WACE, Robert
Salvatore Rosati
Cronista anglo-normanno. Come date di nascita e di morte s'indicano, senza certezza, gli anni 1100 e 1175. Nacque a Jersey, studiò a Caen e da Enrico II ebbe una prebenda [...] de Lincy, Rouen 1836-38, voll. 2; Roman de Rou, a cura di H. Andresen, Heilbronn 1877-1879, voll. 2.
Bibl.: G. Körting, Über die Quellen des Roman de Rou, Lipsia 1867. Per il R. de Brut: R. H. Fletcher, in Harvard Studies and Notes, X, Boston 1906. ...
Leggi Tutto
WOLFGANG duca di Zweibrücken (Due Ponti) e Neuburg
Pio Paschini
Conte palatino, unico figlio del duca Lodovico II, nato a Zweibrücken il 26 settembre 1526, morto a Nessun (Limoges) l'11 giugno 1569. [...] col principe Federico e nell'ottobre si collegò col principe di Condé e con l'ammiraglio Coligny obbligandosi a fornire loro milizie; ma la spedizione ebbe esito infelice.
Bibl.: Allgemeine deutsche Biographie, XLIV, Lipsia 1898, p. 76 segg. ...
Leggi Tutto
WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato il 31 maggio 1785 a Bergheim nel principato di Waldeck, morto il 18 giugno 1826 a Gaildorf. La sua famiglia, [...] esponendo alcune sue proposte di riforma burocratica in uno scritto: Ansichten über die Organisation der höheren Regierungs und Finanzstellen (Hall 1821).
Bibl.: H. v. Treitschke, Deutsche Geschichte in 19. Jahrhundert, II, Lipsia 1882. ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] .; O. Robenshon, Hell. Silbergerät in ant. Gipsagüssen, Berlino 1911, nn. 12-13, p. 24; C. Watzinger, Exp. von Sieglin, II, IB, Lipsia 1927, p. 10; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930,p. 6 ss.; E. G. Suhr, Portraits of Greek Statesmen, Baltimora 1931, p ...
Leggi Tutto
HITLER, Adolf (XVIII, p. 509; App. I, p. 715)
Silvio FLIRLANI
Per ottenere l'annessione di Danzica al Reich, H. era deciso a scatenare il conflitto. La firma del trattato con l'URSS (agosto 1939) fu [...] maggiore della Wehrmacht, l'ammiraglio Canaris capo del servizio di controspionaggio, ecc.; tra i civili l'ex-borgomastro di Lipsia Goerdeler designato alla carica di cancelliere del Reich, i diplomatici von Hassell e von der Schulenburg, ecc. La ...
Leggi Tutto
STRASSER, Gregor
Silvio FLIRLANI
Uomo politico tedesco, nato a Geisenfeld (Baviera) il 31 maggio 1892. Dopo aver partecipato alla prima Guerra mondiale, aprì una farmacia a Landshut. Nel 1920 conobbe [...] in Cecoslovacchia, in Svizzera, a Parigi e in Inghilterra.
Tra i suoi scritti si citano: Aufbau des deutschen Sozialismus, Lipsia 1932; Gregor Strasser, ivi 1933 (sotto lo pseud. di M. Geismayer); Die deutsche Bartholomeusnacht, Zurigo 1935; Wohin ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] di lui. Né l'offensiva ripresa nella Sassonia (maggio 1813), né le trattative con i coalizzati gli giovano; la sconfitta di Lipsia (16-19 ott. 1813) lo costringe a sgombrare la Germania e a difendersi sul suolo francese (inverno 1813-14). Il 31 ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] imperializma, in Izd. Leningradskogo Vostočnogo Instituta imeni A. S. Enukidze, XXVI (1928); E. Hurwicz, Staatsmänner und Abenteurer, Lipsia 1925, pp. 1-30; A. F. Koni, Sergej Jul′evič Vitte. Otryvok vospominanij, Mosca 1925; Tyler Dennett, Roosevelt ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Berlino il 22 giugno 1900; libero docente di storia medievale e moderna a Berlino dal 1929 al 1933, fu costretto a lasciare la Germania, al momento dellá campagna razziale; assistent-professor [...] and the civic humanism of Florence, premesso all'edizione da lui curata Leonardo Bruni Aretino, Humanistisch-philosophische Schriften, Lipsia-Berlino 1928, al Cicero and the Roman civic spirit in the Middle Ages and the early Renaissance, in Bulletin ...
Leggi Tutto
Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] e cinque mesi dopo Seleuco; chi accetta il dato di Polibio deve porre la battaglia nel 282.
Bibl.: I. Beloch, Griech. Gesch., Berlino e Lipsia 1927; IV, i, p. 243 segg., e IV, ii, p. 458 segg. Per la cronologia: stanno per il 281, Beloch, op. cit., p ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...