BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] 56; G. Panciroli, De claris legum interpretibus libri quatuor, Lipsiae 1721, p. 265; C. G. Iöcher, Allgemeines Gelehrten-Lexikon, I, Lipsia 1750, col. 716; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 82; T. Vallauri, Storia delle ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] 1092-1104); § 222, 2 (I, p. 1117); § 223 (I, p. 1122); § 248 (I, p. 1245); § 599 (III, p. 444); H. Walsmann, Der Verzicht, Lipsia 1912; C. Lessona, Essai d'une théorie générale de la renonciation, in Revue trim. du droit civil, 1912, p. 360 segg.; F ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] ed., 1884; M. Guerra, La perenzione, voll. 2, Palermo 1888-90; P. Tuor, Die mors litis im römischen Formularverfahren, Lipsia 1906; G. Cesareo-Consolo, La perenzione d'istanza, Torino 1907; A. Genovesi, La perenzione d'istanza, Napoli 1923; E. Betti ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] diritti reali di godimento.
Bibl.: E. Fuchs, Das Wese der Dinglichkeit, Berlino 1889; V. Puntschart, Die moderne Theorie des Privatrechts, Lipsia 1893, p. 125 segg.; C. Fadda e P. E. Bensa, Note al lib. II del Diritto delle Pandette di B. Windscheid ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] II. Leopold II. und Kaunitz. Briefwechsel, Vienna 1873; A. Beer, Leopold II. Franz II. und Katharina II. Correspondenz, Lipsia 1874. Vedi inoltre A. Wolf e H. Zwiedineck-Südenhorst, Österreich unter Maria Theresia, Josef II. und Leopold II., Berlino ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] le speranze riposte dal B. negli accordi di Cherasco e nella vittoria del Tilly: in Germania la vittoria conseguita a Lipsia da Gustavo Adolfo il 17 sett. del 1631 riproponeva la questione delle alleanze francesi negli stessi termini precedenti alla ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] di procedere a ulteriori estradizioni e propose di tradurre in giudizio gli indagati davanti al Reichsgericht di Lipsia. I processi celebrati davanti alla Corte suprema tedesca furono una delusione: soltanto pochissimi processi terminarono con ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] , Mss., 649, cc. 66v-73r; Cracovia, Biblioteka Jagiellońska, Mss., 381, cc. 82r-119r; 405, cc. 217r-230v; Lipsia, Universitätsbibliothek, Mss., 991, cc. 94v-95r, 128r-157v; Salamanca, Biblioteca universitaria, Mss., 2384, cc. 11va-16rb, 21ra-27ra ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] a magistro Bagaroto editis"; 4) Lussemburgo, Bibl. Nat., ms. 105, cc. 15r-17r col titolo "Cavillationes Bargarotis (sic!)"; 5) Lipsia, Universitätsbibliothek, ms. 921, cc. 140r-145r; 6) Roma, Bibl. Ap. Vat., cod. Barb. Lat. 1440, cc. 7r- 10v; 7 ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] da Mugello, Baldo, Andrea da Isernia, Alberto Gandino, o a Bartolo, come il cod. Haenel 15 dell'Universitätsbibliothek di Lipsia (c. 325v)., che nell'explicit aggiunge tuttavia: "quanivis aliqui dicant quod fuit Ja [cobi] Butri[garii] et aliqui Guido ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...