napoleoniche, guerre
L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] ritirata. La sconfitta portò alla formazione della sesta coalizione antifrancese che nel 1813 riuscì a sconfiggere Napoleone a Lipsia. Nel marzo 1814 le truppe alleate entrarono a Parigi e in aprile Napoleone abdicò. Mentre in Francia veniva ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia [...] e a stringere negoziati segreti con l'Austria e l'Inghilterra, pur senza rompere con Napoleone che seguì ancora a Dresda e a Lipsia. Firmati (genn. 1814) accordi con Londra e Vienna nella speranza di separare il destino del trono di Napoli dal crollo ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] III, Berlino 1935, pp. 168-173.
Monumenti: F. Leitschub, W., Lipsia 1911; L. Bruhns, Die Grabplastik des ehem. Bistums W. während der ivi 1923; W. Pinder, Mittelalterliche Plastik Würzburgs, Lipsia 1924; W. Boll, Die Schönbornkapelle am würzburger Dom ...
Leggi Tutto
VOSS, Otto Karl Friedrich von
Carlo Antoni
Uomo di stato prussiano, nato a Berlino l'8 giugno 1755, morto ivi il 30 gennaio 1823. Di antica famiglia del Meclemburgo, intraprese la carriera giudiziaria, [...] cui non corrispondeva l'altezza dell'ingegno.
Bibl.: [v. Bassewitz], Die Kurmark Brandenburg von dem Ausbruch des französischen Krieges, Lipsia 1847; Die Kurmark Brandenburg, 1806-08, voll. 2, ivi 1851-52; H. v. Treitschke, Deutsche geschichte im 19 ...
Leggi Tutto
VALUEV, Peter Aleksandrovič, conte
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato a Mosca il 22 settembre (4 ottobre) 1814, morto a Pietroburgo il 27 gennaio (8 febbraio) 1890. Il V., uno dei tipici rappresentanti [...] di V. J. Jakovlev-Bogučarskij i P. E. Ščegolev, Pietroburgo 1919.
Bibl.: J. v. Eckardt, Aus der Petersburger Gesellschaft, Lipsia 1873, pp. 121-137; Brockhaus-Efron, Enciklop. Slovar', V (1891), pp. 437-40; Ministerstvo Vnutrennych Del. 1802-1902 ...
Leggi Tutto
RODOLFO III re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
A Corrado il Pacifico, figlio ed erede di Rodolfo II, succedette, nel 993, Rodolfo III, cui la storia diede il nome di "re fannullone" o, anche, di "re [...] à l'époque de Rodolphe III, nelle Études sur le régne de Robert le Pieux, Parigi 1885; R. Poupardin, Le royaume de Provence sous les Carolingiens (855-933), ivi 1901; A. Hofmeister, Deutschland und Burgund im früheren Mittelalter, Lipsia 1914. ...
Leggi Tutto
Re della Giudea (40-37 a. C.), figlio dell'asmoneo Aristobulo II, che Pompeo nel 63 a. C. sostituì nel sommo sacerdozio e nella etnarchia della Giudea con il fratello Ircano II. A. condivise la prigionia [...] . Monete in F. W. Madden, Coins of the Jews, Londra 1881, p. 99 segg.
Bibl.: E. Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes im Zeitalter Jesu Christi, I, 4ª ed., Lipsia 1901, p. 354 segg.; A. Momigliano, in Cambridge Ancient History, X, Cambridge 1934. ...
Leggi Tutto
universita
università
Termine (derivato dal lat. universitas: corporazione, gruppo dotato di personalità giuridica) che indica in senso generale le istituzioni preposte all’istruzione superiore, in [...] (1451), Aberdeen (1494), Edimburgo (1582); nei Paesi germanici le u. di Vienna (1365), Heidelberg (1386), Colonia (1388), Lipsia (1409) ecc.; in Spagna, quelle di Salamanca (1243), Siviglia (1254), Valladolid (1346), Huesca (1354), Barcellona (1450 ...
Leggi Tutto
Reichstag
Denominazione della Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal sec. 12° il R. divenne il corpo rappresentativo della classe [...] di concentramento di Buchenwald nel 1944. Il 23 marzo Hitler si fece conferire i pieni poteri. A settembre iniziò il processo di Lipsia contro Dimitrov e altri comunisti. Uno di loro, Martin van der Lubbe, fu quindi condannato a morte (la condanna fu ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di 8 ore; inoltre, i collegamenti da Amburgo e Coblenza ancora a Berlino e da Francoforte, Norimberga e Monaco a Lipsia, potenziando la rete in direzione O-E, riequilibrano l'andamento prevalente N-S che il sistema relazionale aveva assunto dopo la ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...