Linguista americano, nato il 1° aprile 1887 a Chicago; studiò nelle università Harvard, del Wisconsin e di Chicago e si perfezionò a Lipsia e a Gottinga; dopo essere stato per qualche tempo insegnante [...] di tedesco, divenne professore di linguistica comparata nelle università di Illinois, Ohio e Chicago per passare nel 1940 all'universita di Yale, dove attualmente insegna.
I suoi lavori nel campo indoeuropeo ...
Leggi Tutto
Slavista, storico della letteratura e del folclore (Drstela, Stiria merid., 1861 - Praga 1952). Studiò a Vienna perfezionandosi poi in Russia; fu prof. di filologia slava a Graz (dal 1902), Lipsia e Praga. [...] Studiò i motivi narrativi nelle letterature slave, occupandosi in seguito dell'influenza della cultura tedesca su quella slava; si interessò anche di canti popolari serbocroati (Tragom srpsko-hrvatske ...
Leggi Tutto
WINDISCH, Ernst
Vittore Pisani
Glottologo e indianista, nato a Dresda il 4 settembre 1844, morto ivi il 30 ottobre 1918: fu professore nelle università di Heidelberg, Strasburgo e Lipsia.
Tra i suoi [...] maestri furono G. Curtius e H. Brockhaus, che lo guadagnarono alla glottologia e al sanscrito. Glottologici furono i suoi primi lavori, le ricerche sull'origine del pronome relativo nelle lingue indoeuropee ...
Leggi Tutto
ZAHN, Theodor
Teologo e filologo, nato a Mörs il 10 ottobre 1838, morto a Erlangen il 15 marzo 1933; libero docente (1868), poi professore straordinario (1871) a Gottinga, ordinario a Kiel (1877), Erlangen [...] der Geschichte des apostolischen Zeitalters, 1929. Gli furono dedicate una Festschrift nel 1908, una Zahn-Bibliographie nel 1918 e una Festgabe nel 1928; parlò di sé in Die Rehgions vissenschaft der Gegenwart in Selbstdarstfellungen, I, Lipsia 1925. ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco, nato a Gaschwitz (Sassonia) il 6 agosto 1910, morto a Denzlingen (Baden) il 19 novembre 1981. Ha studiato presso il Philologisches Seminar di Lipsia, ove fu allievo di F. Klingner. [...] Iniziati gli studi con una tesi di abilitazione sull'Andria di Terenzio (1938), divenne professore dapprima straordinario (1943) poi ordinario (1949) di Filologia classica presso l'università di Friburgo. ...
Leggi Tutto
STAHLIN, Otto (XXXII, p. 458)
Filologo classico tedesco, morto a Erlangen il 14 giugno 1949.
Il IV ed ultimo volume della sua edizione di Clemente Alessandrino (con gli indici) è stato pubblicato a Lipsia [...] nel 1936; dello stesso Clemente Alessandrino lo S. pubblicò anche una traduz. tedesca (nella Bibliothek der Kirchenväter, 1936-38).
Bibl.: Necrologio di L. Früchtel, in Gnomon, XXII (1950), pp. 93-94 ...
Leggi Tutto
SNELL, Bruno
Filologo classico, nato a Hildesheim il 28 giugno 1896, dal 1931 prof. di filologia classica nell'università di Amburgo, di cui è stato anche rettore (1951-53).
Nella vasta produzione dello [...] ., 1959) e varie ricerche sulla tragedia classica (Aischylos und das Handel im Drama, in Philologus, Supplementband XX, Lipsia 1928; Euripides Alexandros und andere Strassburger Papyri, in Hermes, Einzelschriften 5, Berlino 1937). Lo S. ha coltivato ...
Leggi Tutto
REINHARDT, Karl
Luigi MORETTI
Grecista, nato a Detmold (Vestfalia) il 14 febbraio 1886, morto a Francoforte sul Meno il 9 gennaio 1958. Fu professore nelle università di Marburgo (1916), Amburgo (1919), [...] Francoforte (1924), Lipsia (1942), e di nuovo a Francoforte (1946).
L'opera del R. è tesa a chiarire taluni aspetti e figure eminenti della civiltà classica: fondamentali soprattutto, in questo senso, le numerose ricerche su Posidonio (Poseidonios, ...
Leggi Tutto
WALDE, Alois
Vittore Pisani
Glottologo, nato a Innsbruck il 30 novembre 1869, morto ivi il 3 ottobre 1924. Compì gli studî nella città natale e vi si addottorò nel 1894, dopo avere per un anno frequentato [...] fronte a preoscoumbro e prebretone; infine il Vergleichendes Wörterbuch der indogermanischen Sprachen pubblicato a cura di J. Pokorny (Berlino e Lipsia, 1930-32). È nei dizionarî etimologici che il W. ha dato del suo meglio, ed essi resteranno in uso ...
Leggi Tutto
FRINGS, Theodor
Germanista, nato a Dülken nella Renania il 23 luglio 1886. Dopo aver insegnato all'università di Bonn (libero docente nel 1915, professore straordinario nel 1917, ordinario nel 1919) [...] è passato nel 1927 a Lipsia.
Nei suoi primi siudî di dialettologia tedesca (Studien zur Dialektgeographie des Niederrheins, 1913) egli ha cercato di mettere in evidenza l'accordo tra aree linguistiche e fatti storici. Nell'opera Germania Romana (1932 ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...