• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [13273]
Diritto [336]
Arti visive [1336]
Biografie [1225]
Archeologia [1138]
Storia [344]
Musica [257]
Letteratura [232]
Religioni [169]
Diritto civile [168]
Medicina [157]

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] finire del '400, troviamo gli Aldi di Venezia e i Giunti di Firenze; così come nel 1536 il veneziano Foschi aprì libreria a Lipsia, quando il centro del commercio librario fu da questa tolto a Francoforte. Dalla fine del sec. XV a tutto il sec. XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

DIRKSEN, Heinrich Eduard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Königsberg il 13 settembre 1790, morto il 10 febbraio 1868. Nel 1817 professore di diritto a Königsberg, più tardi professore onorario di diritto romano a Berlino, nel 1841 membro dell'Accademia [...] Bibl.: A. Rivier, in Revue hist. de dr. franç. et étranger, XV (1869), p. 255; F. D. Sanio, Zur Erinnerung an D., Lipsia 1870; Muther, in Allgemeine deutsche Biographie, V, pp. 253-54; un severo giudizio sul suo senso critico dà C. Ferrini, Opere, II ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – DIRITTO ROMANO – LESSICOGRAFIA – KÖNIGSBERG – BERLINO

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] leggi hittite, in J. M. Powis Smith, The origin and history of Hebrew law, Chicago 1931; nonché W. Eilers, Die Gesetzesstele Chammurabis, Lipsia 1932; G. R. Driver e J. C. Miles, The Assyrian laws, Oxford 1935; si veda ancora Cuc, Études sur le droit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

DERNBURG, Heinrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Magonza il 3 marzo 1829, morto a Berlino il 25 novembre 1907. Professore a Heidelberg (1852), Zurigo (1855), Halle (1862), Berlino (1873). Trattò il diritto romano, il diritto prussiano, [...] Kritische Zeitschrift f. die gesammte Rechtswissenschaft. Bibl.: E. Seckel, Gedächtnisrede auf H. D., 1908; T. Kipp, H. D., Lipsia 1908. Al D. è dedicata una raccolta di scritti col titolo: Festgabe der juristischen Fakultät in der vereinigten Friedr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – HEIDELBERG – MAGONZA – BERLINO – TEDESCO

COMUNE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] XXXIII, ii (1904). Di carattere generale sono pure gli studî di: K. Hegel, Geschichte der städteverfassung von Italien, voll. 2, Lipsia 1847 (trad. ital., Torino 1861); G. Mengozzi, La città italiana nell'alto Medioevo, Roma 1917; L. Chiappelli, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO GIURIDICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE (4)
Mostra Tutti

WIEACKER, Franz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WIEACKER, Franz Mario Caravale Storico tedesco del diritto romano e del diritto intermedio e civilista, nato a Stargard (Pomerania) il 5 agosto 1908, morto a Gottinga il 17 febbraio 1994. Laureatosi [...] romano conseguendo nel 1933 la libera docenza. Nominato nel 1936 professore di Diritto romano e civile nell'università di Lipsia, lasciò l'insegnamento durante il secondo conflitto mondiale per riprenderlo a Gottinga nel 1946. Tornò a insegnare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Stadt Danzig, voll. 4, Danzica 1913-1918; W. Sobieski, Der Kampf um die Ostsee von den ältesten Zeiten bis zur Gegenwart, Lipsia 1933; Polskie Pomorze: II, Przeszłość i kultura (La Pomerania polacca, vol. II, Passato e cultura), a cura di J. Borowik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

NIEMEYER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEMEYER, Theodor Andrea Rapisardi Mirabelli Giurista, nato il 5 febbraio 1857 a Boll (Württemberg); libero docente all'università di Halle nel 1883 e dal 1893 al 1925 professore all'università di Kiel [...] di Kiel. Di lui vanno pure ricordati la Niemeyers Zeitschrift für internationales Recht (Lipsia 1900 segg.) e il Jahrbuch für Völkerrecht (Lipsia 1912 segg.). Opere: Das depositum irregulare, Halle 1889; Das in Deutschland geltende internationale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] dans le climat de la Russie d'Europe, in Annales de géogr., XXIX (1920), pp. 280-300; A. Hettner, Russland, Lipsia 1921: W. Tuckermann, Osteuropa, Breslavia 1922; E. D. Durand, Agriculture in Eastern Europe, in Quart. Journ. of Economics, XXXVI (1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] Journal of Sociology, 1898; H. Schurts, Das afrikanische Gewerbe, Lipsia 1900; H. J. Nieboer, Slavery as an industrial System, Catania 1931. Per l'età omerica: G. Finsler, Homer, I, Lipsia 1913, p. 123 segg. Per l'età attica: A. Boeckh, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali