HEEMSKERCK, Maarten van
Red.
Pittore e incisore, nato a Heemskerck in Olanda nel 1498, morto ad Haarlem nel 1574. Nel maggio del 1532 intraprese un viaggio in Italia; giunto a Roma, vi rimase sino al [...] Gabinetto delle Stampe di Berlino. Sono conosciuti, inoltre, circa altri duecento fogli sparsi.
Bibl.: L. Preibisz, M. v. H., Lipsia 1911; C. Huelsen-H. Egger, Die Römischen Skizzenbücher, Berlino 1913-16, 2 voll; G. J. Hoogewerff, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
EUGENIO (Flavius Eugenius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Fu insegnante di grammatica e retorica; imperatore nel 392 d. C., ucciso nel 394.
Nei ritratti conservatici dalle monete si distingue [...] sbarbato e con tratti impersonali.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VIII, 1892, pp. 172-175; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino-Lipsia 1933, pp. 36, 93, 202, tav. 16, e fig. 69; A. Bauer- J. Strzygowski, Eine alexandrinische Weltchronik, in ...
Leggi Tutto
THERMA (ΘEP.)
N. F. Parise
Ninfa delle acque calde di Apamea. Il nome compare abbreviato sul rovescio di una moneta di Apamea dell'età di Gordiano accanto ad una delle quattro raffigurazioni disposte [...] , Nymphen und Chariten auf griech. Münzen, Atene 1908, p. 167; B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, p. 667, fig. 314; W. H. Roscher, in Roscher, V, Lipsia 1914-24, c. 655, s. v.; E. Honigmann, in Pauly-Wissowa, V A, 2, 1934, c. 2376, s. v. ...
Leggi Tutto
LIVINEIO REGOLO, Lucio (L. Livineius Regulus)
A. de Franciscis
Pretore, contemporaneo e forse anche amico di Cicerone, effigiato sui denari dell'omonimo monetale dell'anno 39 (secondo altri 43) a. C. [...] modello in scultura che possiamo datare tra il 70 ed il 40 a. C.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 97 s.; R. West, Röm. Porträtplastik, I, Monaco 1933, p. 86 s.; O. Vessberg, Kunstgeschichte d. röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, pp. 137 s.;146. ...
Leggi Tutto
HEARST, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo appartenente al gruppo B (protoapulo) della ceramografia protoitaliota. I suoi crateri sono contemporanei alle opere minori del suo maestro, il Pittore di Sisifo [...] panatenaiche di notevole impegno: una, già Jandolo della Collezione Robinson (Am. Journ. Arch., 1956, tav. 17) ed un'altra, ancora inedita, del commercio antiquario di Milano.
Bibl.: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 23 s. ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] che è stato chiamato appunto Pittore di Pompè.
Bibl.: E. Buschor, in Ath. Mitt., LIII, 1928, p. 98; K. Schefold, Kertscher Vasen, Lipsia 1937, p. 14; L. Deubner, Attische Feste, 1932, p. 103; O. Brendel, in Am. Journ. Arch., XLIX, 1945, p. 519 ss.; H ...
Leggi Tutto
TAZIANO (Τατιανός)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] Kunstwerke, in Rhein. Mus., N. S., XLII, 1887, pp. 489-554; Dembowski, Die Quellen der Apologetik des II Jahrhumderts, Lipsia 1878; R. C. Kukula, Altersbeweis und Künstlerkatalog in Tatians Rede an die Griechen, Vienna 1900; A. Puech, op. cit., pp ...
Leggi Tutto
Vedi CHRYSOTHEMIS dell'anno: 1959 - 1959
CHRYSOTHEMIS (Χρυσόϑεμις)
L. Guerrini
Bronzista d'Argo, attivo ad Olimpia all'inizio del V sec. a. C. Pausania (vi, 10, 4-5) lo ricorda insieme al compatriota [...] , pp. 225, 320; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2521, s. v., n. 5; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 335; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 551, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 496; G. Lippold ...
Leggi Tutto
ALTHAIA (᾿Αλϑαία)
G. Bermond Montanari
Ninfa delle nuvole, figlia di Thestios ed Eurythemis, cui sono attribuiti numerosi fratelli e sorelle. Dal marito Oineus, re di Calidonia, ebbe diversi figli fra [...] Wissowa, I, cc. 1693-694, s. v., n. 2; Matz-Duhn, Antike Bildwerke in Rom, Lipsia 1882, n. 3236; W. Helbig, Führer durch die Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, I, Lipsia 1912, n. 849; C. Robert, Sarcophagrel., III, 2, 21, 278; 89, 276; 94, 285 ...
Leggi Tutto
PATAGIARIUS
I. Calabi Limentani
Il termine p. si trova solamente in Plauto (Aul., 509), in un elenco di artigiani e mercanti di oggetti di lusso dell'abbigliamento femminile, e nella definizione di [...]
Bibl.: H. Blümner, Technologie und Terminologie der Gewerbe und Künste bei Griechen und Römern, I, Lipsia 1875, pp. 197, 202; J. Marquardt, Das Privat an der Römer, I, Lipsia 1886, p. 548; E. Schuppe, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2111-12, s. v ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...