ZANDER, Jonas Gustaf Wilhelm
Agostino Palmerini
Medico, nato il 2 marzo 1835 a Stoccolma, ivi morto il 17 giugno 1920. Laureatosi a Upsala nel 1877, si dedicò allo studio della terapia con mezzi meccanici. [...] apparelj och dess användande, Stoccolma 1886.
L'opera dello Z. fu continuata dal figlio Emil (1867-1929) il quale scrisse: Mediko-mekanisk gymnastik, Lipsia 1901; Maladies de l'articulation (in Manuel prat. de kinésithérapie), Parigi 1913, ecc. ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122)
Espedito MORACCI
Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] . H. Martius, Die gynäkologischen Operationen und ihre topographisch-anatomischen Grundlagen, Lipsia 1940; W. Stoeckel, Lehrbuch der Gynakölogie, 8ª ed., Lipsia 1941; J. Varangot, Hormonothérapie gynécologique; bases physiologiques, pratique clinique ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] che doveva rappresentare la base delle sue successive ricerche sulla fisiologia cardiaca. Per consiglio dello stesso Helmholtz si recò poi a Lipsia, presso l'istituto di fisiologia di C. F. W. Ludwig, ove si trattenne per due anni e mezzo, fino alla ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] rinomate cliniche chirurgiche dell'epoca: fu a Vienna, dove conobbe C. A. T. Billroth e ne seguì la scuola, a Berlino, a Lipsia, presso J. F. Cohnheim; a Londra gli fu maestro T. S. Wells, che strinse poi con lui una solida amicizia.
Questo tirocinio ...
Leggi Tutto
WELCKER, Hermann
Gioacchino Sera
Anatomico, antropologo, nato a Giessen l'8 aprile 1822, morto a Winterstein, presso Gotha, il 12 settembre 1897. Iniziò i suoi studî a Bonn e li terminò a Giessen nel [...] vista dottrinale sono assai più importanti i lavori seguenti. In Untersuchungen über Wachsthum und Bau d. menschlichen Schädels, Lipsia 1862, egli stabiliva delle correlazioni fra la forma generale del cranio cerebrale, il prognatismo e la base del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] cardiovascolare
La ricerca sperimentale sui sistemi di controllo dell'apparato cardiovascolare era stata inaugurata nel 1845 a Lipsia, quando i fratelli Weber, Ernst Heinrich (1795-1878) ed Eduard Friedrich Wilhelm (1806-1871), avevano osservato che ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] . Dal marzo 1872 e per quasi tutto l'anno seguente fu a Lipsia, a perfezionarsi alla scuola di K.F.W. Ludwig, lo studioso che nazionale dei Lincei, tradotta in tedesco e pubblicata a Lipsia nel 1893). Sulla scorta della sua preparazione teorica e ...
Leggi Tutto
WERNICKE, Karl
Vittorio Challiol
Neurologo e psichiatra, nato il 15 maggio 1848 a Tarnowitz (Tarnowskie Góry, in Alta Slesia), morto il 13 giugno 1905 a Erfurt, per un incidente di viaggio. Laureatosi [...] delle psicosi.
Opere principali: Der aphasiche Symptomkomplexe, Breslavia 1874; Lehrbuch der Gehirnkrankheiten, Cassel e Berlino 1881-83; Grundriss der Psichiatrie in klinischen Vorlesungen, Lipsia 1894; Atlas des Gehirns, Breslavia 1897. ...
Leggi Tutto
Si vanno oggi sempre più diffondendo gli apparecchi elettrocardiografici ad amplificazione elettronica, di piccolo peso (circa 10 kg.), portatili. Sono stati inoltre introdotti apparecchi che eseguono [...] Électrocardiographique, Parigi 1946; L. N. Katz, Electrocardiograpy, Filadelfia 1941; E. Lepeschkin, Das Elektrokardiogramm, Dresda e Lipsia 1947; D. Scherf e L. J. Boyd, Elettrocardiografia clinica, Napoli 1947; D. Sibilia, L'Elettrocardiogramma ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] ; Leida 1784, Praga 1784, Venezia 1786, Napoli 1787); le Institutiones Physiologicae (Patavii 1773, 1778, Leida 1784, Praga 1784, Lipsia 1785, Venezia 1786, Napoli 1787); i Dialoghidi fisiologia e di patologia (Padova 1778 e 1793); le Institutiones ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...