BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] medici, che ne avevano affermato gli esiti positivi, come il Veratti, il Mellarède, il Bianconi, e persino il Winkler a Lipsia; Scipione Maffei ne trattò in vari scritti. Di fronte a tali affermazioni il B. assunse - seguendo l'indicazione del Nollet ...
Leggi Tutto
BACCA, Giacomo
Carlo Francovich
Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] , che gli venne anzi contrastata da altri concorrenti.
Nell'ottobre del 1813, mentre si combatteva la battaglia di Lipsia, gli Austriaci occuparono definitivamente Trento, e ciò segnò la fine della massoneria trentina e dell'attività politica del ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] Liscovius: Dissertatio physiologica sistens theoriam vocis, Lipsia 1814), mentre dovrebbe dileguare come quando Einführung in die Physiologie, Pathologie und Hygiene der menschlichen Stimme, Lipsia 1911; M. L. Patrizi, L'oratore. Saggio sperimentale, ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] quali comprendono corsi completi elementari e tentativi per scuole secondarie.
Bibl.: P. Möbius, Über die Anlage zur Mathematik, Lipsia 1900; P. Deschambre, Zootecnia generale, trad. di Mascheroni con aggiunte e note, 2ª ed. Torino 1925; G. Ehinger ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] da Ferdinando I a sedare i moti di Napoli; negli anni successivi questa città divenne per la Penisola ciò che Lipsia era stata per la Germania, ovvero il centro dell'omeopatia italiana. La diffusione iniziale della dottrina e del metodo terapeutico ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] decreto del 18 ott. 1703 mise all'Indice la lettera, difesa invece per la chiarezza e la razionalità dagli Acta eruditorum di Lipsia. In realtà il C. non si aspettava una così recisa condanna, che suscitò vasta eco anche fra i teologi, fra i quali ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] Metallurgy of Zinc and Cadmium, New York 1903; A. Lodin, Métallurgie du zinc, Parigi 1905; M. Liebig, Zink und Cadmium, Lipsia 1913; H. O. Hofman, Metallurgy of Zinc and Cadmium, New York 1922; W. Holtmann, Der Zinkdistillationsprocess, Halle 1927; O ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] , Napoli 1950; C. Servelle, Pathologie vasculaire, Parigi 1952; M. Ratschow, Die peripheren Durchlutungstorungen, 2ª ed., Dresda e Lipsia 1958; J. Learmouth, Studi clinici sulle malattie vascolari periferiche e sul loro trattamento, in Rec. progr. in ...
Leggi Tutto
INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] nel 1896, l'I. appartenne a numerose accademie e società scientifiche: tra l'altro fece parte della Società ostetrica di Lipsia e fu tra i soci fondatori della Società italiana di ostetricia e ginecologia. Dal 1890 entrò a far parte, con Tibone ...
Leggi Tutto
. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] ; L. Castaldi, Accrescimento corporeo e costituzione dell'uomo, Firenze 1928; W. Jaensch, Körperform, Wesensart und Rasse, Lipsia 1934; E. Kretschmer, Körperbau und Charakter, Berlino 1931; O. Naegeli, Allgemeine Konstitutionslehre, Berlino 1927; N ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...