BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] nummorum pretium, ac mensurarum quantitas demonstratur,con aggiuntovi un trattatello De Romanorum Comitiis.L'opera fu ristampata a Lipsia nel 1714ed a Napoli nel 1714 a cura dei padre Sebastiano Pauli, che vi aggiunse notizie sulle monete bizantine ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] a Venezia, le due della National Gallery a Londra (una delle quali già nella coll. Layard) e quella del museo di Lipsia; i SS. Andrea,Girolamo e Martino (Venezia, S. Giovanni in Bragora); il Cristo risorto (Berlino-Dahlem, Museo); i SS. Stefano ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] Fantasia sinfonica, rimasta inedita, fu autore di numerose romanze, di una Sonata per violino e pianoforte, pubblicata da Jurgenson a Lipsia ed eseguita dal C. stesso con il violinista Zuccarini alla sala Costanzi il 13 marzo 1906, e di tre opere ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Giambattista
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] ) a Newton. La Synopsis, inviata dal C. a Vienna al Giannone, venne segnalata ai Mencken e recensita sugli Acta eruditorum di Lipsia. La sua fortuna "didattica" è testimoniata anche dalla lettura fattane nel 1734, quando, il C. era ancora vivo, dal ...
Leggi Tutto
CANALE, Giuseppe
Christoph H. Heilmann
Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] , Chr. F. Sprink, J. D. Dietze. Il C. scrisse un manuale di disegno che nell'edizione tedesca (Anleitung zum Zeichnen)è apparso a Lipsia nel 1804, cioè due anni dopo la sua morte, ed in francese l'anno successivo.
Il C. venne sepolto a Dresda il 22 ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] 1903, pp. 522 ss. Per la sua attività di giurista cfr. l'ampio studio di F. Menestrina, Il codice giudiziario barbacoviano del 1788,Lipsia 1913. Sulla sua attività di penalista cfr. P. Lanza, F. V. B. e i suoi discorsi intorno ad alcune parti della ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] . Arrosto, ibid. 1849; Intorno ai bagni termo-minerali di Termini Castroreale, Palermo 1853.
Bibl.: J. Pritzel, Theasaurus litteraturae botanicae, Lipsia 1872, p. 64; L. Facciola, Elenco di pubblic. e scritti inediti del prof. A. C., Messina 1885; Id ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] , III (1901-02), p. 330; Id., Verzeichnis der in den Frankfurter und Leipziger Messkatalogen der Jahre 1564 bis 1759 angezeigten Musikalien, Lipsia 1902, II, p. 15; Répértoire international des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, sub voce. ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] und-Integralrechnung, II, A2, 1898, pp. 54, 57, 66 s., 72 s., 77, 83, 92) e nel 1899 fu edita a Lipsia la traduzione tedesca, a cura di Georg Bohlmann e Adolf Schepp, con prefazione di Adolf Mayer (1899t), cui vennero aggiunte cinque appendici con le ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] nel 1912: frequentò le lezioni di L. Mitteis; studiò il materiale diplomatico delle biblioteche universitarie di Monaco e di Lipsia, e pubblicò, a Venezia nel 1914, Ricerche sul diritto ereditario in Occidente nell'Alto Medioevo con speciale riguardo ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...