, n. 31; G. Lippold, in Handb., III, i, p. 103. ...
Leggi Tutto
COSTANTE (Constans)
M. Floriani Squarciapino
Fu obbligato dal padre, l'usurpatore Costantino III, ad abbandonare la vita monastica e proclamato Cesare nel 408. Sconfitti in Spagna Didinio e Veriniano [...] che si ispirano ai tipi più aristocratici di Costantino III.
Bibl.: H. Cohen, VIII, Parigi 1892, p. 200; Seeck, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 952, s. v. Constans, n. 6; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino-Lipsia 1933, p. 97, tav. 20. ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Brema l'11 dicembre 1867, morto a Kohlgrub in Baviera il 6 aprile 1945. Allievo di H. Brunn; tenne la cattedra di archeologia a Würzburg.
Opere principali: Die Silene in der archaischen [...] , Philos. phil. und hist. Kl., XXX, 2, Monaco 1918; Der schöne Mensch im Altertum, 3ª ed., Monaco-Lipsia 1921; Eine Skenographie, 94 Berliner Winckelmannsprogramm, Berlino 1939; Untersuch. an griech. Theatern, in Abhandl. der bayer. Akad., Philos ...
Leggi Tutto
ARKESIOS (o Argelios o Tarchesios; Argelius, Tarchesius)
M. T. Marabini Moevs
Architetto greco, secondo Vitruvio (vii, praef., 12) costruttore di un tempio di ordine ionico ad Asklepios, a Tralles, e [...] dei templi. Anche questo secondo nome fu dal Rose corretto in Arcesius.
Bibl.: Rose-Müller-Stübing, Vitruvii de architectura libri decem, Lipsia 1867, p. 159, 9; IV, 3, p. 90, 22; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 331 e ...
Leggi Tutto
DELOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il penultimo decennio del VI sec. a. C. È da affiancare al Pittore di Hischylos (v.): gli vengono attribuite da J. D. Beazley alcune coppe, [...] del Jockey, tradotti in una facile, poco controllata scorrevolezza di segno. La figura femminile fuggente dipinta nella coppa di Lipsia T 500 sembra un caratteristico antecedente di un motivo caro al Pittore di Euergides.
Bibl.: J. D. Beazley, in ...
Leggi Tutto
PYTHEAS (Πυϑέας)
P. Moreno
2°. - Scultore di Argo, è noto per aver firmato una statua di retore, trovata con la base a Troia dallo Schliemann, nel santuario di Atena.
Della statua, che era alta m 1,20, [...] potrebbe riferirsi agli anni di quel sovrano (120-63 a. C.) anche per motivi epigrafici.
Bibl.: H. Schliemann, Troijanische Altertümer, Lipsia 1874, p. 264 ss.; H. Schliemann, Ilios, Londra 1880, p. 635; W. Dörpfeld, Troja und Ilion, II, Atene 1902 ...
Leggi Tutto
SEMNAH
S. Donadoni
Antico posto di frontiera fra l'Egitto e la Nubia alla XII dinastia. A tale epoca risale la fondazione di un forte, assai ben conservato.
Esso constava di un quadrilatero di 230 m [...] da un torrione, un corridoio coperto in discesa giungeva al Nilo per il rifornimento d'acqua
Bibl.: L. Borchardt, Altaegyptische festungen an der Zweiten Nilschwelle, Lipsia 1923; G. A. Reissner, D. Dunham, J. M. A. Janssen, Semna Kuna, Boston 1960. ...
Leggi Tutto
ELIA ZENONIDE (Aelia Zenonis)
M. Floriani Squarciapino
Imperatrice romana d'Oriente. Moglie di Basilisco, molto prima dell'avventura imperiale di questi, gli aveva dato parecchi figli. Fuggito il marito, [...] con Elia Verina, ai cui conî si ispirano i suoi anche stilisticamente.
Bibl.: J. Sabatier, Monnaies Byzantines, Parigi-Londra 1862, p. 146, tav. VIII, 20-21; R. Delbrück, SpÊ"atantike Kaiserporträts, Berlino-Lipsia 1933, pp. 33, 103, tav. 24. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...