Storico orientalista, nato a Pietroburgo il 15 novembre 1869, morto a Mosca il 19 agosto 1930, professore dal 1901 nell'università di Pietroburgo. Buon conoscitore dell'arabo, del persiano e del turco, [...] del nestorianesimo nell'Asia; Die geographische u. historische Erforschung des Orients, mit bes. Rücksicht d. russ. Arbeiten (Lipsia 1913); la Storia della vita culturale del Turkestan (in russo; Pietrogrado 1917); e numerosissimi articoli e memorie ...
Leggi Tutto
WEBER, Ottokar
Heinrich Kretschmayr
Storico austriaco, nato il 10 marzo 1860 in Praga, ivi morto il 9 marzo 1927. Libero docente nel 1887, nel 1900 professore ordinario, successe ad Augusto Fournier [...] suoi scritti di carattere generale vanno menzionati Deutsche Geschichte von 1648 bis 1800, nella Collezione Bibliothek der Geschichtswissenschaft (Lipsia 1913), l'opera sua principale, e Jahr 1848 e Von Luther zu Bismarck, in Natur und Geisteswelt ...
Leggi Tutto
VARNHAGEN von ENSE, Karl August e Rahel
Rodolfo Bottacchiari
Diplomatico, biografo, novelliere e critico, nato a Düsseldorf il 21 febbraio 1785, morto a Berlino il 10 ottobre 1858. Studiò medicina a [...] V. anche: R. V. ein Lebensbild aus ihren Briefen, a cura di C. Moreck, Monaco 1923; E. Schmidt Weissenfels, Rahel u. ihre Zeit, Lipsia 1857; O. Walzel, in Allg. deut. Biographie, XXXIX (1895); O. Berdrow, R. V., Stoccarda 1902; E. Graf, R. V. und die ...
Leggi Tutto
VEGEZIO
Plinio Fraccaro
. Di Flavius Vegetius Renatus (un codice anche Publi Vegeti Renati), autore di una Epitoma rei militaris, si sa molto poco. Era un alto funzionario, vir inlustris comes (pare [...] dei quali sono noti quasi 150. L'ultima edizione è: Flavi Vegeti Renati epitoma rei militaris, di C. Lang, 2ª ed., Lipsia 1885; trad. ital. con proemio e annotazioni di Temistocle Mariotti, Treviso 1878, riprodotta con note di L. A. Maggiorotti in un ...
Leggi Tutto
VESSILLAZIONE (Vexillatio)
Plinio FRACCARO
Distaccamento o reparto di formazione, così detto perché aveva un suo particolare stendardo, vexillum, parola che presso gli scrittori indica anche il distaccamento [...] e comitatenses sono corpi permanenti di cavalleria dell'esercito di campagna.
Bibl.: J. Marquardt, Röm. Stäatsverwaltung, II, 2ª ed., Lipsia 1884, p. 464 segg., trad. francese De l'organisation militaire chez les Romains, Parigi 1891, p. 184 segg.; A ...
Leggi Tutto
MAZYADITI
Francesco Gabrieli
. Dinastia araba, sorta dalla. tribù dei Banū Mazyad (ramo del maggiore gruppo dei Banū Asad), che, migrata dall'Arabia nel ‛Irāq, si stabilì lungo la riva destra del Tigri, [...] Banū Mazyad fu dispersa nel 558/1162 dal califfo ‛abbāside al-Mustangid.
Bibl.: J. Karabacek, Beiträge zur Gesch. der Mazyaditen, Lipsia 1874; E. de Zambaur, Manuel de généalogie et de chronologie pour l'histoire de l'Islam, Hannover 1927, p. 137; K ...
Leggi Tutto
BRACCETTO, Michele
Gerghard Rill
Nacque in data imprecisata a Pordenone ed è noto solo per un presunto tentativo di riconquistare Melantone alla Chiesa cattolica negli anni 1537-1539.
Nel novembre del [...] segreta, per ottenere un salvacondotto per la Sassonia. Tra la fine del 1538 e l'inizio del 1539 il B. era a Lipsia, con il pretesto di avviare anche pratiche per la conversione di Martin Bucer al cattolicesimo. Nel gennaio del 1539 si trasferì a ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Giessen, Assia, 1826 - Charlottenburg 1900). Partecipò alle rivoluzioni del 1848-49 a Parigi e nel Baden. Costretto all'esilio a Londra (1850) entrò in contatto con K. Marx e F. [...] aderì (1863) all'Allgemeiner Deutscher Arbeiterverein di Lassalle. Nel 1865, espulso dalla Prussia, si stabilì a Lipsia, collaborando strettamente con A. Bebel per superare l'impostazione "paternalistica", favorevole a una sorta di socialismo di ...
Leggi Tutto
VETERANO
Plinio Fraccaro
. Il soldato romano che, dopo l'istituzione dell'esercito permanente, riceveva il suo congedo onorevole dopo il regolamentare numero d'anni di servizio (honesta missione dimissus: [...] röm. Heeres, in Bonner Jahrbücher, CXVII (1908), p. 78; L. Mitteis e U. Wilcken, Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde, I, Lipsia 1912, parte 1ª, p. 398 e 2ª, p. 539; J.-B. Mispoulet, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques ...
Leggi Tutto
Generale prussiano (Potsdam 1759 - Klein-Oels, Breslavia, 1830). Entrato giovanissimo nell'esercito di Federico II, ne fu radiato per insubordinazione; servì poi gli Stati generali d'Olanda nelle Indie [...] un corpo d'armata. Durante la guerra antinapoleonica Y. forzò l'Elba presso Wartenburg (ott. 1813), attaccò i Francesi a Lipsia e varcò il Reno (genn. 1814). Ebbe allora il titolo di conte di Wartenburg. Abbandonò l'anno seguente la carriera militare ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...