Generale francese (Pau 1763 - Stoccolma 1844). Dopo una rapida carriera durante la Rivoluzione, partecipò da generale, accanto al Bonaparte, alla campagna d'Italia. Stimato da Napoleone, fu inviato da [...] alla grande coalizione contro Napoleone riportando le vittorie di Grossbeeren e Dennewitz e intervenendo alla battaglia di Lipsia. Nel 1814 costrinse la Danimarca a cedere la Norvegia, stroncando un tentativo autonomista norvegese. Salito al trono ...
Leggi Tutto
VITTORIA AUGUSTA imperatrice di Germania e regina di Prussia
Carlo Antoni
Nata a Dolzig il 22 ottobre 1858, morta a Doorn in Olanda l'11 aprile 1921. Figlia maggiore del duca Federico di Sonderburg-Augustenburg, [...] di Guglielmo, il suicidio di suo figlio Gioacchino, le traversie coniugali di altri due suoi figli, contribuirono ad aggravare il suo stato.
Bibl.: A. O. Meyer, Kaiserin A. V., Lipsia 1931; P. Lindenberg, Das Buch der Kaiserin A. V., Berlino 1927. ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] sulla scorta delle opere di Georgij Plechanov e si laureò in filosofia e letteratura. In Germania alla fine del secolo, a Lipsia e poi a Berlino, studiò economia politica e strinse rapporti di amicizia con Rosa Luxemburg, August Bebel e Clara Zetkin ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] ; P. Willems, Le droit public romain, 7ª ed., Lovanio 1920, p. 599 segg.; M. Gelzer, Studien zur byzantinischen Verwaltung Aegyptens, Lipsia 1909; J. B. Bury, The Constitution of the later Roman Empire, Cambridge 1910; id., History of the later Roman ...
Leggi Tutto
VITTORINO (M. Piavonius Victorinus)
Gastone M. Bersanetti
Penultimo usurpatore nella Gallia nel periodo dell'anarchia militare. Secondo la Storia Augusta sarebbe stato correggente di Postumo, ma la notizia [...] de Rohden, in Prosop. Imperii Romani, III, Berlino 1898, p. 38, n. 302 (cfr. A. Stein, ibid., II [2ª ed.], Berlino e Lipsia 1936, p. 110]; H. Peter, in Abhandl. d. k. Säcksischen Gesellsch. d. Wissensch., phil.-hist. Kl., XXVII (1909), pp. 209-10; C ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Rödemis il z novembre 1809, morto a Harzburg il 28 agosto 1888. Studiò a Kiel e a Monaco. Professore a Basilea (1836), Rostock (1837), Greifswald (1842), nel 1859 passò [...] System des gemeinen deutschen Privatrechts, voll. 3, Berlino 1847-55 (4ª ed. 1885: è la sua opera fondamentale); Volksrecht u. Juristenrecht, Lipsia 1843 (è l'opera che lo impegnò in una lotta serrata con la scuola storica del Savigny), ecc. Una sua ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] und im Drama, Zurigo 1899; S. Riezler, Geschichte Bayerns, V, Gotha 1899 seg.; L. Ranke, Geschichte Wallensteins, 6ª ed., Lipsia 1910; K. Hallwich, Fünf Bücher Geschichte Wallensteins, ivi 1910; C. A. Streka, Albrecht z Valdšteijna a jeho doba, Praga ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, la religione, le istituzioni, l'arte, la [...] ; M. Pallottino, Elementi di lingua etrusca, Firenze 1936; K. Olzscha, Interpretation der Agramer Mumienbinde (Klio-Beihefte 40), Lipsia 1939. Periodici e miscellanee: Studi Etruschi, Firenze (voll. VI-XVIII); Glotta, Vienna (voll. XX-XXX); Studi in ...
Leggi Tutto
VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev
Fritz Epstein
Figlio del principe Svjatoslav e di una scandinava, Malmfrid. Dei figli di Svjatoslav, Jaropolk regnò in Kiev, Oleg nella regione di Drevljan e V. [...]
Bibl.: N. Kostomarov, Russische Geschichte in Biographien, I: Die Herrschaft des Hauses Wladimirs des Heiligen X-XVI. Jahrhundert, Lipsia 1888, pp. 1-7; B. Stern, Fürst Wladimirs Tafelrunde. Altrussische Heldensangen, Berlino 1892; Mich. Hruševs′kyj ...
Leggi Tutto
SIMONS, Walter
Giurista e uomo politico tedesco, nato a Elberfeld il 24 settembre 1861. Entrato nell'amministrazione giudiziaria, e passato nel 1905 alla sezione giuridica del Ministero degli esteri, [...] e al disopra dei partiti, gli procurò nel luglio del 1922 la nomina a presidente del tribunale del Reich a Lipsia, cioè della Corte suprema competente ìn materia costituzionale. In tale qualità fu incaricato (legge 10 marzo 1925) di reggere la ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...