• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1336 risultati
Tutti i risultati [13273]
Arti visive [1336]
Biografie [1225]
Archeologia [1138]
Storia [344]
Diritto [336]
Musica [257]
Letteratura [232]
Religioni [169]
Diritto civile [168]
Medicina [157]

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] una statua di Khephren in diorite); dagli scavi di Abusir (1910) fu posta in luce una necropoli protostorica dalla quale a Lipsia giunsero soprattutto vasi in pietra; dagli scavi di Aniba (1912, 1914, 1930-31) provengono, fra l'altro, due sostegni di ... Leggi Tutto

Kügelgen, Gerhard von

Enciclopedia on line

Pittore (Bacharach sul Reno 1772 - Loschwitz, Dresda, 1820). Dipinse quadri storici e religiosi, di stile accademico classicheggiante, volgendosi più tardi a un manierato romanticismo; molto popolari i [...] suoi ritratti di letterati tedeschi (Goethe, Wieland, Herder, Schiller). Opere a Dresda, Gemäldegalerie, e a Lipsia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEMÄLDEGALERIE – ROMANTICISMO – DRESDA – LIPSIA – RENO

BABILONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994 BABILONIA (babilonese Bābih) G. Furlani* È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] più inconsueto che meraviglioso. Bibl.: R. Koldewey, Die Pflastersteine von Aiburschabu in Babylon, Lipsia 1901; id., Die Tempel von Babylon und Borsippa, Lipsia 1911; id., Das Ischtartor in Babylon nach den Ausgrabungen durch die Deutsche Orient ... Leggi Tutto

PYRGOTELES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRGOTELES (Πυργοτέλης) G. A. Mansuelli 2°. - Architetto greco. Nel 99 a. C., secondo una testimonianza epigrafica, prese parte alla ricostruzione del tempio di Atena a Lindo. Bibl.: Ch. Blinkenberg, [...] du t. Lyndien, in Bull. Acad. Royale Danemark, V e VI, 1912, pp. 323-345; W. Dittenberger, Sylloge, II3, Lipsia 1917, 725, 9; F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, p. 307; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXVII, 1939, p. 480, s. v.; E. Dyggve, Lindos ... Leggi Tutto

LEONIDES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONIDES (Λεωνίδης, Leonides) L. Guerrini 2°. - Pittore greco, figlio di Anthedon, scolaro di Euphranor (Steph. Byzant., s. v. ᾿Ανϑηδών; Eustath., Ad Il., ii, p. 271, 38), ricordato da Vitruvio (vii, [...] praef., 14) tra coloro che praecepta symmetriarum conscripserunt. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 1803, 1808, 1809; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, II, Monaco 1923, p. 750; G. Lippold in Pauly-Wissowa, XII, 1925, col. 2035, s. v., ... Leggi Tutto

FRANKL, Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRANKL, Paul Xenia Muratova Storico dell'arte americano d'origine tedesca, nato a Praga il 22 aprile 1878, morto a Princeton, New Jersey, il 30 gennaio 1962. Cominciò come architetto, nel 1910 si laureò [...] e nel 1914 si abilitò in storia dell'architettura sotto la guida di H. Wölfflin (Die Entwicklungsphasen der neueren Baukunst, Lipsia 1914). Professore ordinario all'università di Halle nel 1921, nel 1934 fu costretto, come ebreo, ad abbandonare la ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 17

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 17°. - Scultore greco, figlio di Demetrios. Attivo nel II sec. d. C. a Sparta da cui provengono due erme acefale e una base frammentaria recanti la sua firma. Bibl.: [...] J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2297; E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 347-349, 3; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 603; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2852, s. v., n. 127; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, ... Leggi Tutto

DORKIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORKIS (Δόρκις) L. Rocchetti Satiro raffigurato su alcuni vasi calcidesi del museo di Leida e su uno del museo di Napoli (n. 2617), tutti provenienti da Vulci. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, [...] Halle 1880, pp. 26, 28, 36; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, p. 13, tav. XXVII-XXX. ... Leggi Tutto

Friedrich, Woldemar

Enciclopedia on line

Pittore e illustratore (Gnadau 1846 - Berlino 1910). Cominciò come illustratore per giornali e libri (Krieg 1870-71, di G. Hiltl; Der wilde Jäger, di J. Wolff, ecc.) per passare in seguito alla pittura [...] decorativa (soffitto della biblioteca del castello di Berlino, pitture murali della borsa libraria di Lipsia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

PHILISKOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISKOS (Φιλίσκος) L. Guerrini 2°. - Architetto sovrintendente o impresario ai lavori del tempio di Apollo a Didyma verso la fine del II-inizio I sec. a. C. L'iscrizione riporta anche il patronimico [...] (Ph. è figlio di Dionisio), non l'etnico. Bibl.: F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, p. 308, nota 139; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 2389, s. v.; Th. Wiegand, Didyma (II, Die Inschriften), Berlino 1958, nn. 45 e 46, p. 65 s., con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali