Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] Brunetti, Il delitto civile, Firenze 1906; A. von Thur, Der allgemeine Teil des deutschen bürgerlichen Rechts, II, Monaco e Lipsia 1918, libro 3°, par. 88; L. Enneccerus, Lehrbuch des bürgerlichen Rechts, 18ª-22ª ed., Marburgo 1922, parte generale, I ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] , di Tolosa, di Valence, per la Spagna quella di Salamanca, per l'Inghilterra Oxford, per la Germania Colonia, Lipsia, Erfurt, Vienna, Wittenberg.
Se si vuol pure valutare, attraverso la nazionalità degli scrittori canonisti, il contributo che i ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] delle leggi di S., tramandate dagli oratori, cfr. i frammenti delle sue poesie, raccolti da E. Diehl, Anthologia Lyrica Graeca, Lipsia 1922, p. 17 segg. [trad. it. con introduzione e commento di E. Romagnoli, I poeti lirici, IV, Bologna 1935, p ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] .: A. A. Buchholtz, Die Lehre von den Prälegaten, Jena 1850; G. Kretschmar, Die Natur des Prälegats nache röm. Recht, Lipsia 1874; C. Ferrini, Contributi alla dottrina del prelegato, Roma 1895; poi ripubblicato in Opere, IV, Milano 1930, p. 237; C ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] ecclesiastico, Milano 1895; H. Schaefer, Pfarrkirche und Stift in deutschen Mittelalter, Stoccarda 1903; Stutz, Eigenkirche, Enginekloster, Lipsia 1912.
Beneficio di legge. - Beneficio di legge è il vantaggio accordato da una norma di diritto ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] et pratique de droit civil, XVI-XVIII, 3ª ed., Parigi 1906; F. K. Neubecker, Die Mitgift in rechtsvergleichender Darstellung, Lipsia 1909; A. Egger, Das Familiensrecht, in Kommentar zum schweizerichen zivilgesetzbuch, II, Zurigo 1912, pp. 81 segg.; M ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] propter nuptias.
Nei documenti papirologici greco-egizî la donazione nuziale compare nel sec. IV (P. Grenf., II, 76; P. Fior., 36; P. Lips., 41) sotto il nome di ἕδνον: del sec. V abbiamo solo il P. S. I. 1075, dove compare insieme con la dote, il ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] di godimento sia stato trascritto e annotato sull'atto di nazionalità.
Bibl.: Per il diritto greco: Partsch, Griechisches Bürgschaftchrecht, Lipsia 1909, p. 136 (vi si discutono le opinioni del Beauchet e del Lipsius; secondo il Partsch lo schiavo è ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] 7, 9, segg.; Fr. Stein, Grundfragen der Zwangsvollstreckung, Tubinga 1913, p. 24 segg.; K. Hellwig e P. Oertmann, System des d. Zivilprozessrechts, II, Lipsia 1919, pp. 295, 413 segg.; R. Pollak, Zivilprozessr., III, 2ª ed., Vienna 1930, p. 821 segg. ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] addidit"). Altri manoscritti, che contengono l'opera, sono anonimi oppure recano un'attribuzione diversa: Lectura feudorum, Lipsia, Universitätsbibliothek, 113 (sec. XV), ff. 3r-32v, attribuita a Martino Sillimani ma forse secondo Dolezalek del ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...