TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ciascuno dei quali aveva un presidente (ὁ ἑπὶ τοῦ κριτηρίου).
Bibl.: Per il diritto attico: J. H. Lipsius, Das attische Recht u. Rechtsverfahren, Lipsia 1905-15, pp. 121-219; G. De Sanctis, Ατϑίς, 2a ed., Torino 1912, p. 252 segg.; H. Hommel, Heliaia ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] ., Milano 1913, n. 40; S. Trentin, L'atto amministrativo, Roma 1915, p. 150 segg.; H. Triepel, Landesrecht und Völkerrecht, Lipsia 1899, pp. 35-45 e 49-62; C. Vitta, Nozione degli atti amministrativi e loro classificazione, in Giurisprudenza italiana ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] .), I (1880); G. Sabbatini, Su l'intervento in causa, 2ª ed., Torino 1881, pp. 1-22; H. Walsmann, Die streitgenossische Nebenintervention, Lipsia 1905, pp. 1-52; A. Segni, L'intervento adesivo, I, Roma 1920, pp. 1-104; id., L'intervento volontario in ...
Leggi Tutto
TREBAZIO TESTA, Caio
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Personaggio romano, nato probabilmente a Velia. Cicerone, che lo ebbe caro, gli indirizzò varie lettere (Ad Fam., 7, 6-22) e gli dedicò i Topica: per raccomandazione [...] della deduzione.
Bibl.: O. Stange, De C. Trebatio T., Berlino 1849; F. D. Sanio, Zur Geschichte der röm. Rechtswissenschaft, Lipsia 1853, p. 109 segg.; P. Krüger, Geschichte der Quellen des römischen Rechts, 2a ed., Monaco 1912, p. 72; A. Préchac ...
Leggi Tutto
WISSENBACH, Johannes Jacobus
Emilio Albertario
Giurista olandese, nato nel 1607, morto a Franeker nel 1665. Studiò nelle università di Herborn, Franeker, Groninga. Nominato professore a Heidelberg nel [...] de mutuo, ivi 1645; Disputationes ad Instituta imperialia, ivi 1700 (ed. U. Huber); In libros VII Codicis dn. Iustiniani rep. prael. commentationes cathedrariae, ivi 1660; Exercitationum ad Libros Pandectarum partes duae, ivi 1658; Lipsia 1673. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Clemente VII ma solo nel 1389 riconosciuta da Urbano VI, fu la grande università francescana di Germania. Del 1409 è Lipsia, del 1419 Rostock, del 1455 Friburgo in Brisgovia, dal 1472 Ingolstadt, del 1477 Tubinga. Il secolo successivo, che si inizia ...
Leggi Tutto
SCHWIND, Ernst von
Carlo Predella
Giurista, nato il 23 marzo 1865 a Vienna, ivi morto il 14 luglio 1932. Addottoratosi nel 1888, libero docente nel 1891, dopo aver insegnato a Innsbruck (dal 1894) e [...] . Studienordnung, in Österr. Rundschau, 1913; Gesundes und Krankhaftes in der sozialen Willensbildung, Vienna e Lipsia 1919; Deutsches Privatrecht, ivi 1921; Germanische Rechtsgeschichte, Detmald 1925; Lex Baiuvariorum, ed. in Monumenta Germaniae ...
Leggi Tutto
VIVIANO
Edoardo Volterra
. Giureconsulto romano, ricordato in varî frammenti del Digesto, in special modo da Ulpiano e Paolo. Secondo l'ipotesi del Viertel sembra che sia vissuto dopo Cassio e prima [...] est.
Bibl.: A. Pernice, in Sitzungsberichte d. Berliner Akad., XXV (1885), p. 30; P. Küger, Geschichte der Quellen, 2ª ed., Lipsia 1912; C. Ferrini, V., Prisco Fulcinio, in Rend. R. Istituto lombardo, 1886, pp. 735-748 (ora in Opere, II, Milano 1929 ...
Leggi Tutto
VACARIO
Enrico BESTA
. Giurista, nato in Lombardia nel secondo decennio del millecento. Studiò legge in Bologna al tempo dei quattro dottori. Intorno al 1145 l'arcivescovo Teobaldo di Canterbury lo [...] che rivela anche una buona conoscenza dei canoni. Come teologo trattò De assumpto homine.
Bibl.: C. F. Wenck, Magister Vacarius, Lipsia 1820; A. Stoelzel, Die Lehre von der Operis novi nuntiatio, Kassel 1865; F. De Zulueta, The Liber pauperum of ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] in alcuni documenti friulani dei secoli XI, XII, XIII (Udine 1897). Lo stesso anno si recò in Germania, presso l'Università di Lipsia, alla scuola di E. Friedberg e di H. Dernburg, e nel 1898 fu anche a Roma, dove ebbe un significativo incontro con ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...