Vedi CHRYSOTHEMIS dell'anno: 1959 - 1959
CHRYSOTHEMIS (Χρυσόϑεμις)
L. Guerrini
Bronzista d'Argo, attivo ad Olimpia all'inizio del V sec. a. C. Pausania (vi, 10, 4-5) lo ricorda insieme al compatriota [...] , pp. 225, 320; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2521, s. v., n. 5; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 335; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 551, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 496; G. Lippold ...
Leggi Tutto
ALTHAIA (᾿Αλϑαία)
G. Bermond Montanari
Ninfa delle nuvole, figlia di Thestios ed Eurythemis, cui sono attribuiti numerosi fratelli e sorelle. Dal marito Oineus, re di Calidonia, ebbe diversi figli fra [...] Wissowa, I, cc. 1693-694, s. v., n. 2; Matz-Duhn, Antike Bildwerke in Rom, Lipsia 1882, n. 3236; W. Helbig, Führer durch die Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, I, Lipsia 1912, n. 849; C. Robert, Sarcophagrel., III, 2, 21, 278; 89, 276; 94, 285 ...
Leggi Tutto
PATAGIARIUS
I. Calabi Limentani
Il termine p. si trova solamente in Plauto (Aul., 509), in un elenco di artigiani e mercanti di oggetti di lusso dell'abbigliamento femminile, e nella definizione di [...]
Bibl.: H. Blümner, Technologie und Terminologie der Gewerbe und Künste bei Griechen und Römern, I, Lipsia 1875, pp. 197, 202; J. Marquardt, Das Privat an der Römer, I, Lipsia 1886, p. 548; E. Schuppe, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2111-12, s. v ...
Leggi Tutto
AGNEIOS (᾿Α[γνε]ιος)
L. Guerrini
Scultore di Efeso, della famiglia di Agasias (o Agauos, o Agnos), probabilmente del I sec. d. C., attivo in Italia. Il suo nome appare insieme a quello del fratello Heraklides [...] modi: Agneios, Armatios, Harmatios, Arneios, Apneios, ecc.
Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, 2279; id., Geschichte d. griech. Plastik, II, Lipsia 1882, p. 398; H. Brunn, Geschichte d. griech, Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 571 e 584; E. Loewy, I.G ...
Leggi Tutto
CODRO (Κόδρος, Codrus)
G. Sgatti
Ultimo leggendario re di Atene. Il luogo della sua morte, avvenuta per mano dei Peloponnesiaci, fu venerato per molto tempo (Paus., 1, 19, 5). Da Pausania (x, 10, 1) [...] ΚΟΑΡΟC (v. kodros, pittore di).
Bibl.: E. Braun, Schale des Kodros, 1843; W. Conze, Vorlageblätter, I, 4; A. Baumeister, Denkmäler, Monaco-Lipsia 1885-88, III, n. 2148, p. 199 s.; O. Jahn, Arch. Aufs., p. 181 ss.; A. Michaelis, in Arch. Zeit., XLIII ...
Leggi Tutto
LATMOS (Λάτηος)
L. Rocchetti
Personificazione del L., fiume della Caria legato alla leggenda di Endimione (v.). Esso appare, raffigurato come giovanetto appoggiato ad una roccia sullo sfondo di un paesaggio, [...] al Laterano: C. Robert, Sarkophagreliefs, iii. i, p. 64, n. 42 a; a Palazzo Rospigliosi: Matz-Duhn, Antike Bildwerke in Rom, Lipsia 1881, 2, n. 2727, p. 195; a Berlino: F. Conze, Beschreibung d. antiken Skulpturen in K. Museum zu Berlin, Berlino 1891 ...
Leggi Tutto
HERMOKREON (῾Ερμοκρέων)
G. A. Mansuelli
Architetto greco, presumibilmente del III sec. a. C. Costruì in Parion l'altare dei Giganti, presso il tempio di Apollo Aktàios (Strab., x, 5, 7 = C. 487; xiii, [...] , s. v.; O. Puchstein, in Jahrbuch, XI, 1896, p. 56; F. Studniczka, in Jahrbuch, XXVI, 1911, p. 192; Imhoof-Blumer, Monnaies Grecques, Parigi-Lipsia 1883, p. 250, nn. 114-116; Cat. of Greek Coins on British Museum, Mysia, XXI, 10-13, p. 97, n. 40; E ...
Leggi Tutto
PETESOUCHOS (Πετεσοῦχος)
M. E. Bertoldi
Presunto re egiziano di età tolemaica, che, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 13), avrebbe costruito il labirinto del Fayyùm (Wilcken), mentre altri pensano che [...] , in Zeitschrift für Aegyptische Sprache, XXII, 1884, p. 136 ss.; Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-09, c. 2171 s., s. v.; A. Erman, Die Religion der Aegypter, Berlino-Lipsia 1934, p. 394 s.; A. Rusch, in Pauly-Wissowa, XIX, i, 1937, c. 1130 s., s. v. ...
Leggi Tutto
SONIKOS (Σώνικος)
P. Moreno
Scultore, figlio di Anaxion, ètolo, noto dalla firma posta sullo stilobate di un monumento in Delfi.
Del monumento è conservato anche l'epistilio, sul quale è ripetuta una [...] identificazione daterebbe l'opera, perduta, di S. a poco dopo la metà del III sec. a. C.
Bibl.: H. Dittenberger, Sylloge Inscriptionum Graecarum3, Lipsia 1905-21, 515 B; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, I, Parigi 1953, p. 97. ...
Leggi Tutto
NIKO... (Νικο...)
A. Bisi
Questo nome mutilo si legge sull'iscrizione, anch'essa assai frammentaria, di una base marmorea trovata dal Fauvel ad Atene, presso la fonte Calliroe, non lontano dall'Ilisso. [...] state trovate tre basi con firma in Atene. Tuttavia la parola è troppo mutila perché non possa lasciare campo libero ad altra restituzione, come ad esempio νικνω.
Bibl.: C. I. G., I, p. 551, n. 1036; E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, p. 285, n. 419 a. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...