• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [13273]
Letteratura [232]
Arti visive [1336]
Biografie [1225]
Archeologia [1138]
Storia [344]
Diritto [336]
Musica [257]
Religioni [169]
Diritto civile [168]
Medicina [157]

WIENBARG, Ludolf Christian

Enciclopedia Italiana (1937)

WIENBARG, Ludolf Christian Rodolfo Bottacchiari Scrittore tedesco, nato in Altona il 25 dicembre 1802, morto nel manicomio di Schleswig il 2 gennaio 1872. Con lo pseudonimo di Vineta pubblicò il suo [...] . Lasciò incompiute due opere: Dramatiker der Jetztzeit e una Geschichte Schleswigs. Bibl.: H. H. Hōuben, Jungdeutscher Sturm u. Drang, Lipsia 1911 e Verbotene Literatur, 2ª ed., Dessau 1925; C. F. van Vleuten, L. W. Eine pathographische Skizze (Die ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIENBARG, Ludolf Christian (1)
Mostra Tutti

VARRONE Atacino

Enciclopedia Italiana (1937)

VARRONE Atacino (P. Terentius Varro Atacinus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Scrittore latino, nacque l'82 a. C. ad Atax (Aude) nella provincia narbonese. A trentaquattro anni prese a studiare la letteratura [...] sua posizione intermedia, a Furio Bibaculo e a Cicerone. I frammenti si leggono in W. Morel, Fragmenta Poetarum Latinorum, Lipsia 1927. Bibl.: Oltre alle maggiori storie della letteratura latina, cfr. F. Wüllner, De Varronis Atacini vita et scriptis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARRONE Atacino (2)
Mostra Tutti

ARETALOGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È, nelle letterature classiche, una forma di novellistica sacra, e perciò un succedaneo, o, se si vuole, un precedente pagano, dell'agiografia cristiana. Il termine "aretalogo", estraneo al greco classico, [...] , in Bull. Corr. Hellén., IX (1885), p. 257 segg.; E. Preuner, Ein delphisches Weihgeschenk, Lipsia 1909, p. 94; R. Reitzenstein, Hellenistische Wundererzählungen, Lipsia 1906, p. 8 segg.; U. v. Wilamowitz, Der Glaue der Hellenen, II, Berlino 1932, p ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ROMANA – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ IMPERIALE – BRUXELLES – GIOVENALE

VALTURIO, Roberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VALTURIO, Roberto Piero Pieri Scrittore, nato a Rimini nel 1405, morto ivi nel 1475. Dopo essere stato a Roma come scrivano apostolico, fu dal 1446 nella sua città, al servizio prima di Pandolfo, poi [...] , Rimini 1882; Ch. Yriarte, Un condottiere au XVe siècle, Rimini, Parigi 1882; M. Jaehns, Geschichte der Kriegswissenschaften, I, Monaco e Lipsia 1889; F.A. Massera, R. V., in Annuario del R. Ist. Tecnico di Rimini, III-IV (1927). Per l'atlante, vedi ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO MALATESTA – MATTEO DE' PASTI – FRONTINO – PARIGI – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTURIO, Roberto (2)
Mostra Tutti

WILDGANS, Anton

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDGANS, Anton Emma Mezzomonti Poeta austriaco, nato il 17 aprile 1881 a Vienna, morto a Mödling presso Vienna il 3 maggio 1932. Nel 1911 abbandonò la carriera di magistrato per consacrarsi interamente [...] di W. risente talvolta il contrasto tra l'ispirazione del poeta e il tono estatico del dramma contemporaneo che egli vuol far suo. Bibl.: J. Soyka, Das Buch um A. W., Lipsia 1932; A. Dörfler, A. W. und seine besten Bühnenwerke, Berlino 1922. ... Leggi Tutto

BLUNCK, Hans Friedrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta, nato ad Altona il 3 settembre 1888. È stato per molti anni Syndikus dell'università di Amburgo e dal 1933 al 1935, dopo l'ascesa del nazionalsocialismo al potere, primo presidente della Reichschriftumskammer. [...] brevi fiabe e leggende e ballate (Spuck und Lügen; Fru Holle un de Mönk; Der Flammenbaim) che costituiscono una delle parti più personali della sua opera. Opere: Gesammelte Werke, voll. 10, Stoccarda 1937. Bibl.: A. Dreyer, H. F. B., Lipsia 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – STOCCARDA – GERMANI – LIPSIA – ALTONA

VISCHER, Friedrich Theodor

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCHER, Friedrich Theodor Vittorio Santoli Poligrafo tedesco, nato a Ludwigsburg il 30 giugno 1807, morto a Gmunden il 14 settembre 1887. Povero, si volse dapprima alla teologia. Ma più di questa lo [...] 'Ästhetik: B. Croce, Estetica, 5ª ed., Bari 1922, p. 374 segg. e passim; H. Glockner, V.s Ästhetik in ihrem Verhältnis zu Hegel, Lipsia 1920. Sulle relazioni fra il V. e il De Sanctis: B. Croce, Saggio sullo Hegel, ecc., Bari 1923, pp. 388-97; fra il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCHER, Friedrich Theodor (2)
Mostra Tutti

WERNICKE, Christian

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNICKE (Warnecke), Christian Giuseppe Zamboni Poeta, nato nel gennaio 1661 a Elbing, morto a Copenaghen il 5 settembre 1725. Compiuti gli studî a Rostock sotto la guida di Morhof, tornato ad Amburgo [...] . Ediz.: Le opere, a cura di J. J. Bodmer, Zurigo 1749; 2a ed. 1763; Überschrifften, a cura di Ramler (rielaborati), Lipsia 1780; ediz. crit. a cura di R. Pechel, con introduzione, Berlino 1909 (Palaestra, LXXI). Bibl.: J. Elias, Chr. W., Monaco ... Leggi Tutto

ZINKGREF, Julius Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINKGREF, Julius Wilhelm Giusto Zampieri Poeta tedesco, nato il 3 giugno 1591 a Heidelberg, morto il 12 novembre 1635 a St. Goar. Dopo lunghi viaggi d'istruzione all'estero (1612-17), compì gli studî [...] cura di W. Braune, Halle 1879. Scelta di poesie dello Z. in Deutsche Literatur (Reihe Barock), Barocklyrik, a cura di H. Cysarz, I, Lipsia I937, pp. 134-40. Bibl.: Introduz. di W. Braune all'ediz. cit.; Fr. Schnorr von Carolsfeld, J. W. Z.s Leben und ... Leggi Tutto

VARIO RUFO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIO RUFO (L. Varius Rufus) Augusto Rostagni Poeta dell'età augustea, un poco più anziano di Virgilio e di Orazio. Fece i suoi studî, insieme con questi e con altri giovani destinati a illustrare quel [...] , ricordato col titolo di Panegirico d'Augusto. Bibl.: I frammenti in Fragmenta poetarum Latinorum, a cura di W. Morel, Lipsia 1927. Vedansi: A. Weichert, De L. V. vita et carminibus, Grimma 1836; Schanz-Hosius, Geschichte der römischen Literatur, II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIO RUFO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali