DELOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il penultimo decennio del VI sec. a. C. È da affiancare al Pittore di Hischylos (v.): gli vengono attribuite da J. D. Beazley alcune coppe, [...] del Jockey, tradotti in una facile, poco controllata scorrevolezza di segno. La figura femminile fuggente dipinta nella coppa di Lipsia T 500 sembra un caratteristico antecedente di un motivo caro al Pittore di Euergides.
Bibl.: J. D. Beazley, in ...
Leggi Tutto
PYTHEAS (Πυϑέας)
P. Moreno
2°. - Scultore di Argo, è noto per aver firmato una statua di retore, trovata con la base a Troia dallo Schliemann, nel santuario di Atena.
Della statua, che era alta m 1,20, [...] potrebbe riferirsi agli anni di quel sovrano (120-63 a. C.) anche per motivi epigrafici.
Bibl.: H. Schliemann, Troijanische Altertümer, Lipsia 1874, p. 264 ss.; H. Schliemann, Ilios, Londra 1880, p. 635; W. Dörpfeld, Troja und Ilion, II, Atene 1902 ...
Leggi Tutto
SEMNAH
S. Donadoni
Antico posto di frontiera fra l'Egitto e la Nubia alla XII dinastia. A tale epoca risale la fondazione di un forte, assai ben conservato.
Esso constava di un quadrilatero di 230 m [...] da un torrione, un corridoio coperto in discesa giungeva al Nilo per il rifornimento d'acqua
Bibl.: L. Borchardt, Altaegyptische festungen an der Zweiten Nilschwelle, Lipsia 1923; G. A. Reissner, D. Dunham, J. M. A. Janssen, Semna Kuna, Boston 1960. ...
Leggi Tutto
ELIA ZENONIDE (Aelia Zenonis)
M. Floriani Squarciapino
Imperatrice romana d'Oriente. Moglie di Basilisco, molto prima dell'avventura imperiale di questi, gli aveva dato parecchi figli. Fuggito il marito, [...] con Elia Verina, ai cui conî si ispirano i suoi anche stilisticamente.
Bibl.: J. Sabatier, Monnaies Byzantines, Parigi-Londra 1862, p. 146, tav. VIII, 20-21; R. Delbrück, SpÊ"atantike Kaiserporträts, Berlino-Lipsia 1933, pp. 33, 103, tav. 24. ...
Leggi Tutto
MOLPE (Μόλπη)
F. Canciani
Nome di una menade su un'anfora calcidese proveniente da Vulci e ora al museo di Leida; vi è raffigurata una danza di sei sileni e di sei menadi. Sembra improbabile che M. ricorra [...] 1; F. Imhoof-Blumer, Nymphen und Chariten auf griechischen Münzen, Atene 1908, p. 125, tav. VIII, 18, 19; M. L. Strack, Antike Münzen Nordgriechenlands, II, i, p. 28, n. 28 ss.; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, pp. 41, 50, trav. II. ...
Leggi Tutto
EPAGATHOS (῾Επάγαϑος)
G. Cressedi
Figlio di Aristodemos da Atene, scultore. Fu attivo nella metà del I sec. d. C. ed il suo nome sembra verosimilmente identificabile con quello che si trova iscritto [...] . Forse questo stesso, o un altro artista omonimo, è nominato su un'altra iscrizione dell'anno 45 (I. G., iii, 1280, r. 34).
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 2670, s. v., n. 3; W. Amelung, in Thieme-Becker, X, Lipsia 1914, s. v., n. 3. ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Sarrebourg nel 1834, morto a Parigi il 28 febbraio 1915. Allievo di Labrouste e di Violletle-Duc. Fu tra i primi assertori della nuova tecnica costruttiva del ferro e del cemento armato [...] scritto: Cours d'histoire de l'architecture française, Parigi 1887; L'architecture, le passé, le présent, Parigi 1916.
Bibl.: G. Geffroy, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 s.v.; Wasmuths Lexikon der Baukunst, I, Berlino 1929, s. v. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Terracottas, a cura di I. Thallon-Hill-L. Shaw King, Cambridge Mass. 1929; E. Buschor, Die Tondächer der Akropolis, I-II, Berlino-Lipsia 1929-1933; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931; F. Ebert, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 120, s. v. Tegula, n ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] XXVII, 1923, p. 209 e in Metropolitan Museum Studies, V, 1934-36; A. Merkel, Fälschung u. Betrug, in Holtzendorffs Rechtslex., Lipsia, 3a ed., 1880; E. F. Bange, s. v. Fälschung, in Handwörterbuch d. Kriminologie, I, 390; H. A. Schmid, D. Kunstbetrug ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Michael
Red.
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] , così, a lui gl'importanti studî: Studien zur Geschichte des römischen Kolonats, Lipsia 1910; Gesch. d. Staatspacht in d. röm. Kaiserzeit, in Philologus, suppl. Bd. ix, 3, Lipsia 1904; Iranians and Greeks in South Russia, Oxford 1922; A Large Estate ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...