Musicista (Berlino 1801 - ivi 1851). Studiò con C. F. Rungenhagen. Fu cantante e direttore di orchestre teatrali a Lipsia e a Berlino. Compose molte opere teatrali, tra le quali emergono Zar und Zimmermann [...] (1837), Der Wildschütz (1842), Undine (1845), rimaste in repertorio nei teatri tedeschi, e varî lavori sinfonici e vocali ...
Leggi Tutto
Musicista messicano (Ahualulco, Messico, 1875 - Città di Messico 1965). Studiò al conservatorio di Città di Messico, poi a Lipsia con S. Jadassohn. Compositore, direttore d'orchestra e teorico, ha scritto [...] musiche teatrali, orchestrali e da camera, in alcune delle quali utilizza un sistema microtonale da lui elaborato ...
Leggi Tutto
Musicista (Magdeburgo 1681 - Amburgo 1767). Figlio di un pastore protestante, studiò da autodidatta. Intraprese gli studî di giurisprudenza a Lipsia (1701), città in cui fondò un importante Collegium musicum [...] (1702), con il quale ebbe modo di eseguire numerose composizioni di sua creazione. Sempre a Lipsia divenne organista e Musikdirektor presso la Neue Kirche (1704), stabilendosi subito dopo a Sorau come maestro di cappella. Fu poi a Eisenach (1708), ...
Leggi Tutto
Musicista (Eppenberg, Soletta, 1852 - Locarno 1921). Si perfezionò con C. F. Reinecke e con E. F. Richter a Lipsia. Fu direttore della Scuola musicale di Basilea. Compose messe, oratorî, opere teatrali, [...] molta musica vocale, orchestrale e da camera. La sua produzione rivela l'influenza dei musicisti romantici tedeschi e di R. Strauss ...
Leggi Tutto
Musicista (Napoli 1876 - San Remo 1954). Studiò a Napoli con P. Serrao e C. De Nardis e a Lipsia con S. Jadassohn. Direttore di conservatorio a Bologna (1918), Torino (1923-39) e dal 1947 a Pesaro, fu [...] fecondo e raffinato compositore di musica teatrale, sinfonica e da camera. Dalla sua prima larga affermazione operistica (Resurrezione, 1904), ove si riflettevano la poetica e il carattere musicale del ...
Leggi Tutto
Musicista (L'Aia 1816 - ivi 1891). Studiò al conservatorio dell'Aia, poi a Colonia con J. Klein e a Lipsia con F. Mendelssohn. Compositore, direttore d'orchestra e violinista, contribuì intensamente alla [...] vita musicale del suo paese. Scrisse lavori sacri, sinfonici e da camera ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Nieder-Poyritz, Dresda, 1910 - Zurigo 1976). Dopo aver studiato violino, pianoforte e oboe, nel 1936 debuttò a Lipsia come direttore d'orchestra. In seguito diresse, tra l'altro, le [...] orchestre di Dresda (1949-52), Monaco di Baviera (1952-54), Londra (1962-63) e Zurigo (dal 1965). Oltre che in Europa, svolse attività concertistica anche in America, apprezzato soprattutto come interprete ...
Leggi Tutto
Musicista (Berlino 1903 - Herford 1960). Studiò alla Hochschule für Musik di Berlino. Fu professore di composizione al conservatorio di Lipsia dal 1926 al 1934 e all'accademia di musica di Detmold dopo [...] la caduta del nazismo, quindi a Duisburg e alla Musikhochschule di Colonia. Ha scritto prevalentemente musiche orchestrali e corali, tra le quali notevoli un Requiem, un Te Deum, cinque Sinfonie e molta ...
Leggi Tutto
Musicista (Zittau, Sassonia, 1795 - Hannover 1861). Studiò specialmente con J. V. Tomášek e poi con L. van Beethoven. Dapprima concertista di pianoforte, dal 1819 al 1822 fu maestro di cappella a Presburgo [...] e dal 1824 secondo direttore (sotto C. M. von Weber) al teatro di corte di Dresda. Passò poi maestro di cappella a Lipsia e (1830) alla corte di Hannover. Compose molta musica teatrale, corale, vocale e strumentale da camera. Con le opere Il Vampiro ...
Leggi Tutto
Musicista (Reims 1874 - Lichtenberg 1934). Studiò al conservatorio di Parigi. Virtuoso e concertista di violino, fu insegnante a Ginevra, Berlino, Lipsia. Compose musica teatrale, vocale-strumentale e [...] strumentale e pubblicò pagine violinistiche dei classici ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...