OTTO, Walter Gustav Albrecht
Storico dell'antichità nato a Breslavia il 30 maggio 1878, morto il 1° novembre 1941 a Monaco di Baviera, dove era professore di storia antica dal 1918, dopo avere insegnato [...] e il Byzantinsches Handbuch (I, ivi 1940). Sue opere principali: Die Organisation der griech. Priesterschaft im hellenistischen Ägypten, Lipsia 1904; Priester und Tempel im hellenistischen Ägypten, 2 voll., ivi 1905-08; art. Herodes, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Storico, scrittore e uomo politico romeno (BotoŞani 1871 - Bucarest 1940). Poligrafo singolarissimo, erudito enciclopedico, oratore affascinante, ha esercitato un'influenza culturale vastissima sui suoi [...] romanità orientale", 10 voll., 1936-39; ed. franc. 1937-45).
Vita
Dopo studi precoci a IaŞi, a Parigi e a Lipsia, con Lamprecht, e lunghe ricerche negli archivî italiani, acquisì in patria prestigio e notorietà. Dal 1894 tenne la cattedra di storia ...
Leggi Tutto
SCHRAMM, Percy Ernst
G. Arn.
Storico, nato ad Amburgo il 14 ottobre 1894. Laureatosi ad Heidelberg (1922), vi conseguì nel 1924 la libera docenza; dal 1929 insegna storia medievale e moderna presso [...] medievalista. I suoi lavori sull'impero medievale e l'idea di Roma (il fondamentale Kaiser, Rom und Renovatio, Lipsia 1929) e sulle monarchie inglese, francese e spagnola sono in parte fondati sullo studio. mai praticato sistematicamente prima di ...
Leggi Tutto
ZEUSS, Johann Kaspar
Vittore Pisani
Storico e celtologo, nato a Vogtendorf (Oberfranken) il 22 luglio 1806, morto ivi il 10 novembre 1856; dal 1839 professore di liceo a Spira, dal 1847 a Bamberga.
Nel [...] (1839; nuova ediz., Monaco 1857).
Come celtologo, lo Z. si è acquistata fama imperitura con la monumentale Grammatica celtica (Lipsia 1853), con cui egli "squarciando d'un sol colpo le torbide nebbie dell'ignoranza e della fantasticheria, trasse alla ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] , II[1887], pp. 168-76); Gli scritti e la filosofia di L. Strümpell (ibid., pp. 253-81); I corsi filosofici all'università di Lipsia e il seminario di psicofisica del Wündt (ibid., III, [1888], pp. 153-70, 229-52), e infine I seminari pedagogici di ...
Leggi Tutto
WESSELÉNYI, barone Miklós (Nicola)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese. Nato il 30 dicembre 1796 a Zsibō, prese parte alla vita politica della Transilvania e del regno ungherese, come uno dei capi [...] del suo paese, e Szózat a magyar és szláv nemzetiség ügyében (Ammonimento nell'affare delle nazionalità magiara e slava; Lipsia 1843), in cui si rivela espertissimo nella questione della nazionalità.
Bibl.: S. Kardos, W. M. élete és munkái (Vita ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Roberto Almagià
. Questa disciplina di contatto fra la geografia e le scienze politiche, assurta a grande sviluppo dopo la guerra mondiale specialmente in Germania, è stata definita da uno [...] pure il titolo di Macht und Erde (Hefte zum Weltgeschehen).
Bibl.: R. Hennig, Geopolitik. Die Lehre vom Staat als Lebewesen, Berlino-Lipsia 1928; M. G. Schmidt e Haack, Geopolitischer Typen-Atlas, Gotha 1929; R. Hennig e L. Körholz, Einführung in d ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Barcellona il 22 marzo 1891. Studiò a Barcellona e a Berlino. Dal 1916 al 1939 professore di storia antica nella università di Barcellona (dove è stato anche [...] de la cerámica ibérica, Madrid 1915; Prehistoria Catalana, Barcellona 1919; Die Kelten und die Keltische Kultur in Spanien, Lipsia 1922; El problema etnológico vasco y la Arquelogia, San Sebastiano 1923; Les civilisations de la péninsule ibérique ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico (Königsberg 1810 - Berlino 1899), prof. di diritto romano nell'univ. di Königsberg (1833) e giudice in quella suprema corte regionale (1834). Liberale, fu eletto (1848) deputato [...] Confederazione tedesca del Nord (1867), del quale fu presidente, nel 1870, dopo l'unificazione tedesca, passò al Reichstag tedesco e ne fu presidente fino al 1873. Fu infine (1879-91) presidente del Tribunale dell'impero (Reichsgericht) a Lipsia. ...
Leggi Tutto
Storico inglese, nato ad Ilkeston (Derbyshire) il 30 marzo 1894; dal 1902 negli S.U.A., di cui prese la cittadinanza; dal 1936 professore di storia ecclesiastica nella Yale University. Attualmente tra [...]
Di qui le ricerche, unitarie nella loro tematica, su David Joris, Wiedertaüfer und Kämpfer für Toleranz im I6. Jahrhundert, Lipsia 1937 (in Archiv cit., Ergänzungsb. VI) e su Bernardino Ochino esule e riformatore senese del Cinquecento, Firenze 1940 ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...