• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [13273]
Diritto [336]
Arti visive [1336]
Biografie [1225]
Archeologia [1138]
Storia [344]
Musica [257]
Letteratura [232]
Religioni [169]
Diritto civile [168]
Medicina [157]

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] Privat-Eigentum, Berlino 1891; H. George e E Masé-Dari, Problemi Sociali, Torino 1895; L. Felix, Entwicklungsgeschichte des Eigentums, Lipsia 1899; R. T. Ely, Property and Contract, New York 1914; R. Thurnwalds, s. v. Eigentum, Kommunismus ecc., in M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

TIGERSTROEM, Friedrich von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TIGERSTROEM, Friedrich von Vincenzo ARANGIO-RUIZ Romanista tedesco, nato a Bassin (Pomerania) il 6 marzo 1803, ivi morto il 28 ottobre 1868. Dottore dell'universita di Greifswald nel 1826, fu quivi [...] presso il Puchta. Opere principali: De iudicibus apud Romanos, Berlino 1826; Die bonae fidei possessio, ivi 1836; Äussere und innere Geschichte des römischen Rechts, voll. 2, ivi 1838-41. Bibl.: Eisenhart, Allgem. deut. Biogr., XXXVIII, Lipsia 1894. ... Leggi Tutto

ZACHARIAE, Karl Salomo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACHARIAE, Karl Salomo Emilio Albertario Giurista, padre del bizantinista Karl Eduard (v.), nato a Meissen il 14 settembre 1769, morto a Heidelberg il 27 marzo 1843. Professore a Wittenberg dal 1798, [...] Criminalrechts, ivi 1805; Versuch einer allgemeinen Hermeneutik des Rechts, Meissen 1805; Die Wissenschaft der Gesetzgebung, Lipsia 1806; Das Staatsrecht der rheinischen Bundesstaaten und das heinische Bundesrecht, Heidelberg 1810, ecc. Bibl.: W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

AUFIDIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nome di varî giuristi romani. Due di essi, A. Tucca e A. Namusa, sono citati da Pomponio (Dig., I, 2, De orig. iur., 2, 44) come allievi del grande contemporaneo di Cicerone, Servio Sulpicio Rufo; il terzo, [...] , compresa quella del grammatico Prisciano (8, 4, 18), si riferiscano a Namusa. Bibl.: O. Lenel, Palingenesia iuris civilis, I, Lipsia 1889, coll. 75-76; P. Krüger, Geschichte der Quellen und der Literatur des röm. Rechts, 2ª ed., Monaco 1912, pp ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIO SULPICIO RUFO – DOMIZIANO – PRISCIANO – CICERONE – GIURISTI

WESENBECK, Matthaeus

Enciclopedia Italiana (1937)

WESENBECK (lat. Wesenbecius), Matthaeus Edoardo Volterra Giurista, nato ad Anversa il 25 ottobre 1531, morto a Wittenberg il 5 giugno 1586. Studiò sotto la guida di G. Mudäus; viaggiò quindi in Francia [...] , ma anche come buon letterato. Opere principali: Commentarius in Pandectas vulgo Paratitla (Basilea 1565); Prolegomena (Lipsia 1584); Exempla iurisprudentiae (ivi 1585); Commentarius in Pandectas Iuris civilis et Cod. Iust., libri VIII (Basilea ... Leggi Tutto

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] databili fra il III e il VI sec. d. C.: 1. Agrimensores: catalogo dei c. in C. Thulin, Corpus Agr. Rom., Lipsia 1913. 2. Apollonio di Gizio: Firenze, Laurenziana, Plut., 74, 7. Secondo H. Schöne originale del X sec.; secondo altri (Weitzmann), copia ... Leggi Tutto

CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] M. Prou, Manuel de paléographie latine et française, 4ª ed., Parigi 1924, pp. 2-26; B. Bretholz, Lateinische Paläographie, 3ª ed., Lipsia e Berlino 1926, pp. 6-26. Vedi un copioso elenco di codici diplomatici per il Medioevo italiano in P. Egidi, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

VALENTE, L. Fulvio Aburnio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTE, L. Fulvio Aburnio Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista romano dell'età di Adriano. Nato verso il 100, era nel 118 praefectus urbi feriarum Latinarum. Fu uno dei corifei della scuola sabiniana. L'unica [...] , in Zeitschr. f. Rechtsgesch., IX (1870), p. 89 (= Jurist. Schriften, II, Berlino 1905, p. 13); O. Lenel, Palingenesia iuris civilis, II, Lipsia 1889, col. 1201 seg.; P. Krüger, Geschichte der Quellen des röm. Rechts, 2ª ed., Monaco 1912, p. 185. ... Leggi Tutto

CALDERINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni Hans Jürgen Becker Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] canonistica in tutta la sua vastità: il commentario Super Clementinas (Lipsia, Bibl. univers., ms. n. 1070, ff. 123 ss , Staatsbibl., 655, 672, 823; Breslavia, Bibl. univ., II.F.50; Lipsia, Bibl. univ., ggi e 1062; Erfurt, Wissensch. Bibl., F. 186; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – COLUCCIO SALUTATI – GIOVANNI D'ANDREA – GIOVANNI VISCONTI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CONNAN, François de

Enciclopedia Italiana (1931)

Avvocato parigino vissuto dal 1508 al 1551: fu scolaro dell'Alciato a Bourges. Il nome di lui è rimasto nella storia della giurisprudenza per aver tentato, fra i primi fautori del sistema di diritto civile, [...] de Januario, Respubl. juriscons., Napoli 1731, pp. 235, 241, 280; C. Hauboldt, Inst. iur. litt., Lipsia 1809, n. 57; C. Stintzing, Gesch. der deutsch. Rechtsw., I, Monaco e Lipsia 1880, pp. 148, 363, 368, 412, 422, 424; B. Brugi, I fasti aur. del dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – B. BRUGI – BOURGES – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 34
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali