VASTO, del
Armando Tallone
Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesi di Monferrato. La spiegazione che si [...] Atti R. Acc. sc. Torino, XXII, ivi 1887; H. Bresslau, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Konrad II., I, excurs. IV, Lipsia 1879; A. Tallone, Tomaso I marchese di Saluzzo. Monografia storica con documenti inediti, in Bibl. Soc. st. sub., LXXXVII ...
Leggi Tutto
È la politica d'intesa fra la Germania hitleriana e l'Italia fascista (1936-43), inaugurata dagli accordi di Berlino del 23 ottobre 1936 e sancita col "patto d'acciaio" del 22 maggio 1939
La definizione [...] concluso dall'Italia con gli Alleati (3 settembre 1943).
Bibl.: K. S. Galéra, Die Achse Berlin-Rom.: Entstehung, Wesen, Bedeutung, Lipsia 1939; C. Düssel, Europa und die Achse, Essen 1940; M. Donosti (pseud. di M. Luciolli), Mussolini e l'Europa ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] tra il 1859 e il 1872, sia negli Anni di viaggio in Italia (Wanderjahre in Italien), che vennero dati alle stampe a Lipsia tra il 1856 e il 1877. Se Ranke guardava alla storia del Medioevo vedendo in essa l'incontro e la mescolanza di germanico ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] di costumi rappresentato dall'isola di Pasquale Paoli e di Napoleone.
Poeta egli stesso (una raccolta di Gedichte uscì postuma a Lipsia nel 1892), il G. mostrò vivo interesse per la poesia popolare. Già nel 1849 erano usciti sulla Neue Königsberger ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] si proseguì la costruzione del Molo Nuovo in Genova, quella della fortezza di Vado (F.M. Accinelli, Compendio delle storie diGenova, Lipsia 1750, p. 218), e fu appoggiata la delibera, proposta dai protettori delle Compere di S. Giorgio, di aprire una ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] . Nel corso del 1813 comandò "un corps volant composé d'un régiment de Bashkir et de trois des Cosaques de Don".
A Lipsia fu alla testa di una brigata di dragoni e di una compagnia di artiglieria a cavallo. Dopo aver preso parte all'assedio di ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] . Riorganizzata la guardia reale al ritorno in Italia, fra il 14 e il 18 ott. 1813 prese parte alla battaglia di Lipsia. Dopo essersi inutilmente adoperato per salvare il Regno d'Italia, il 27 aprile il L. fece ammainare e bruciare le bandiere ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] di qualche rilievo.
Fonti e Bibl.: F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova dalla sua fondazione sino all'anno 1750, Lipsia 1750, pp. 158, 180; [G. F. D'Oria], Della storia di Genova dal trattato di Worms alla pace di Aquisgrana, Leida ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] ,Firenze 1719, pp. 54, 56, 57, 131, 133, 134, 135, 136, 137, 206, 207; F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova,I, Lipsia 1750, p. 98; E. Vincens, Histoire de la république de Gênes,II, Paris 1843, pp. 172-184; L'Ogdoas di Alberto Alfieri, a ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] 1854-55 presso il libraio-editore T. Degiorgis e di cui fu pubblicata nel 1856-57 una traduzione in tedesco a Lipsia a cura di un capitano dell’esercito prussiano, August Riese.
La storia di Pinelli era, in effetti, una ‘continuazione’ sui generis ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...