La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] : non era bastato che il successore di Carlo Federico, il granduca Carlo (1811-1818) passasse, dopo la battaglia di Lipsia, dalla parte degli alleati. Il ramo legittimo degli Zähringen minacciava di estinguersi; e, mentre i figli di Carlo Federico ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] , Opere giuridiche, I, i (Danno e risarcimento fuori dei contratti), Roma 1918; K. Binding, Die Normen und ihre Übertetrung, IV, Lipsia 1919; G. Rotondi, Scritti giuridici, II, Milano 1922, p. 465 segg. (Dalla lex Aquilia all'art. 1151 cod. civ.); W ...
Leggi Tutto
SIMPOLITIA (gr. συμπολιτεία; lat. sympolitia)
Ugo Enrico PAOLI
La simpolitia greca è un atto pubblico nel quale due città libere e indipendenti convengono di riconoscere reciprocamente tutti i diritti [...] la completa assimilazione di stato giuridico fra i cittadini delle varie città.
Bibl.: Dittenberger, Sylloge inscriptionum Graecarum, II, 3ª ed., Lipsia 1917, n. 647 (= IG, IX, 32); G. De Sanctis, Ατυις, 2ª ed., Torino 1912; U. E. Paoli, Studi di ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] alcune lettere da lui stesso inviate ad amici e letterati torinesi, tra il gennaio e l'ottobre 1748.
Durante la permanenza a Lipsia lo raggiunse la nomina a legato del re di Sardegna presso la corte di Sassonia a Dresda. L'anno seguente il C. venne ...
Leggi Tutto
SCHRODER, Richard
Carlo Predella
Giurista, nato il 19 giugno 1838 a Treptow in Pomerania, morto a Heidelberg il 3 gennaio 1917. Nel 1863 libero docente a Bonn, ivi professore straordinario nel 1866, [...] : Geschichte d. ehelichen Güterrechts in Deutschland (Stettino 1863-71, voll. 2 in 4 parti); Lehrbuch d. deutschen Rechtsgeschichte (Lipsia 1889, 4ª ed. 1902).
Bibl.: U. Stutz, R. S., nella Zeitschr. d. Savigny-Stift. f. Rechtsgeschichte (Germ. Abt ...
Leggi Tutto
TOMAI, Pietro
Pietro Vaccari
Giureconsulto, nato a Ravenna nella prima metà del sec. XV, morto forse in paese tedesco, poco dopo il 1508. Seguì gli studî a Padova, dove ebbe come maestro Alessandro [...] iuris (Lubecca 1499); De legibus et consuetudinibus (Colonia 1594 e in Tractatus universi iuris, II, 381); De immunitate ecclesiarum et cimiteriorum (Lubecca 1499; Lipsia 1505); Defendis (Colonia 1567 e in Tractatus universi iuris, X, 2, 10 segg.). ...
Leggi Tutto
WIFA
Francesco Calasso
Era, nell'antico diritto germanico, il mezzo col quale si rendeva palese l'ipoteca gravante sopra un fondo: e consisteva in un bastone, che si piantava nella terra, portante in [...] , Obblig., Città di Castello 1909, p. 300 seg.; O. Schade, Altdeutsch Wörterb., s. v.; H. Brunner, Deutsche Rechtsgesch., 2ª ed., II, Monaco e Lipsia 1928, p. 602; R. Schröder e E. v. Künssberg, Lehrbuch der deutsch. Rechtsgesch., 7ª ed., Berlino e ...
Leggi Tutto
VIERKANDT, Alfred
Giurista, nato ad Amburgo il 4 maggio 1867, attualmente professore emerito di filosofia e di sociologia all'università di Berlino; si è dedicato particolarmente allo studio della storia [...] ha studiato l'atteggiamento spirituale della comunità nelle sue manifestazioni municipali e statali. Die Stetigkeit im Kulturawandel (Lipsia 1908) viene fondata dal V. sull'uguaglianza delle disposizioni morali e delle doti spirituali dell'umanità. L ...
Leggi Tutto
Giureconsulto romano, nato da famiglia d'operai in Cremona, raggiunse le più alte cariche dello stato (consul suffectus nel 39 a. C.). Della sua opera fondamentale in 40 libri, i Digesta, sono state adoperate [...] Gellio, A. avrebbe composta anche un'altra opera, Coniectanea.
Bibl.: P. Krueger, Geschichte d. Quellen u. Lit des röm. Rechts, Monaco-Lipsia 1912, p. 69 segg.; C. Ferrini, intorno ai Digesti di Alfeno Varo, in Bull. ist. dir. rom., 4 (1891), p. 1 ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] e reato, Padova 1926; id., Lezioni di diritto proc. civ., 1ª rist., Padova 1932, par. 1 segg.; F. Somló, Juristische Grundlehre, Lipsia 1927, pp. 463 segg., 472 segg.; F. Antolisei, L'offesa e il danno nel reato, Bergamo 1930, p. 8 segg.; A. Rocco ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...