MENESTHES (Μενέσϑης, Menesthes)
G. Pesce
Architetto greco, probabilmente di epoca ellenistica. Vitruvio (De arch., iii, 2, 6) lo ricorda come autore di un tempio d'Apollo, pseudodiptero, del tipo del [...] . Negli scavi di Magnesia sul Meandro non s'è trovato alcun santuario d'Apollo.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 249; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, Lipsia 1930, s. v.; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 103. ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] . Boni, in Not. Scavi, 1907, p. 361 ss.; G. Costa, in Rivista Storia Ant., 1907, p. 475 s.; Th. Birt, Buchrolle in der Kunst, Lipsia 1907, p. 269 s.; id., in Rhein. Museum, 1908, p. 39 s.; A. Sogliano, in Atti Accad. Napol., 1908, p. 77 s.; O. Nazari ...
Leggi Tutto
LEWIS, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il suo nome da uno skỳphos della collezione del Corpus Cristi College a Cambridge, proveniente dalla raccolta Lewis, decorata con [...] sec. a. C. Tra i soggetti rappresentati si notano figure isolate di divinità come Zeus e Atena nelle due facce dello skỳphos di Lipsia T 639, Atena in quello dell'Acropoli n. 508, Aglauros in quello dell'Acropoli n. 509; gruppi di due o tre divinità ...
Leggi Tutto
SIGE (Σίγη, Silentium)
Red.
Personificazione del Silenzio, le cui raffigurazioni sono state identificate in figure femminili nude, con la mano o il dito della mano destra portata alla bocca, usate come [...] 28).
Bibl.: O. Jahn, Aberglaube des bösen Blicks, Berlino 1855, p. 47 ss.; C. Sittl, Die Gebärden der Griechen und Römer, Lipsia 1890, p. 214, nota i; J. Ziehen, Die Kultdenkmäler des sog. "Trakischen Reiter", in Arch. Anz., XIX, 1904, p. 14 ss ...
Leggi Tutto
KOROIBOS (Κόροιβος, Coroebus)
G. Cultrera
2°. - Architetto greco dell'età di Pericle. Lavorò nel Telesterion di Eleusi. Plutarco (Pericl., 13) ci informa che egli attese al collocamento delle colonne [...] poco più tardi dal piano di Iktinos,
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889; Weickert, in Thieme-Becker, XXI, Lipsia 1927, p. 320; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 195 e 196, nota i; O ...
Leggi Tutto
LOLLIUS ALCAMENES, Quintus (Quintus Lollius Alcamenes)
L. Guerrini
Supposto scultore di epoca augustea, cittadino romano. Ricoprì le cariche di decemvir e duovir (C.I.L., vi, 29707); è noto per l'iscrizione [...] la sua attività di scultore, che è stata negata però dal Brunn.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 427; W. Helbig, Führer, II, Lipsia 1913, 1862 (984); G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 1927, c. 1388, s. v., n. 16. ...
Leggi Tutto
EPIKRATES (᾿Επικράτης)
G. Cressedi
1°. - Figlio di Apollonios, scultore del II-I sec. a. C. Il suo nome è iscritto su una base a Cnido nel Santuario delle Muse, su cui era la statua di una Glykinna (Loewy, [...] , II, Parigi 1892-97, p. 677; C. T. Newton, Hist. of Discov. at Halicarnassus, Cnidus etc., II, Londra 1861-63, 2, pp. 427 e 757, t. 92; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 121, s. v., n. 25; W. Amelung, in Thieme-Becker, X, Lipsia 1914, s. v. ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] -H. Ranke, Ägypten und ägyptische Leben im Altertum, Tubinga 1923 pp. 195-230; H. Riche, Der Grundriss des Amarna-Wohnhauses, Lipsia 1932; A. Scharff, Das Grab als Wohnhaus in der ägyptischen Frühzeit, in Sitz. d. Bayer. Akad. d. Wiss. Phil.-hist ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] sui ritrovamenti ed acquisti di o. nel sec. XIX, v. i primi capp. di U. Wilcken, Griechische O. aus Aegypten u. Nubien, Lipsia-Berlino 1899; il vol. I di quest'opera è fondamentale per lo studio dell'economia e dell'amministrazione dell'Egitto greco ...
Leggi Tutto
SCHLIEMANN, Heinrich
A. Giuliano
Nato a Neubuchow (Mecklenburgo) il 6 gennaio 1822, morto a Napoli il 26 dicembre 1890. Dopo un duro tirocinio giovanile, durante il quale imparò da autodidatta alcune [...] che traspaiono da una prosa essenziale ed affannata (in particolare nel volume Ilios, ripubblicato come autobiografia dalla moglie [Lipsia 1892], nell'epistolario [1842-1890], pubblicato in due volumi a cura di E. Meyer, Berlino 1953, 1958) attaccati ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...