OMPHALION (᾿Ομϕαλίων)
B. Conticello
Pittore greco della fine del IV sec. a. C., figlio di Nikomedes, allievo ed amico di Nikias. Pausania (iv, 31, 12) ricorda alcune sue pitture esposte nel tempio di [...] Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, II, p. 201; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1826; A. Reinach, Recueil Milliet, Parigi 1921, p. 295; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 754; Thieme-Becker, XXVI, Lipsia 1931, p. 17. ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Hove, Sussex, 1947). Ha avviato la propria attività a Londra sotto la denominazione di Ian Ritchie Architects nel 1981, e nello stesso anno è stato tra i fondatori della società [...] 1985), le torri di vetro per il Museo Reina Sofía a Madrid (1990) e la galleria centrale della nuova Fiera di Lipsia (in collab. con V. Marg, 1996). Tali occasioni progettuali sono state interpretate da R. come momenti di sperimentazione e confronto ...
Leggi Tutto
THERMODON (Θερμώδων)
N. F. Parise
Divinità del fiume del Ponto, figlio di Oceano e di Teti, collegato al mito delle amazzoni.
Il nome di Th. è attestato da una moneta dell'epoca di Settimio Severo della [...] delle amazzoni, che teneva in braccio un'amazzone ferita.
Bibl.: B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, p. 497; O. Höfer, in Roscher, V, Lipsia 1916-24, c. 658, s. v.; W. Ruge, in Pauly-Wissowa, V A, 2, 1934, cc. 2395-7, s. v.: F. W. Hamdorf ...
Leggi Tutto
DEINIAS (Dinias)
L. Guerrini
Pittore greco, forse peloponnesiaco, di età arcaica. È ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56) insieme a Hygiainon e Charmadas come pittore monocromatico di cui aetas [...] II Stoccarda 1889, p. 4; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2390, s. v.; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 298; B. Sauer, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 400, s. v. Charmadas; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., I, Monaco 1923 ...
Leggi Tutto
EUPHILETOS (Εὐϕίλητος)
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere.
Due frammenti di una placca fittile di Eleusi rappresentano, dipinte, parte di una figura femminile e di una maschile [...] , pittore di).
Bibl.: Eph. Arch., 1885, p. 178, n. 2; W. Klein, Griech. Vasen mit Meistersign., Vienna 1887, p. 49; id., Lieblingsnamen, Lipsia 1898, p. 22; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1170, s. v., n. 5; B. Sauer, in Thieme-Becker, XI, p. 77 ...
Leggi Tutto
EUFORBO (Εὔϕορβος)
A. Comotti
2°. - Nome di un pastore raffigurato su un'anfora da Vulci, del Pittore di Achille, ora al Cabinet des Médailles; la figura, saldamente costruita con la severa grandiosità [...] J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, Brunswick-Stoccarda 1853-1857, tav. 1, 3; A. Baumeister, Denkmäler d. klassischen Altertums, Monaco-Lipsia 1885-88, fig. 1266; Furtwängler-Reichhold, III, p. 290, tav. 167, 1; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung ...
Leggi Tutto
GLAUKOS DI ARGO (Γλαῦκος)
G. Cressedi
Scultore attivo verso la metà del V sec. a. C. Pausania (v, 26,2) ricorda tra i doni di Micito un gruppo da lui eseguito per il tempio di Zeus ad Olimpia, rappresentante [...]
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, XIV, 1921, p. 246, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1935, p. 153; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1422, n. 47, s. v.; E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, n. 31; G. Lippold, in Handb., III, i, p. 103. ...
Leggi Tutto
COSTANTE (Constans)
M. Floriani Squarciapino
Fu obbligato dal padre, l'usurpatore Costantino III, ad abbandonare la vita monastica e proclamato Cesare nel 408. Sconfitti in Spagna Didinio e Veriniano [...] che si ispirano ai tipi più aristocratici di Costantino III.
Bibl.: H. Cohen, VIII, Parigi 1892, p. 200; Seeck, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 952, s. v. Constans, n. 6; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino-Lipsia 1933, p. 97, tav. 20. ...
Leggi Tutto
WILLE, Johann Georg
Andrée R. Schneider
Incisore, nato a Obermühle presso Königsberg (Assia Superiore) il 5 novembre 1715, morto a Parigi il 5 aprile 1808. Nel 1736 si trasferì a Parigi, dove si stabilì [...] époques et terminées en l'an 8 et 9 de la République, Parigi 1801; Ch. Blanc, Catalogue de l'oeuvre de J. G. W., Lipsia 1847; G. Duplessis, J. G. W., graveur, Parigi 1857; Conte Doria, Le comte de Saint-Florentin; son peintre et son graveur, in Bull ...
Leggi Tutto
ARKESIOS (o Argelios o Tarchesios; Argelius, Tarchesius)
M. T. Marabini Moevs
Architetto greco, secondo Vitruvio (vii, praef., 12) costruttore di un tempio di ordine ionico ad Asklepios, a Tralles, e [...] dei templi. Anche questo secondo nome fu dal Rose corretto in Arcesius.
Bibl.: Rose-Müller-Stübing, Vitruvii de architectura libri decem, Lipsia 1867, p. 159, 9; IV, 3, p. 90, 22; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 331 e ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...