PAUSANIAS (Παυσανίας)
Red.
Bronzista di Apollonia; collaborò al donario degli Arcadi a Delfi, per la Vittoria sugli Spartani, poco dopo il 369 a. C. (Paus., x, 9, 5), facendo le statue di Apollo e Callisto. [...] I, Stoccarda 1889, p. 283 s.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 993; id., Geschichte der griech. Plastik, I, Lipsia 1857-8, p. 411; W. Klein, Geschichte der griech. Kunst, Lipsia 1904-7, II, p. 383 s.; H. Pomtow, in Ath. Mitt., XIV, 1889, p. 15 s.; id ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Dorpat il 15 ottobre 1870 e morto a Friburgo in Brisgovia il 28 gennaio 1941. Fu dal 1911 al 1922 presidente dell'Istituto archeologico germanico di Berlino e poi professore all'università [...] si ricordano: De vasculis Romanorum rubris, Dissert., Bonn 1894; Terra sigìllata, Bonn 1895; Westdeutschland zur Römerzeit, Lipsia 1912; Das Grabmal von Igee, Treviri 1924; Arretina, in Sitzungsberichte der Heidelberger Akademie, philos.-hist. Kl ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] Levi, The Novel of Ninus a. Semiramis, in Proc. Amer. Philos. Soc., LXXXVII, 1944; E. Bethe, Buch u. Bild im Altertum, Lipsia 1945; M. Vieillard, Les Canons d'Evangéliaires de la Basse Antiquité, in Cahiers Archéol., I, 1945, p. 113 ss.; J. Allen, A ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] di Uruk": W. Andrae, The Story of Uruk, in Antiquity, X, 1936, pp. 133-45; C. H. Bohtz, In den Ruinen von Warka, Lipsia 1941; G. Goossens, Au déclin de la civilisation-babylonienne: Uruk sous les Séleucides, in Bulletin de la Classe des Lettres de l ...
Leggi Tutto
QAṢR SAYYAD
S. Donadoni
R SAYYAD Località in Alto Egitto, è il Chenobòskion dei Greci. Vi resta una necropoli di nomarchi della VI dinastia (circa 2400 a. C.), dove alcune scene che decorano le tombe [...] combattente, nella tomba di Idu) e mostrano così anche nel soggetto un tono dialettale e provinciale che più si manifesta nel trattamento formale, assai più elementare che a Memfi.
Bibl.: H. Kees, Studien zur aeg. Provinzialkunst, Lipsia 1921. ...
Leggi Tutto
Mommsen, Theodor
Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817-Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell’antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e [...] come giornalista ai moti politici del 1848 e nel 1850 perdette la cattedra di diritto civile all’univ. di Lipsia. Nel 1852, prof. di diritto romano a Zurigo, raccolse le Inscriptiones confoederationis helveticae latinae, e pubblicò, nello stesso anno ...
Leggi Tutto
KLYTIOS (Κλαυτίος)
G. Gualandi
4°. - Compagno di Peleo, che assiste alla lotta di quest'ultimo con Atalanta sull'hydrìa calcidese 596 di Monaco (v. calcidesi, vasi). K., a sinistra di Peleo, incede verso [...] , i, 1890-94, c. 1248, s.v., n. 15; v. Geisau, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, c. 896, s.v., n. 21; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 192, pp. 12, 47, n. 10, tav. XXIII; P. Orlandini, in E.A.A., I, 1958, p. 754 s., fig. 950, s.v. Atalanta. ...
Leggi Tutto
Vaticano G 111, Pittore del
P. Bocci
Ceramografo etrusco che prende il nome dalla oinochòe a figure rosse G 111 del Vaticano, assegnata giustamente dall'Albizzati ad una fabbrica di Vulci.
Il soggetto [...] . Singolare sono pure le vesti e gli ornamenti dei due protagonisti. A questo vaso il Beazley avvicina il cratere a colonne di Lipsia T 952 con Dioniso ed un satiro davanti ad un altare di forma tipicamente etrusco-italica, con della legna sopra.
Il ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος)
L. Guerrini
16°. - Scultore frigio nativo d'Isgerea, del II sec. d. C., la cui firma appare su un cippo funerario di marmo trovato a Kutayah (antica Iskome, villaggio della Frigia). [...] incisi un grappolo d'uva, un'aquila e una testa radiata, probabilmente una divinità solare.
Bibl: W. M. Ramsay, in Journ. Hell. Stud., V, 1884, p. 259, n. 11; Suppl. epigr. Graecum, VI, 149; K. Buresch, Aus Lydien, Lipsia 1898, p. 143, nota 1. ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως)
G. Cressedi
Scultore ateniese attivo nella seconda metà del I sec. d. C. forse al tempo dei Flavî. Si conosce la sua firma ad Olimpia (Loewy, I. G. B., 333) [...] piega del mantello di una statua acefala femminile panneggiata.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1907, c. 544 s. v., n. 2; S. Reinach, Rép. St., II, 2, p. 660, 6; Olympia Bildw., tav. LXIII; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, Lipsia 1915, s. v. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...