• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [13273]
Letteratura [232]
Arti visive [1336]
Biografie [1225]
Archeologia [1138]
Storia [344]
Diritto [336]
Musica [257]
Religioni [169]
Diritto civile [168]
Medicina [157]

PLIVIER, Theodor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLIVIER, Theodor P. Ch. Scrittore, nato a Berlino il 12 febbraio 1892, morto a Avegno (Lugano) il 12 marzo 1955. Figlio di operai, fu costretto assai presto a guadagnarsi il pane e condusse per qualche [...] di cronaca, P. ha intrecciato nelle sue opere, di preferenza, esperienze personali. Nelle novelle Zwölf Mann und ein Kapitan (Lipsia 1929), come pure nei romanzi Im letzten Winkel der Erde (Weimar 1946) e Haifische (ivi 1946), il tema centrale è ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – WILHELMSHAVEN – COSTELLAZIONE – STOCCARDA

WINKLER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1937)

WINKLER, Theodor Ottone Degregorio Letterato e giornalista tedesco, meglio conosciuto sotto lo pseudonimo Theodor Hell, nacque a Waldenburg (Sassonia) il 7 febbraio 1775 e morì a Dresda il 24 settembre [...] tedesco ricordiamo i libretti del Guglielmo Tell di Rossini, dell'Oberon di Weber e del Roberto il Diavolo di Meyerbeer. Delle sue numerose traduzioni la più riuscita è quella delle Lusiadi di Camões. Bibl.: H. Krüger, Pseudoromantik, Lipsia 1904. ... Leggi Tutto

GIAMBLICO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIAMBLICO ('Ιάμβλιχος, Iamblĭchus) Bruno Lavagnini Siro, scrittore di romanzi greci, del sec. II d. C. Il suo romanzo, che portava il titolo di Storia Babilonese (Βαβυῳωνιακά) è perduto, ma il patriarca [...] che non avrebbe sfigurato accanto ai romanzieri conservati (Longo naturalmente eccettuato). Bibl.: E. Rohde, Der griech. Roman, 3ª ed., Lipsia 1914, pp. 389-409; W. Kroll, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, col. 640 segg.; Christ-Schmid, Griech. Lit ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO VERO – BABILONIA – ARSACIDE – ARMENIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBLICO (4)
Mostra Tutti

VOSS, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSS, Richard Emma Mezzomonti Romanziere, nato a Neugrape in Pomerania il 2 novembre 1851, morto a Berchtesgaden il 10 giugno 1918. Destinato ad amministrare il proprio podere, fece in Turingia la pratica [...] del successo e da una compiacente illustrazione di un mondo decadente e malato. Bibl.: O. Pach, R. V., in Litteraturbilder fin de siècle, Lipsia 1898; M. v. Busen, R. V., in Das lit. Echo, 1917-18; H. W. Thiemer, R. V. als Bühnenschriftsteller (Diss ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOSS, Richard (1)
Mostra Tutti

WILLEMER, Marianne von, nata Jung

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLEMER, Marianne von, nata Jung Giuseppe Gabetti Poetessa tedesca, nata a Linz il 20 novembre 1784, morta a Francoforte il 6 dicembre 1860. È la "Suleika" di Goethe, ispiratrice del Westöstlicher [...] custodito dentro di sé, fino alla morte. Bibl.: W. Creizenach, Goethe und M. von W., Stoccarda 1878; Goethe, Briefwechsel mit M. von W., ed. M. Hecker, Lipsia 1915; A. Müller, Johann Jakob von W., Lipsia 1925; K. Bahn, M. v. W., Berlino 1928. ... Leggi Tutto

VLACHOIÁNNĒS, Giánnēs

Enciclopedia Italiana (1937)

VLACHOIÁNNĒS, Giánnēs (Γιάννης Βλαχογιάννης, detto 'Επαχτίτης) Polymnie LASCARIS Letterato greco nato a Lepanto nel 1868. Fece gli studî universitarî ad Atene; ma presto si dedicò alla letteratura e [...] , grave e profondo. Anche il suo senso pittorico della natura è assai sobrio, leggiero. Bibl.: Dieterich, Gesch. der byzantinischen und neugriech. Liter., Lipsia 1922; Cabanis, Histoire de la littér. grecque moderne, Alessandria d'Egitto 1925. ... Leggi Tutto

WAGNER, Heinrich Leopold

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Heinrich Leopold Carlo Grünanger Poeta, nato a Strasburgo il 19 febbraio 1747, morto a Francoforte sul Meno il 4 marzo 1779. Compagno di studî e amico del Goethe, il W. iniziò la sua carriera [...] della corruzione sociale. Ediz.: Gesammelte Werke, a cura di L. Hirschberg, voll. 5, Lipsia 1923; Gedichte, Confisk. Erz. e Prometheus, a cura di M. Descelles, Lipsia 1904; Voltaire am Abend seiner Apotheose, a cura di B. Seuffert, Berlino 1881; Die ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGNER, Heinrich Leopold (1)
Mostra Tutti

ZSCHOKKE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZSCHOKKE, Heinrich Carlo Antoni Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] novelle furono pubblicate: in 12 volumi, Berlino 1888; a cura di A. Vöglin, Lipsia 1904; in 4 volumi, Berlino 1892; in 6 volumi, Lipsia 1904; in 3 volumi, Lipsia 1904. Numerosissime le edizioni di singole novelle. Bibl.: E. Zschokke, H. Z., Berlino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZSCHOKKE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

VIRZA, Edvarts

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRZA, Edvarts Janis GRINS Poeta lettone, nato a Zemgale (Semigallia) il 27 dicembre 1883. Educato alla lettura di Omero e Virgilio, oltre che dei poeti francesi e russi, il V. avversò l'influenza del [...] satirici contro la democrazia. Noto anche all'estero è il poema in prosa ritmica Straumēni (trad. ted. Die Himmelsleiter, Lipsia 1935): monumento alla casa natìa del poeta, alla bella e ricca Semigallia, alla vita patriarcale dei suoi contadini. Un ... Leggi Tutto

Klopstock, Friedrich Gottlieb

Enciclopedia on line

Klopstock, Friedrich Gottlieb Poeta tedesco (Quedlinburg 1724 - Amburgo 1803). Ritenuto tra i fondatori della poesia tedesca moderna, l'opera che ne segnò l'esordio e la consacrazione fu il poema in 20 canti Messias (1748-73), monumentale [...] chiamato come per una missione esclusiva. Nel 1745 iniziò studî di teologia a Jena, per proseguirli subito dopo a Lipsia; qui entrò in contatto coi letterati che davano vita alla rivista antigottschediana Bremer Beiträge, sulla quale uscirono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTI DEGLI APOSTOLI – VERSO ALESSANDRINO – STURM UND DRANG – ARTE BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klopstock, Friedrich Gottlieb (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali