KORNEMANN, Ernst
Ludwig CURTIUS
Storico dell'antichità, nato a Rosenthal presso Kassel l'11 ottobre 1868, morto a Monaco il 4 dicembre 1946; dal 1902 professore nell'università di Tubinga, dal 1918 [...] Stadtentstehung in den ehemale keltischen und germanischen Gebieten des Römerreiches, Giessen 1898; Zur Geschichte der Gracchenzeit, Lipsia 1903; Die neue Livius-Epitome aus Oxyrhynchos, ivi 1904; Kaiser Hadrian und der letzte grosse Historiker von ...
Leggi Tutto
Politologo (Wuppertal-Elberfeld 1906 - Marburgo 1985), studioso del movimento operaio. Comunista, all'indomani dell'avvento del nazismo dovette abbandonare la carriera giuridica e fu in carcere dal 1937 [...] al 1941. Dedicatosi all'insegnamento, fu docente nelle univ. di Halle, Lipsia e Jena, ma nel 1949 abbandonò la Repubblica Democratica Tedesca e assunse un incarico alla Hochschule für Sozialwissenschaften di Wilhelmshaven. Dal 1951 al 1973 ha ...
Leggi Tutto
WERMINGHOFF, Albert
Storico e giurista, nato a Wiesbaden il 3 agosto 1869, morto a Halle il 2 febbraio 1923. Dottore in filosofia a Berlino nel 1893; privato docente (1902) della università di Greifswald, [...] ordinario a Königsberg dal 1907, a Halle dal 1913; chiamato a Lipsia nel 1922.
W. è stato uno dei più eminenti cultori del diritto titolo Verfassungsgeschichte der deutschen Kirche im Mittelalter, Lipsia 1913); Ständische Probleme in der Geschichte ...
Leggi Tutto
Generale (Modena 1775 - Milano 1838). Partecipò alla campagna napoleonica nel 1796-97 e quindi a molte altre campagne, fino alla battaglia di Wagram (1809); fu ministro della Guerra e della Marina del [...] regno d'Italia dal 1811. Partecipò alla battaglia di Lipsia, proteggendo la ritirata delle truppe sconfitte. Rimase in servizio per breve tempo anche dopo la Restaurazione. n Il figlio Camillo (Modena 1823 - ivi 1891), patriota, si segnalò nella ...
Leggi Tutto
Generale e diplomatico (Allendorf 1770 - Wiesbaden 1818); dapprima nell'esercito austriaco, passato in seguito al servizio della Russia, portò a termine l'incarico di indurre Vienna a coalizzarsi con la [...] Gran Bretagna (1805). Nelle campagne del 1813 e del 1814 combatté a Lipsia, penetrò in Francia, ma fu battuto a Saint-Dizier da Napoleone (1814). ...
Leggi Tutto
GELZER, Matthias
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Liestal, Basilea, il 19 dicembre 1886, morto a Francoforte sul Meno il 23 luglio 1974. Figlio di un pastore protestante, appartenente a [...] 1925 al 1962, del comitato di redazione della rivista Gnomon.
Tra le opere: Die Nobilität der römischen Republik, Lipsia-Berlino 1912; Caesar. Der Politiker und Staatsmann, Stoccarda-Berlino 1921, Wiesbaden 19606; Vom römischen Staat. zur Politik und ...
Leggi Tutto
WESSELÉNYI, conte Ferenc (Francesco)
Giulio de Miskolczy
Statista e capitano ungherese. Nato nel 1605, in giovane età si mostrò coraggioso guerriero, nel 1647 divenne capitano dell'Ungheria Superiore [...] e nel 1655 conte palatino del regno. Morì il 23 marzo 1667 a Lipsia. Memorabile rimase il suo matrimonio romantico con Maria Széchy, divenuto soggetto prediletto di grandi poeti (S. Gyöngyösi e G. Arany). Al nome di W. si ricollega l'infelice ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Grimma 1443 - Emden 1500) dell'elettore Federico il Placido della casa dei Wettin. Alla morte del padre (1464) resse il ducato col fratello Ernesto, e sposò Zedena (Sidonia) figlia di Giorgio [...] cui tentò invano di succedere (1471). I contrasti col fratello portarono alla "spartizione di Lipsia" (1485), per cui A. ebbe la marca di Meissen, con Dresda, Lipsia, Jena e altre terre, nucleo principale del futuro regno di Sassonia e della potenza ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Massimo Luigi
Paola Salvatori
Storico, nato a Ivrea il 23 settembre 1936. Allievo di W. Maturi a Torino e di F. Chabod all'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, si è perfezionato [...] al Trinity College di Dublino e all'università di Lipsia. Professore dal 1967 di storia delle dottrine politiche all'università di Torino, è stato deputato dal 1992 al 1994 del Partito democratico della sinistra.
S. ha condotto studi sulla storia del ...
Leggi Tutto
Generale bavarese (Heidelberg 1767 - Ellingen 1838); si batté contro la Francia al fianco dell'arciduca Carlo (1795-98), e protesse a Hohenlinden (1800) la ritirata dell'armata austriaca. Alleatasi la [...] Baviera con Napoleone, combatté per la Francia contro gli Austriaci (1805, 1809, 1812, 1813). Dopo la battaglia di Lipsia concluse con gli Austriaci il trattato di Ried (1813), e si volse contro la Francia, determinato a tagliare la ritirata a ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...