Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] ss. (Val Fucinaia, p. 416). Medio ed Estremo Oriente: E. Herzfeld, Khattische u. Khaldische Bronzen, in Festschrift Lehmann-Haupt, Vienna-Lipsia 1921, p. 145; A. U. Pope, More Light on Luristan Bronzes, in Illustr. London News, 1932, n. 4879, p. 613 ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] Atti V Congr. Int. Studi Biz. (1936), Roma 1940, p. 63 ss. (su Bologna 3632); E. Bethe, Buch u. Bild im Altertum, Lipsia 1945; K. Weitzmann, Illustration in Roll a. Codex, Princeton 1947, specialmente pp. 71 ss., 86 ss., 135 ss., 166 ss.; R. Bianchi ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] 287 e 297, fig. 109. - P. dell'agorà N: A. von Gerkan, Der Nordmarkt und der Hafen an der Löwenbucht, in Milet, i, 6, Berlino-Lipsia 1929, p. 37 ss., fig. 51 s., tav. 17; W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 333, fig. 123.
Olimpia: p. del tèmenos di Zeus: W ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] , pp. 8-9; per i bronzi dorati: K. Kluge-K. Lehmann Hartleben, Die antiken Grossenbronzen, Berlino-Lipsia 1927; per i vetri dorati: A. Kis, Das Glas im Altertums, Lipsia 1908, III, pp. 807-900; R. Garrucci, Vetri ornati di figure in oro, Roma 1864; G ...
Leggi Tutto
AMBROSIA (᾿Αμβροσία)
G. Bermond Montanari
Una delle ninfe Hyadi, figlia di Atlante e di Pleione, detta anche ninfa dodonia e come tale una delle allevatrici di Dioniso. Una leggenda mette A. nel thìasos [...] der antiken Kunst, 2, 37, 441 (Villa Borghese); anfora romana in Vaticano: W. Helbig, Führer durch Sammiungen klassischer Altertümer in Rom, Lipsia 1912, I, n. 333; bicchiere di vetro: J. De Witte, in Ann. Inst., 1845, 17, p. 114, n. 7; mosaico del ...
Leggi Tutto
SARNUS (Σάρνος)
A. Gallina
Dio del fiume omonimo che scorre in Campania, presso Nocera. Il suo capo (giovanile, con piccole corna fra i capelli), compare su monete osche di Nocera.
Si è voluto riconoscerne [...] 1; Via dell'Abbondanza: scene di carico e scarico merci da navi e personificazione del fiume Sarno.
Bibl.: W. Helbig, Wandgemälde Campaniens, Lipsia 1868, pp. 21; 203; 204, nn. 65, 1013, 1018, 1019; O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, col. 387, s. v.; H ...
Leggi Tutto
CHARTAS (Χάρτας)
L. Guerrini
Scultore-bronzista spartano, dell'inizio del VI sec. a. C., ricordato insieme a Syandras (o Syagras secondo l'emendamento di F. Studniczka, Vermutungen z. gr. Kunstgesch., [...] ., I, Parigi 1892, p. 220; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2192, s. v.; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 399; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 413, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 462, 469 ...
Leggi Tutto
PITYOUSSA (Πιτοῦσσα)
A. Gallina
Isola che si trova lungo la costa della Cilicia, a S di Afrodisiade, il nome medievale della quale è Provençal, o quello moderno Manâvat o Dana-Adassi. La denominazione [...] -V sec. d. C.
Bibl.: R. Heberdy-A. Wilhelm, Reisen in Kilikien, Vienna 1896, p. 98; V. Schultze, Altchristliche städte und Landschaften, Lipsia 1922, vol. II, 2, p. 260 s.; R. Kiepert, Karte von Kleinasien, Berlino 1933, 1914, foglio D III-V; J. Keil ...
Leggi Tutto
HEGYLOS (῾Ηγύλος)
M. B. Marzani
Scultore in legno, originario di Sparta, attivo nel sec. VI a. C.
Da Pausania (v, 17, 2; vi, 19, 8) sappiamo che egli aveva eseguito, insieme asuo figlio Theokles, scolaro [...] sulla vòlta del cielo; da quanto dice Pausania però le Esperidi erano opera del solo Theokles.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, 328; H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., Stoccarda 1889, I, p. 45; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VII, i, 1912 ...
Leggi Tutto
SJÖQVIST, Erik
Archeologo svedese, nato a Ronneby il 15 luglio 1903, percorse la sua prima carriera accademica a Upsala; libero docente in archeologia classica e storia antica all'università di Stoccolma [...] Temenos, in Archiv für Religionsw., XXX, 1932, p. 308-359; Zur Zeitbestimmung der sog. Helena- und Constantiasarkophage, Lund e Lipsia 1934; Problems of the late Cypriote Bronze Age, Stoccolma 1940, Reports on excavations in Cyprus, ivi 1940; Studi ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...