LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] suoi mottetti policorali nelle ponderose raccolte pubblicate tra il 1605 e il 1643 a Copenaghen, Strasburgo, Norimberga, Monaco, Lipsia, Ingolstadt, Treviri e Dresda. A quasi un secolo dalla sua morte Giuseppe Ottavio Pitoni nella sua Guida armonica ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] e delle istituzioni scolastiche in Germania, Inghilterra e Olanda. Ebbe l'agio così di farsi discepolo di F. W. Ritschl a Lipsia e di frequentare a Londra il Grote, già passato dalla storia greca ai volumi su Platone e su Aristotele. All'opera e ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] sostenuto da un'orchestra composta da elementi della Fenice di Venezia e del S. Carlo di Napoli e delle orchestre di Lipsia, Londra e Bruxelles, diretta da A. Vianesi. La cronaca di H. Krehbiel sul New York Tribune attribuì in questa circostanza al ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] enim hac in re Ptolomaeum sequuntur, hircum (ut aiunt) mulgere, ni fallor, experientia didici» (Epistolae ad Joannem Kepplerum, Lipsia 1718, p. 693).
Ancora di ambito politico-encomiastico è Il sogno de l’illustrissimo sig. Pietro Memo, ristampato ad ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] artistico (dal 1919), Il Giornalino della domenica.
Nel 1914 partecipò all'Esposizione internazionale del libro e dell'arte grafica di Lipsia e, a Roma, al concorso per le cancellate della basilica di S. Paolo, oltre che a una mostra di modelli ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] (Roma, Galleria Borghese), dove forse è ravvisabile la collaborazione del Perugino, e l'Arcangelo del Museo di Lipsia, dimostrano l'appartenenza del pittore umbro primamente alla cultura figurativa del Verrocchio e del Pollaiolo. Inoltre il ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] , citata nella Biographie universelle des musiciens di F.-J. Fétis e in cataloghi di fiere librarie coeve (Francoforte e Lipsia); Cantiones sacrae, a 5, 6, 8, 10-20 voci, N. Stein, Francoforte 1604, opera perduta, citata nella Biographie universelle ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] da Mugello, Baldo, Andrea da Isernia, Alberto Gandino, o a Bartolo, come il cod. Haenel 15 dell'Universitätsbibliothek di Lipsia (c. 325v)., che nell'explicit aggiunge tuttavia: "quanivis aliqui dicant quod fuit Ja [cobi] Butri[garii] et aliqui Guido ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] da un servizio del 3 marzo 1949 – figlia di una pianista e di uno studioso di sociologia, trasferiti a Roma da Lipsia dopo il 1938. Gaea fu protagonista assieme al marito di un’intensa vita mondana e, grazie al suo importante salotto romano nei ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] accostato i lavori per il duomo di Siena alle incisioni del nazareno J. Schnorr von Carolsfeld per la Bibbia illustrata edita a Lipsia nel 1860, e quelli per il duomo di Prato alle pitture di J. von Führich; una interpretazione diversa viene data da ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...