• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [13273]
Diritto civile [168]
Arti visive [1336]
Biografie [1225]
Archeologia [1138]
Storia [344]
Diritto [336]
Musica [257]
Letteratura [232]
Religioni [169]
Medicina [157]

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] Journal of Sociology, 1898; H. Schurts, Das afrikanische Gewerbe, Lipsia 1900; H. J. Nieboer, Slavery as an industrial System, Catania 1931. Per l'età omerica: G. Finsler, Homer, I, Lipsia 1913, p. 123 segg. Per l'età attica: A. Boeckh, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] con l'Occidente: F. Hirth, China and the Roman Orient, Lipsia 1885; P. Pelliot, Les anciens itinéraires chinois dans l'Orient romain del poeta Li Po di E. von Zach nella rivista Asia Major, Lipsia 1925-1930 segg. e del poeta Tu Fu di F. Ayscough, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] im Mittelalter, Stoccarda 1889; C. Hopf, Geschichte Griechenlands v. Beginn des Mittelalters, in Ersch u. Gruber's allgemeine Encyklopädie, Lipsia 1867-68, voll. 85 e 86; W. Miller, The Latins in the Levant, Londra 1908. Sugli Almugavari, ved. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

SANIO, Friedrich Daniel

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SANIO, Friedrich Daniel Vincenzo ARANGIO-RUIZ Romanista tedesco, nato a Königsberg il 10 aprile 1800, morto a Halle il 25 febbraio 1882. Addottoratosi a Königsberg nel 1827, sotto la guida del Dirksen, [...] 1827); Rechtshistorische Studien (ivi 1845); Geschichte der römischen Rechtswissenschaft (Prolegomena) (ivi 1858); Varroniana in den Schriften römischer Juristen (Lipsia 1867). Bibl.: K. Güterbock, F.D.S., in Allgemeine deutsche Biographie, LIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] politica e di letter., 1927, pp. 649-657; E. De Martonne, La transhumance dans les Carpates méridionales, in Festschrift Ratzel, Lipsia 1904; R. Vuia, Le pays de Haţeg et la région des Pádureni, étude de géographie humaine, in Trav. Inst. Géogr. Univ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] , III, iv, i, Torino 1916-23. In particolare: per il periodo fino a Filippo: O. Abel, Makedonien vor König Philipp, Lipsia 1847; G. N. Hatzidakis, Zur Abstammung d. alten Makedonier, Atene 1897; O. Hoffmann, Die Maked., ihre Sprache und ihr Volkstum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] Privat-Eigentum, Berlino 1891; H. George e E Masé-Dari, Problemi Sociali, Torino 1895; L. Felix, Entwicklungsgeschichte des Eigentums, Lipsia 1899; R. T. Ely, Property and Contract, New York 1914; R. Thurnwalds, s. v. Eigentum, Kommunismus ecc., in M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

ZACHARIAE, Karl Salomo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACHARIAE, Karl Salomo Emilio Albertario Giurista, padre del bizantinista Karl Eduard (v.), nato a Meissen il 14 settembre 1769, morto a Heidelberg il 27 marzo 1843. Professore a Wittenberg dal 1798, [...] Criminalrechts, ivi 1805; Versuch einer allgemeinen Hermeneutik des Rechts, Meissen 1805; Die Wissenschaft der Gesetzgebung, Lipsia 1806; Das Staatsrecht der rheinischen Bundesstaaten und das heinische Bundesrecht, Heidelberg 1810, ecc. Bibl.: W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] M. Prou, Manuel de paléographie latine et française, 4ª ed., Parigi 1924, pp. 2-26; B. Bretholz, Lateinische Paläographie, 3ª ed., Lipsia e Berlino 1926, pp. 6-26. Vedi un copioso elenco di codici diplomatici per il Medioevo italiano in P. Egidi, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

CONNAN, François de

Enciclopedia Italiana (1931)

Avvocato parigino vissuto dal 1508 al 1551: fu scolaro dell'Alciato a Bourges. Il nome di lui è rimasto nella storia della giurisprudenza per aver tentato, fra i primi fautori del sistema di diritto civile, [...] de Januario, Respubl. juriscons., Napoli 1731, pp. 235, 241, 280; C. Hauboldt, Inst. iur. litt., Lipsia 1809, n. 57; C. Stintzing, Gesch. der deutsch. Rechtsw., I, Monaco e Lipsia 1880, pp. 148, 363, 368, 412, 422, 424; B. Brugi, I fasti aur. del dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – B. BRUGI – BOURGES – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali