MOLPE (Μόλπη)
F. Canciani
Nome di una menade su un'anfora calcidese proveniente da Vulci e ora al museo di Leida; vi è raffigurata una danza di sei sileni e di sei menadi. Sembra improbabile che M. ricorra [...] 1; F. Imhoof-Blumer, Nymphen und Chariten auf griechischen Münzen, Atene 1908, p. 125, tav. VIII, 18, 19; M. L. Strack, Antike Münzen Nordgriechenlands, II, i, p. 28, n. 28 ss.; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, pp. 41, 50, trav. II. ...
Leggi Tutto
EPAGATHOS (῾Επάγαϑος)
G. Cressedi
Figlio di Aristodemos da Atene, scultore. Fu attivo nella metà del I sec. d. C. ed il suo nome sembra verosimilmente identificabile con quello che si trova iscritto [...] . Forse questo stesso, o un altro artista omonimo, è nominato su un'altra iscrizione dell'anno 45 (I. G., iii, 1280, r. 34).
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 2670, s. v., n. 3; W. Amelung, in Thieme-Becker, X, Lipsia 1914, s. v., n. 3. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Terracottas, a cura di I. Thallon-Hill-L. Shaw King, Cambridge Mass. 1929; E. Buschor, Die Tondächer der Akropolis, I-II, Berlino-Lipsia 1929-1933; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931; F. Ebert, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 120, s. v. Tegula, n ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] XXVII, 1923, p. 209 e in Metropolitan Museum Studies, V, 1934-36; A. Merkel, Fälschung u. Betrug, in Holtzendorffs Rechtslex., Lipsia, 3a ed., 1880; E. F. Bange, s. v. Fälschung, in Handwörterbuch d. Kriminologie, I, 390; H. A. Schmid, D. Kunstbetrug ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Michael
Red.
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] , così, a lui gl'importanti studî: Studien zur Geschichte des römischen Kolonats, Lipsia 1910; Gesch. d. Staatspacht in d. röm. Kaiserzeit, in Philologus, suppl. Bd. ix, 3, Lipsia 1904; Iranians and Greeks in South Russia, Oxford 1922; A Large Estate ...
Leggi Tutto
IOLE
B. Conticello
(᾿Ιοᾒλη). − Figlia di Eurytios, re di Oechalia, fu messa in palio dal padre fra un gruppo di eroi, dei quali risultò vincitore Eracle. Temendo, tuttavia, che costui fosse folle, il [...] da Boscoreale a New York.
Bibl.: Diod., IV, 31; Plut., Parall., 308, 48; Athen., XIII, 560 s.; Bernhard, in Roscher, II, i, Lipsia 1890-1894, c. 289 s. Anfora delio-melia: E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, p. 134, paragr. 130, fig. 110 ...
Leggi Tutto
AGNAPTOS (᾿Αγνάπτος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco di epoca incerta, tardo-ellenistica o romana. Secondo Pausania (v, 15, 6 e v, 10 e 13) elevò in Olimpia un portico, costituente la fronte monumentale [...] , Roma 1796, V, p. 81, tav. A.; H. Brunn, Gsch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 337; J. Durm, Baukunst der Griechen, Lipsia 1910, p. 494; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 830, s. v.; K. Schneider, ivi, VIII, c. 1730 ss., s. v. Hippodromos ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος)
L. Guerrini
2°. - Architetto ateniese, figlio di Philoxenos, attivo nella città di Pepareto, nel mare tracico, nella prima metà del II sec. a. C.
Un'iscrizione proveniente da Pepareto [...] tempio, o considerano solamente l'esecutore di un progetto già esistente.
Bibl.: I. G., XII, 8, 640; F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, p. 310, nota 140; Weickert, in Thieme-Becker, XXV, 1932, p. 557, s. v.; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XX ...
Leggi Tutto
BERLINO 1899, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo greco, attico, che prende nome dalla hydrìa, proveniente da Vulci, nel museo di Berlino, n. 1899. Egli dipinse nella tecnica a figure nere e con uno stile [...] visto di fronte, sull'altro.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 329-30. - Berlino 1899: J. Overbeck, Kunstmythologie, Lipsia 1871-1889, tavv. 9, 16. - Castle Ashby: E. Gerhard, Auserlesene Vasenbilder, Berlino 1840 e 1858, tav. 137. - Berlino 1870 ...
Leggi Tutto
ASKAROS (῎Ασκαρος)
P. Orlandini
Bronzista greco di Tebe, scolaro di uno scultore di Sicione non ben precisato (Kanachos? - Paus., v, 24, 1). Fu attivo fra il VI e V sec. a. C. ed eseguì in Olimpia una [...] . Overbeck, Geschichte der griechischen Plastik, I (4), 145, 161; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 1614, s. v.; Fr. Studniczka, Kalamis, Lipsia 1907, 42; W. Amelung, in Thieme-Becker, 1889, s. v.; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1936, p. 440, 491, 511. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...