Questa scienza ha compiuto imponenti progressi nell'ultimo ventennio. Se nuovi farmaci chemioterapici hanno arricchito, in modo sensibile, i mezzi già efficaci e numerosi contro le malattie protozoarie, [...] ecc., in questa App., anche per l'azione terapeutica).
Bibl.: A. Schmidt e F. M. Peter, Advances in the therapeutics of antimony, Lipsia 1938; G. M. Findlay, Recent advances in Chemotherapy, Londra 1939; F. H. S. Curd, D. G. Davey e F. G. Rose ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737)
Espedito MORACCI
Le acquisizioni recenti sono molteplici e cospicue. Le interferenze biologiche materno-fetali risultano più chiare dagli studî sugli ormoni della gravidanza, [...] enceintes, Parigi 1935-1942; L. Devraigne, Précis d'obstétrique, 5ª ed., Parigi 1942; H. Martius, Lehrbuch der Geburtshilfe, Lipsia 1943; id., Die geburtshilflichen Operationen, 3ª ed., ibid., 1943; I. Clivio e coll., Trattato di ostetricia, 5ª ed ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] appartengono al Nuovo Regno. Così il papiro Ebers (inizio XVIII dinastia, ca. 1567 a.C.), conservato nell'Università di Lipsia e derivato da un prototipo più antico, che illustra una miscellanea di malattie e il loro trattamento; il papiro Hearst ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] del Neuburger - in una più vasta cornice, che vedeva affiancati la scuola di Vienna e l'istituto di K. Sudhoff a Lipsia - aveva affermato non soltanto l'unità di medicina e cultura, ma anche l'esigenza d'un giudizio critico sul loro rapporto: e ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] con la Risposta... a quanto si contiene nella lettera del medico N. N. stampata in Faenza e diretta a Teagete Libade a Lipsia (Faenza 1747).
La notorietà del B., per il successo riportato nella cura dell'epidemia, s'accrebbe sempre più nel prosieguo ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] ostetrico P.-C. Budin e la clinica ostetrica universitaria di C.P. Pajot; quindi si recò a Vienna, a Friburgo, a Lipsia, a Berlino. Ebbe così modo di incontrare alcuni fra i più illustri clinici, con i quali stabilì duraturi rapporti di cordialità e ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] ., XXXV (1947); G. Viola, Le costituzioni individuali, Bologna 1933, 2 voll.; H. Weinert, Die rassen der Menscheit, 2ª ed., Lipsia 1939; S. Sergi, Pantogoniostato craniosteoforo, in Riv. antr., XXVII; id., Assidiatetero, in Riv. antr., XXVIII; id. Il ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] terapeutica culminò nell'opera principale del M., il trattato De rara medicatione vulnerum (Venezia 1616; poi ibid. 1676 e Lipsia-Amsterdam 1733). Esso è diviso in due libri più una Appendix de vulneribus sclopo inflictis. Una prima parte è dedicata ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] Kraines, The therapy of the Neuroses and Psychoses, 2ª ed., ivi 1943; A. Lange e J. Boerstrem, Lehrbuch der Psychiatrie, Lipsia 1943; J. H. Massermann, The hypothalamus in psychiatry, in Am. J. Psych., XCVIII, 1942, p. 633; id., Behavior and neurosis ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] . Zambelli, pp. 257 n. 1, 279), con la quale egli prese parte alla polemica scoppiata all'Università di Lipsia, difendendo le posizioni antiastrologiche di Giovanni Pico diffusesi in Germania in occasione delle accese discussioni circa l'origine del ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...