• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [13273]
Medicina [157]
Arti visive [1336]
Biografie [1225]
Archeologia [1138]
Storia [344]
Diritto [336]
Musica [257]
Letteratura [232]
Religioni [169]
Diritto civile [168]

ZWAARDEMAKERI, Hendrik

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWAARDEMAKERI, Hendrik Agostino Palmerini Otorinolaringologo, nato il 10 maggio 1857 a Haarlem, morto a Utrecht il 19 settembre 1930. Laureatosi ad Amsterdam nel 1883, durante il suo servizio militare [...] corrente nell'indagine fisiologica dell'odorato (v. odorato; olfatto). Dei suoi scritti ricordiamo: Die Physiologie des Geruchs, Lipsia 1885; Leerboek der oorheelkunde, Haarlem 1905; Leerboek der physiologie, ivi 1910, 3ª ed. 1921; L'odorat, Parigi ... Leggi Tutto

DIOSCURIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς) C. Bertelli Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] Atti V Congr. Int. Studi Biz. (1936), Roma 1940, p. 63 ss. (su Bologna 3632); E. Bethe, Buch u. Bild im Altertum, Lipsia 1945; K. Weitzmann, Illustration in Roll a. Codex, Princeton 1947, specialmente pp. 71 ss., 86 ss., 135 ss., 166 ss.; R. Bianchi ... Leggi Tutto

WEIL, Adolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIL, Adolf Agostino Palmerini Medico, nato il 7 febbraio 1848 a Heidelberg, morto a Wiesbaden il 23 luglio 1916. Laureatosi nel 1871 a Heidelberg, perfezionatosi a Berlino e a Vienna, nel 1872 conseguì [...] hanno dimostrato essere una spirochetosi. V. spirochetosi itteroemorragica. Scrisse: Die Auscultation der Arterien und Venen, Lipsia 1875; Handbuch und Atlas der topographischen Percussion, ivi 1877; Zur Lehre von Pneumothorax, ivi 1882; Zur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIL, Adolf (2)
Mostra Tutti

WASSERMANN, August von

Enciclopedia Italiana (1937)

WASSERMANN, August von Agostino PALMERINI Mario BARBARA Medico, nato il 21 febbraio 1866 a Bamberga, morto il 16 marzo 1925 a Berlino. Si laureò a Strasburgo nel 1888; nel 1890 divenne assistente nell'Istituto [...] med. Wochenschr., 1906, XXXII; v. appresso). Scrisse: Hämolysine, Cytotoxine, und Präzipitine, in Slg. Klin. Vortr., Lipsia 1902; Wesen der Infektion, Misch- und sekundärinfection, Erbliche Übertragung von Infectionskrankheiten, in Handb. d. Mikroorg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASSERMANN, August von (2)
Mostra Tutti

ZAMENHOF, Lejzer Ludovik

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMENHOF, Lejzer Ludovik (Lazaro Ludoviko) Stefano La Colla Oculista polacco di origine ebraica, nato a Białystok il 15 dicembre 1859 morto a Varsavia il 14 aprile 1917, autore della lingua artificiale [...] Parigi 1913). I suoi discorsi, molti suoi articoli e lettere furono raccolti da J. Dietterle nell'Originala Verkaro (Opere originali, Lipsia 1929). Bibl.: E. Privat, Vivo de Z., Londra 1920 (trad. ingl., ivi 1931); A. Oberrotman e T. Jung, La lastaj ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMENHOF, Lejzer Ludovik (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Saliceto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUGLIELMO da Saliceto Mario Donati Chirurgo, nato a Saliceto (Piacenza) non si sa precisamente in quale anno. Visse circa fra il 1210 e il 1276-77; morì a Piacenza, ove fu sepolto nella chiesa di S. [...] . Scritta in latino, fu tradotta in volgare e stampata la prima volta nel 1476 e ristampata più volte a Venezia, Lione, Lipsia, Milano, e tradotta in francese in più edizioni. Nella sua opera, divisa in cinque parti, egli tratta di tutte le malattie ... Leggi Tutto
TAGS: LANFRANCO DA MILANO – TADDEO ALDEROTTI – LUSSAZIONI – INTESTINO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Saliceto (2)
Mostra Tutti

GAGLIO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIO, Gaetano Amilcare Carpi De Resmini Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] , poi a Firenze con L. Luciani nel laboratorio di fisiologia del R. Istituto di studi superiori, quindi nel 1884 a Lipsia con K. Ludwig nell'istituto di fisiologia dell'Università, infine dal 1884 al 1885 a Strasburgo nell'istituto di farmacologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] un elemento centrale della formazione medica. La svolta decisiva lungo questa linea si ebbe nel 1865, quando l'Università di Lipsia chiamò Ludwig da Vienna allettandolo con la promessa di mettergli a disposizione un istituto, che con la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

FOÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ, Carlo Salvatore Vicario Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] della Sorbona sotto la guida di A. Dastre e di V. Henri; seguì anche, presso il laboratorio di W. Ostwald a Lipsia, un Ferienkurs di chirnica-fisica. Conseguita nel 1905 la libera docenza in fisiologia, svolse alcuni corsi di lezioni e sostituì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PAOLO DEL BRASILE – NEUROFISIOLOGIA – RIO DE JANEIRO – BELO HORIZONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Carlo (2)
Mostra Tutti

ZIEMANN, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEMANN, Hans Medico, nato a Berlino il 5 luglio 1865. Laureatosi a Berlino nel 1889, nel 1898 prese parte a una commissione di studio della malaria in Italia; tornato in Germania si dedicò allo studio [...] für Europäer an tropischen Orten ohne Ärzte (Berlino 1910); Malaria und Schwarzwasserfieber (in Handb. d. Tropenkrkh., Lipsia 1924); Hämatologisches Praktikum (Berlino 1930); Die ubiquitären Hauterkrankungen bei den farbigen Rassen (in Handb. d. Haut ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali