PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] in Enciclopedia giuridica, Napoli 1910, par. 45, p. 189 segg.; A. v. Tuhr, Der allgem. Teil des deutsch. bürg. Rechts, I, Lipsia 1910, p. 148 segg.; F. Ferrara, Trattato di diritto civ. ital., I, Roma 1921, p. 388 segg.; G. Del Vecchio, Sui principi ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tregnago (Verona) il 9 novembre 1887, morto ivi il 9 novembre 1943. Si specializzò particolarmente negli studî di diritto greco-romano, ma estese le sue ricerche anche allo Occidente gotico-longobardo, [...] penale nelle "Novelle" di Leone il filosofo, Torino 1908; I documenti medioevali di diritto privato nell'Italia meridionale, Lipsia 1910; I contraddittori nelle magistrature di appello di Venezia e nei Consigli di Padova e di Verona, Venezia 1910 ...
Leggi Tutto
Penalista, nato a Norimberga il 27 giugno 1847, morto a Monaco il 29 febbraio 1920. Professore dal 1877 a Rostock e dal 1886 a Monaco, partecipò attivamente anche ai lavori preparatorî del codice penale [...] : Ueber das Vermögen im juristischen Sinn, Rostock 1879; Deutsches Strafprozessrecht, Berlino 1898; Beiträge zur Kritik des Vorentwurfes zu einem deutschen Strafgesetzbuch, Lipsia 1910; Enzyklopädie der Rechtswissenschaften, 2ª ed., Berlino 1904. ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] di dir. process. civ., I, Roma 1930; E. Betti, Dir. romano, I, Padova 1935; F. Hippel, Formalismus und Rechtsdogmatik, Lipsia 1935; W. W. Buckland, Ritual acts and words, in Festschr. Koschaker, Weimar, 1939; L. Fuller, Consideration and form, in ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco, nato a Düsseldorf il 12 luglio 1859, morto a Bonn il 9 giugno 1931. Impedito in gioventù di seguire la sua vocazione per l'insegnamento a causa di una persistente malattia della gola, [...] in B. 1894-95 (trad. ital. di L. Barassi, Milano 1907-09); System des deutschen bürgerlichen Rechts, voll. 5, Lipsia-Tubinga 1900-1912; Grundzüge des römischen Privatrechts, Bonn 1914; 2ª ediz., 1922.
Bibl.: Autobiografia in Die Rechtswissenschaft in ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] quale tipo di aggregato umano o quale livello di socialità. Invero, a datare dal 1887 - anno in cui apparve a Lipsia la prima delle otto edizioni di Gemeinschaft und Gesellschaft (Comunità e società), la fondamentale opera di F. Tönnies - i sociologi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] villages, Parigi 1912; F. Hitzig, Das Reichsbank-Gebäude in Berlin, Berlino 1880; L. Klasen, Grundriss-Vorbilder von Gebäuden aller Art, Lipsia 1884, p. iv; Milano tecnica dal 1850 al 1884, Milano 1885; P. Planat, Encycl. de l'architecture et de la ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] v. iusiurandum; J. H. Lipsius, Das attische Recht und Rechtsverfahren, Lipsia 1915, p. 829 segg.; K. Latte, Heiliges Recht, Tubinga 1920; Roma 1886; G. Demelius, Schieds-eid und Beweiseid, Lipsia 1887; T. Kiesselbach, Beitrag zur Lehre vom römischen ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] i celebratissimi Originum iuris civilis libri III, dei quali il primo fu pubblicato da solo a Napoli nel 1701; tutti tre a Lipsia nel 1708, e, in edizione definitiva, curata dall'autore e più volte ristampata, a Napoli nel 1713; e, insieme col De ...
Leggi Tutto
ZORN, Philipp
Giurista tedesco, nato a Beyreuth il 13 gennaio 1850, morto a Ansbach il 4 gennaio 1928.
Libero docente a Monaco nel 1875, professore straordinaiio a Berna nel 1876, ordinario a Königsberg [...] C. Gareis, voll. 2, Zurigo 1877-78). Curò la 5ª ed. dello Staatsrecht der preussischen Monarchie di L. Rönne (voll. 3, Lipsia 1899-1916) e scrisse anche una sua autobiografia nella collana Die Rechtswissenschaft der Gegenwart in Selbstdarstellungen ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...