Dichiarazione contenuta in un testamento e diretta a spogliare della qualità di erede, con tutte le sue conseguenze, taluno a cui detta qualità è attribuita dal diritto oggettivo, o magari dal testamento [...] .
Bibl.: W. Francke, Das Recht der Notherben und Pflichtteilsberechtitgen, Gottinga 1831; A. Schmidt, Das formelle Recht der Notherben, Lipsia 1862; Glück, Commentario alle Pandette, I. XXXVII, trad. ital. di B. Brugi, Milano 1906, §§ 1423 segg.; C ...
Leggi Tutto
SOMMINISTRAZIONE, Contratto di (ingl., contract delivery in instalments; ted., Sukzessivlieferungsvertrag)
Lorenzo Mossa
Per somministrazione si intende non solamente la prestazione o fornitura di un [...] per il passato.
Bibl.: O. Gierke, in Iherings Jahrbücher, pp. 64, 355; id., Deutsches Privatrecht, 3ª ed., Monaco-Lipsia 1917, III, 81 segg.; L. Mossa, Contratto di somministrazione, Sassari 1914; A. Hueck, Sukzessivlieferungsvertrag, Monaco 1918. ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] . Il D., nel dicembre 1732, inviò copia di quest'opera al Giannone, allora a Vienna, che la apprezzò e la trasmise a Lipsia a Friedrich Mencken, che ne fece una ristampa in quella città (1733: De Giovanni, pp. 483, 530).
La stagione del riformismo ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] 1903, pp. 522 ss. Per la sua attività di giurista cfr. l'ampio studio di F. Menestrina, Il codice giudiziario barbacoviano del 1788,Lipsia 1913. Sulla sua attività di penalista cfr. P. Lanza, F. V. B. e i suoi discorsi intorno ad alcune parti della ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] in A. Baumeister, Denkmäler des klass. Altertums, Monaco 1888, III, p. 1593; E. Speck, Handelgeschichte des Altertums, I-III, Lipsia 1900-1905; F. Miltner, Seewesen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., suppl. V, col. 906 segg.; W. Kroll, Schiffahrt, ibid ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] . Accad. Lincei, VIII (1899); E. Littmann, in Gesch. der christl. Lit. des Orients, Lipsia 1909, pp. 187-281; A. Baumstark, Die christl. Litteraturen des Or., Lipsia 1911, II, pp. 36-60; O. M. Hardens, An introduction to Ethiopic christian Literature ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] , 390; id., L'uomo e le sue opere nelle figurazioni italiane del Medioevo, Firenze 1923; L. Dorez, La canzone delle Virtù delle Scienze di Bartolomeo de Bartoli da Bologna, Bergamo 1904; E. Norden, Die antike Kunstprosa, 2ª ed., Lipsia-Berlino 1909. ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] nel 1912: frequentò le lezioni di L. Mitteis; studiò il materiale diplomatico delle biblioteche universitarie di Monaco e di Lipsia, e pubblicò, a Venezia nel 1914, Ricerche sul diritto ereditario in Occidente nell'Alto Medioevo con speciale riguardo ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] e per giunta le operazioni militari in corso lo costrinsero a un periodo di inoperosa permanenza (maggio 1743- marzo 1744) a Lipsia e a Dresda, sinché nel giugno 1744 tornò a Salisburgo, dove nel frattempo la sua opera sul protestantesimo venne ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] Valla). Il successo dell’opera è testimoniato dalla sua inclusione nella raccolta di scritti di storia giuridica edita a Lipsia nel 1721 a cura di Christian Gottfried Hoffmann.
Di rilievo anche i tre libri del Thesaurus variarum lectionum utriusque ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...