ANNIBALIANO (Fl. Hannibaliànus)
M. Floriani Squarciapino
Secondo figlio di Delmazio, fratello di Costantino; quindicenne sposò la cugina Costantiniana e fu proclamato re del Ponto (334). Fu massacrato [...] incisione morbida e sfumata.
Bibl: H. Cohen, Monn. Emp., VII, Parigi 1888, p. 363 s.; J. Maurice, Numismatique Constantinienne, I, Parigi 1908, p. 128 s., tav. XI, 14-15; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino-Lipsia 1933, p. 24, 83, tav. 8. ...
Leggi Tutto
ARCAICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Il termine a., usato nella lingua italiana fin dal sec. XVII e risalente ai grammatici latini della tarda antichità, è invalso nell'uso archeologico negli ultimi decennî [...] degli stessi autori, quali la Geschichte d. griech. Künstler (Braunschweig 1853), del Brunn, e la Geschichte d. griech. Plastik (Lipsia 1881), dell'Overbeck, questo termine non è ancora impiegato e all'epoca che con quel termine sarebbe stata più ...
Leggi Tutto
ISTROS
B. Conticello
(῎Ιστρος). − La più nota rappresentazione del dio del fiume I. (Danubio), è quella che occupa la parte più bassa della spirale a rilievo della Colonna Traiana. Il fiume è raffigurato [...] mostrano il fiume sdraiato nella tradizionale iconografia delle divinità fluviali (v.).
Bibl.: K. Lehmann-Hartleben, Die Trajanssäule, Berlino-Lipsia 1926, p. 112; H. Mattingly, The Coins of the Roman Empire in the British Museum, Londra 1936, III ...
Leggi Tutto
ETHAUSVA
A. Comotti
Divinità femminile alata, presente come dea del parto, insieme con Thanr, alla nascita di Menerva dal capo di Tinia (Iupiter) su uno specchio da Palestrina del British Museum. W. [...] , s. v.; R. Kekulé, in Ann. Inst., XLVI, 1874, p. 129; Mon. Inst., IX, tav. LVI, 3; W. Corssen, ueber die Sprache der Etrusker, Lipsia 1874-75, I, p. 372 ss.; A. Fabretti, Terzo Suppl. al C. I. I., 394; H. B. Walters, Catalogue of the Bronzes in the ...
Leggi Tutto
PYTHEAS (Pytheas)
L. Guerrini
3°. - Toreuta di epoca ignota, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156 s.) come autore di un famoso piatto del peso di due once, venduto per 10.000 sesterzi, nel quale [...] , di soggetto culinario), dei quali non si poteva trarre calchi, data la sottigliezza delle pareti.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, 2167; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 278; S. Ferri, Plinio il Vecchio ...
Leggi Tutto
ANAXARCHOS (᾿Αναξάρχος)
Red.
Filosofo greco di Abdera, seguace della dottrina democritea, con indirizzo scettico, maestro dello scettico Pirrone.
Fu soprannominato Εὐδαιμονικός. Seguì Alessandro Magno [...] è calva e assomiglia al tipo dell'apostolo Pietro.
Bibl.: Kaerst, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 2080, s. v., n. i; A. Alföldi, Die Kontorniaten, Lipsia 1942, p. 89, n. 31, tav. XVIII, n. 10; J. J. Bernoulli, Griek, Ik., Monaco 1901, II, p. 58. ...
Leggi Tutto
ABRAXAS (ἀβράξας, ἀβράσαξ)
Amuleti in forma di gemme con raffigurazione di un essere favoloso con corpo umano, testa di gallo e gambe serpentiformi, identificabile con una divinità gnostica detta A., [...] " mediante il quale l'essere supremo, chiamato appunto A., era detto comunicare con quello terrestre.
Bibl: G. Barzilai, Gli A. studio archeologico, Trieste 1873; A. Dieterich, Abraxas, Studien z. Religionsgesch. d. späteren Altertums, Lipsia 1891. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] tav. 75; G. Jéquier, Manuel d'arch. ég., I, Parigi 1924, p. 327 ss.H. Carter - A. C. Wace, Tut-ench-Amun, II, Lipsia 1934; A. Scharff, Das Grab als Wohnhaus, in Sitzungsber. Bayr. Ak. Sb., 1944-6 (1947); M. L. Buhl, The Late Egyptian Anthropoid Stone ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] op. cit. in bibl., p. 934, fig. 778. Pittura ostiense: O. Benndorf-R. Schöne, Die antiken Bildwerke des Lateranensischen Museums, Lipsia 1867, pp. 400-01, n. 589; B. Nogara, Le nozze Aldobrandine... e le altre pitture murali antiche conservate nella ...
Leggi Tutto
Vedi APIS dell'anno: 1958 - 1994
APIS
S. Donadoni
Nome dei tori sacri di Memfi, la cui necropoli si trova a Saqqārah (Serapeo). Il culto non sembra risalga oltre la I dinastia, ma presto assume notevole [...] con il globo nella sinistra, la destra tesa nella adlocutio.
Bibl: E. Otto, Beiträge zur Geschichte der Stierkulte in Aegypten, Lipsia 1938; G. Roeder, Aeg. Bronzewerke, Glückstadt-Hamburg-New York 1937, p. 41 ss.; W. v. Bissing, Aeg. Kultbilder der ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...