KYDIAS (Κύδιας, Cydias)
L. Guerrini
Pittore greco del IV sec. a. C., dell'isola di Kythnos (Eust., Ad Dion. Perieg., 526), contemporaneo di Euphranor.
Plinio (Nat. hist., xxxv, 130) riferisce il soggetto [...] a K. l'invenzione, avvenuta casualmente, di una specie di minio (μίλτος) tratto dall'ocra.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, 1967-70; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 257; G. Lippold, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
ONATAS
A. Stazio
2°. - Il nome ᾿Ονάτα, di dubbia lettura, ricorre su una calcedonia scaraboidale del British Museum (Londra), con Nike che adorna un trofeo. Il motivo, frequente sulle monete, è qui [...] . Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 205 s., tav. VIII, 10 (= Kl. Schr., II, 1913, p. 196 s., tav. XXVI, 10); id., Gemmen, Lipsia-Berlino 1900, I, tav. XIII, 37; II, p. LXV, 37; H. B. Walters, Catal. British Mus., Londra 1926, p. 72, n. 601, tav ...
Leggi Tutto
IOCASTA
B. Conticello
(᾿Ιοκαᾒστη). − Figlia del tebano Menoikeus, sorella di Creonte, moglie di Laios, madre e moglie di Edipo. Il suo mito è stato diffusamente narrato dai grandi tragici greci.
I. [...] V, 2; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 58; W. Helbig, Führer durch die Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, Lipsia 1912, I, p. 274, n. 428; H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 394 s.; Fr. Winter ...
Leggi Tutto
HEMITHEA (῾Ημιϑέα)
L. Rocchetti
Sorella di Tennes, figlia di Kyknos (in Schol. Eurip., Phoen., 7, figlia di Elettra e Zeus); in seguito a calunnie sparse dalla matrigna fu abbandonata ai flutti dentro [...] Dioniso bifronte o Dioniso ed Arianna.
Bibl.: O. Jahn, in Arch. Zeitung, VIII, 1850, p. 192; A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 21, tav. 17 a; B. V. Head, Historia numorum, p. 476; Stoll-Drexler, in Roscher, I, 2, col. 2034 ...
Leggi Tutto
ONORIA, Giusta Grata (Iusta Grata Honoria)
B. M. Felletti Maj
Nacque nel 417 o 418 dal matrimonio di Costanzo III e di Galla Placidia. Sorella maggiore di Valentiniano III, ebbe il titolo di Augusta [...] , sono identici; lo stile è il medesimo.
Bibl.: H. Cohen, Méd. Imp., VIII, p. 219 s.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino-Lipsia 1933, pp. 104, 230, tav. 25; O. Ulrich-Bansa, Moneta Mediolanensis, Venezia 1949, pp. 227, 234 s., tavv. I, q ...
Leggi Tutto
HERMON ("Ερμων)
G. A. Mansuelli
1°. - Supposto architetto greco, figlio di Pyrrhos. Con il padre e il fratello Lakrates elevò secondo Pausania (vi, 19, 8), il Tesoro degli Epidamni in Olimpia, da identificarsi [...] , VIII, col. 894, s. v. Hermon, n. 12; H. Hitzig-H. Blümner, Paus., II, 2, 632, pl. 554, 15; Th. Wiegand, Porosarchitectur, Cassel-Lipsia 1904, p. 148 ss.; R. Heberdey, Porossculptur, Vienna 1919, p. 143; Thieme-Becker, XVI, 1923, p. 513, s. v. ...
Leggi Tutto
ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς). ῏ 4°
M.T. Amorelli*
Scultore greco figlio di Kleoitas, scultore dorico (Paus., v, 24, 5) e nipote di un Aristokles (Paus., vi, 20, 4), che non sappiamo se fosse anch'egli artista. [...] 540, C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 938, s. v., 24; I. G. Frazer, Pausanias, III, Oxford p. 635; Hitzig-Blümner, Pausanias, III, 436; W. Klein, Griech. Kunstsgesch., I, Lipsia 1904, p. 333; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 104, s. v. A. IV. ...
Leggi Tutto
DECENZIO (Flavius Decentius)
M. Floriani Squarciapino
Fratello di Magnenzio e correggente (351); appresa la morte del fratello si uccise (353).
Come per Magnenzio, le sue effigi, nelle monete di zecca [...] Emp., VIII, p. 22 s.; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, pp. 239-240; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, cc. 22688-69, s. v. Decentius; n. i; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino-Lipsia 1933, pp. 25, 42, 88, tav. 12 (con bibl. prec.). ...
Leggi Tutto
KROTON (Κρότων)
G. Gualandi
Eroe eponimo e fondatore di Crotone (Schol. Theokr., iv, 32 a). Fu ucciso per errore da Eracle, che aveva ospitato nel ritorno da Erytheia. L'eroe lo seppellì con grandi onori [...] 2, 1922, c. 2026 s., s. v., n. 2. Sulle monete: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 97, fig. 54; L. Forrer, The Weber Collection Greek Coins, I, Londra 1922, p. 215, n. 1025, tav. 40; W. Giesecke, Italia Numismatica, Lipsia 1928, tav. 6, 2. ...
Leggi Tutto
EOLO (Αἴολος)
A. Rumpf
Figlio di Iplote, è notissimo dall'Odissea come protettore dei venti. Euripide, nel suo Eolo, ha trattato l'amore incestuoso di Macareo e di Kanache, figli di Eolo. Al suicidio [...] va, invece, riconosciuto Efesto accanto al mantice.
Bibl.: Preller-Robert, Griech. Mythologie, I, 1894, p. 630; II, i, 1920, p. 52; E. Séchan, Études sur la tragédie grecque, Parigi 1926, p. 235; A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...