. Caput, testa, indica originariamente l'individuo, e capitis deminutio doveva indicare in antico la perdita, da parte di un gruppo, di uno dei suoi membri: sia che tale diminuzione venga subita dal populus, [...] Stiftung für Rechtsgesch., IX (1888), p. 159 segg.); O. Karlowa, Römische Rechtgeschichte, II, Lipsia 1901, p. 249 segg.; Fr. Eisele, Beitr. zur röm. Rechtsgeschichte, Lipsia 1896, p. 160 segg.; H. Dessertaux, Études sur la formation historique de la ...
Leggi Tutto
È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] ), Madrid 194: C. Snouck Hurgronje, in Zeitschr. d. Deutsch. Morgenländ. Gsellsch., LIII, Lipsia 1899, pp. 154-160, 163-166 (ristampato nei suoi verspreide Geschriften, II, Bonn e Lipsia 1923, pp. 401-407, 410-413); G. Bergsträsser, in Z.d.D. Morg ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] letteratura richiamata in esse, e specialmente in U. Stutz, Kirchenrecht, in Enziklopädie der Rechtwissenschaft, 7ª ed., di Holtzendorff e Kohler, Lipsia 1914, V, paragrafi 20, 34, 101-106, e in A. Galante, Man. di dir. eccles., 2ª ed., Milano 1923 ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] ancora testo in materia: Ch. de Martens, Le guide diplomatique, voll. 2, 1832, 5ª ed. (a cura di F. Geffcken), Lipsia 1866; G. de Graden, Traité complet de Diplomatie, voll. 3, Parigi 1833; P. Pradier-Fodéré, Cours de droit diplomatique, 1881, 2 ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] .; id., Zur Klassizität des per. empt., ibid., XLVIII (1928), p. 314 segg.; F. Pringsheim, Der Kauf mit fremden Geld, Lipsia 1916; id., Eigentumsübergang beim Kauf, in Zeitschr. Sav.-Stift., L (1930), p. 333 segg.; S. Solazzi, L'origine storica della ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., s. v. Hypotheca; F. Ebrard, Die Digestenfragmente ad form. hypothecariam und die Hypothecarezeption, Lipsia 1917, e recensione fattane da E. Albertario, in Archivio giuridico, LXXXVI (1921), p. 244 segg.; U. E. Paoli ...
Leggi Tutto
WADIA
Francesco Galanzino
È il contratto formale dell'antico diritto germanico. La sua solennità consisteva nella consegna da parte del debitore nel momento in cui manifestava la sua volontà, nelle [...] .: Per la ricca letteratura tedesca, cfr. R. Schröder e E. v. Künssberg, Lehrbuch der deutsch. Rechtsgesch., 7ª ed., Berlino e Lipsia 1932, par. 35. Per la storia del diritto italiano, cfr. particolarmente: A. Pertile, Storia del dir. ital., 2ª ed ...
Leggi Tutto
VEME
Karl Jordan
. Sacri tribunali della Veme (nel dialetto basso tedesco del Medioevo vuol dire pena) vennero chiamati i tribunali di seconda istanza (Landgerichte) della Vestfalia alla fine del Medioevo: [...] Vestfalia.
Bibl.: P. Wigand, Die Vemgerichte Westfalens, 2ª edizione, Halle 1893; Th. Lindner, Die Veme, 2ª edizione, Paderborn 1896; R. Schröder e E. von Künssberg, Lehrbuch der deutschen Rechtsgeschichte, 7ª ed., Berlino-Lipsia 1932, p. 625 segg. ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] particolare ebbero i 47 canoni penitenziali, che formano il tit. 32 del V libro. Oltre ad essere stati stampati separatamente (Lipsia 3 edizioni nel 1495 o intorno a quell'anno, Norimberga circa il 1495, Vienna circa il 1496) essi furono compresi ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] Heidelberg 1865, par. 110; Grünhut, Die Kreditgeschäfte, in Handb. d. deuts. Handels-, See -u. Wechselrechts, ed. da W. Endemann, Lipsia 1885, III; G. Bonelli, Le ipoteche per sovvenzioni future, in Foro ital., 1895; C. Vivante, Trattato, 5ª ed., IV ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...