VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Roma 1935 (con bibl.).
Per la descrizione e la storia del codice di Vercelli: R. Wülker, Grundriss der angelsächsischen Litteratur, Lipsia 1885-86, pp. 237-42; id., in Anglia, V, Halle 1882; A. Napier, in Zeitschrift für deutsches Altertum (1889, XXI ...
Leggi Tutto
ZONARA, Giovanni ('Ιωάννες Ζωναρᾶς)
Storico bizantino, che fiorì nella prima metà del sec. XII al tempo di Alessio I Comneno. Esercitò sotto questo imperatore le cariche di capitano della guardia e di [...] . Due buone edizioni della medesima sono quella di Th. Büttner-Wobst (Bonn 1897) e di L. Dindorf, 6 volumi, Lipsia 1867-75. Come studioso del diritto canonico della sua chiesa Z. ha scritto: Commentarî ai Canoni apostolici conciliari e patristici; su ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] 1901. Le ultime due opere non hanno base critica; v. in merito: H. Witte, in Zeitschrift für Gesch. des Oberrheins, 1901, pp. 691-706; Beiträge zur Genealogie der welfischen Fürsten vom Beginn der karolingischen bis zur salischen Zeit, Lipsia 1901. ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] di Sassonia Federico Augusto III, imparentato con i Borbone di Parma; diede prove di valore anche nella battaglia di Lipsia (1813): fatto prigioniero trascorse un periodo di confino nella bassa Ungheria, dove si guadagnò da vivere vendendo disegni e ...
Leggi Tutto
VISCONTE
Pietro Vaccari
. L'ufficio di vicecomes fa la sua apparizione nella costituzione franca: i conti sentivano il bisogno, in virtù delle complessità delle funzioni loro attribuite, di affidarne [...] 1907 (Ergänzungen, 1908); S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario ad Arduino, Torino 1908, cap. 6°, par. 2; E. Mayer, Italienische Verfassungsgeschichte, Lipsia 1909, II, par. 44; H. Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte, ivi 1928, II, par. 82. ...
Leggi Tutto
WETTSTEIN, Johann Rudolf
Carlo Antoni
Uomo politico svizzero, nato a Basilea il 27 ottobre 1594, morto quivi il 12 agosto 1666. Dopo aver militato nell'esercito della Repubblica veneta, tornò in patria [...] e dei Francesi medesimi. Non fu ascoltato, e il trattato, nel 1663, fu rinnovato. Da allora, anche per ragioni di salute, si andò ritirando dai pubblici affari.
Bibl.: F. Fäh, J. R. Wettstein, in Allgemeine deutsche Biographie, XLII, Lipsia 1897. ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] fortino presso lo stretto di Juhndorf e nella ritirata a Torgau. Dal 16 al 19 ott. 1813 partecipò alla battaglia di Lipsia nella divisione Fontanelli.
Con la Restaurazione il D., il 1°maggio 1815, passò col grado di maggiore nel reggimento austriaco ...
Leggi Tutto
pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] la Lega generale tedesca, che tre anni dopo – sotto la leadership di Ernst Hasse, professore universitario a Lipsia – assunse il nome di Lega pantedesca (Alldeutscher Verband). Questa organizzazione si proponeva di accrescere il sentimento nazionale ...
Leggi Tutto
TEODORA (Θεοδῶρα)
R. Calza
Moglie dell'imperatore Giustiniano; nata intorno al 500 d. C. Figlia d'un orsaro dell'Ippodromo di Costantinopoli, fin da bambina entrò a far parte dell'ambiente del circo, [...] occidentali (v. ravenna).
Bibl.: A. Mercati, Note di epigrafia bizantina, in Bessarione, XXVII, 1923, v. 49; R. Delbrück, Die Konsulardiptychen, Berlino-Lipsia 1929, p. 153 s., n. 34, tav. 34; A. Nagl, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1776 ss., s. v ...
Leggi Tutto
WINDISCH-GRÄTZ
Franco Valsecchi
Famiglia dell'aristocrazia austriaca, originaria della Stiria. È ricordata per la prima volta in documenti della prima metà del sec. XIII. Nei secoli XIV e XV emerge [...] Fürst W., eine Lebenskizze eines Zeitgenossen, Vienna 1886, 2ª ed., 1898; e soprattutto P. Müller, Feldmarschall Fürst W., Vienna-Lipsia 1934. Su Alfred W., cfr. A. Czedik, Zur Geschichte der k. k. österr. Ministerien 1861-1916, II, Vienna 1917 ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...