(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] con l'Occidente: F. Hirth, China and the Roman Orient, Lipsia 1885; P. Pelliot, Les anciens itinéraires chinois dans l'Orient romain del poeta Li Po di E. von Zach nella rivista Asia Major, Lipsia 1925-1930 segg. e del poeta Tu Fu di F. Ayscough, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] im Mittelalter, Stoccarda 1889; C. Hopf, Geschichte Griechenlands v. Beginn des Mittelalters, in Ersch u. Gruber's allgemeine Encyklopädie, Lipsia 1867-68, voll. 85 e 86; W. Miller, The Latins in the Levant, Londra 1908. Sugli Almugavari, ved. G ...
Leggi Tutto
WEHBERG, Hans
Giurista e pubblicista tedesco, nato il 15 gennaio 1885 a Düsseldorf.
Si dedicò agli studî di diritto internazionale e al movimento pacifista. Fu direttore della sezione giuridica della [...] carattere di volgarizzazione e di propaganda: Das Beuterecht im Land- u. Seekrieg, Lipsia 1909; Das Abkommen der Haager Friedenskonjferenz, Lipsia 1910; Die internationale Friedensbewegung, Monaco-Gladbach 1911; Das Völkerrecht, ivi 1912; Die ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Weiler (Baviera) il 26 febbraio 1820, morto a Monaco il 13 settembre 1887. Discepolo di G. F. Puchta e di A. A. F. Rudorff, fu una delle più luminose figure della Pandettistica [...] ª ed., 1873-1894). Originali pure le opere minori: Notamina ad usumfructum, Monaco 1849; Die Lehre von der Compensation, Lipsia 1849 (a quest'opera si riattaccano scritti successivi); Der Begriff Obligatio, in Grünhut's Zeitschr., 1874; Zum Begriff u ...
Leggi Tutto
SANIO, Friedrich Daniel
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista tedesco, nato a Königsberg il 10 aprile 1800, morto a Halle il 25 febbraio 1882. Addottoratosi a Königsberg nel 1827, sotto la guida del Dirksen, [...] 1827); Rechtshistorische Studien (ivi 1845); Geschichte der römischen Rechtswissenschaft (Prolegomena) (ivi 1858); Varroniana in den Schriften römischer Juristen (Lipsia 1867).
Bibl.: K. Güterbock, F.D.S., in Allgemeine deutsche Biographie, LIII ...
Leggi Tutto
WIEDING, Karl Johannes Friedrich Wilhelm
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Tondern (Schleswig-Holstein) il 1° settembre 1825, morto il 24 ottobre 1887. Dopo un breve periodo di carriera militare [...] rettore.
Opere principali: Die Transmission Justinian's, insbesondere das Wissen und Nichtwissen des transmittirenden Erben (Lipsia 1859); Novella Iustiniani XCIX (Berlino 1857); Dei Justinianeische Libellprozess (Vienna 1865); quest'ultima opera ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] . 250 n. 198).
Quaestio Quidam Aldrovandus de uxore sua. Èconservata, con attribuzione al D., nel cod. 992 della Universitätsbibliothek di Lipsia, c. 140rA-vA (con la variante "Aberenandus"), nel cod. Arch. S. Pietro A. 29, cc. 122vB-123rA, e nel cod ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] les Romains et les barbares, in Revue histor., VI (1878), p. 86 segg.; F. Dahn, Die Könige der Germanen, V e VI, Lipsia 1883-85 (con ampia bibliografia); F. Guerra, E. de Hinojosa, J. de la Rada, Historia de España desde la invasión de los pueblos ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] politica e di letter., 1927, pp. 649-657; E. De Martonne, La transhumance dans les Carpates méridionales, in Festschrift Ratzel, Lipsia 1904; R. Vuia, Le pays de Haţeg et la région des Pádureni, étude de géographie humaine, in Trav. Inst. Géogr. Univ ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , III, iv, i, Torino 1916-23.
In particolare: per il periodo fino a Filippo: O. Abel, Makedonien vor König Philipp, Lipsia 1847; G. N. Hatzidakis, Zur Abstammung d. alten Makedonier, Atene 1897; O. Hoffmann, Die Maked., ihre Sprache und ihr Volkstum ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...