• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [13273]
Medicina [157]
Arti visive [1336]
Biografie [1225]
Archeologia [1138]
Storia [344]
Diritto [336]
Musica [257]
Letteratura [232]
Religioni [169]
Diritto civile [168]

Bock, August Karl

Enciclopedia on line

Anatomista tedesco (Magdeburgo 1782 - Lipsia 1833); prosettore del Teatro anatomico di Lipsia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – LIPSIA

His, Wilhelm, senior

Enciclopedia on line

His, Wilhelm, senior Medico (Basilea 1831 - Lipsia 1904); prof. di anatomia e fisiologia a Basilea (dal 1857) e di anatomia a Lipsia (1872). A lui la moderna tecnica istologica deve l'invenzione del microtomo (1866) che permise [...] H. fondò la Zeitschrift für Anatomie und Entwicklungsgeschichte; ideò e diresse la costruzione del grande istituto anatomico di Lipsia (1875) e fu tra i fondatori dell'Anatomische Gesellschaft e dell'Archiv für Anthropologie (infatti fu anche cultore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – MICROTOMO – EMBRIONE – BASILEA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su His, Wilhelm, senior (1)
Mostra Tutti

Möbius, Paul

Enciclopedia on line

Neurologo (Lipsia 1853 - ivi 1907). Libero docente di neuropsichiatria, svolse la sua attività nella clinica neurologica di Lipsia. Si dedicò allo studio della patologia del sistema nervoso, dello sviluppo [...] del cranio, del morbo di Basedow e di elettroterapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI BASEDOW – ELETTROTERAPIA – NEUROLOGO – LIPSIA

Tillmans, Hermann

Enciclopedia on line

Chirurgo (Elberfeld 1844 - Lipsia 1927); prof. di chirurgia a Lipsia e primario-chirurgo del Kinderkrankenhaus; fu uno dei fondatori del Zentralblatt für Chirurgie. Fra le sue opere si ricorda: Lehrbuch [...] der allgemeinen und speciellen Chirurgie (1888) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELBERFELD – LIPSIA

Flechsig, Paul Emil

Enciclopedia on line

Flechsig, Paul Emil Neuropsichiatra (Zwickau 1847 - Lipsia 1929). Prof. all'univ. di Lipsia. Con originali metodi di indagine, ampliò le conoscenze sulle localizzazioni cerebrali e sulla struttura del midollo spinale, descrivendo [...] tra l'altro il fascio spinocerebellare dorsale (fascio di F.), aggruppamento di vie sensitive che raggiungono il cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO SPINALE – ZWICKAU – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flechsig, Paul Emil (1)
Mostra Tutti

Marchand, Felix

Enciclopedia on line

Patologo belga (Halle 1846 - Lipsia 1928). Professore di anatomia patologica a Giessen, poi a Marburgo e infine a Lipsia; socio straniero dei Lincei (1903). Descrisse il corionepitelioma, fece importanti [...] ricerche sull'asma bronchiale, sull'arteriosclerosi, sull'atrofia giallo-acuta del fegato e su molti argomenti di patologia generale (cicatrizzazione, infiammazione, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORIONEPITELIOMA – ASMA BRONCHIALE – ARTERIOSCLEROSI – MARBURGO – ATROFIA

Payr, Erwin

Enciclopedia on line

Chirurgo (Innsbruck 1871 - Lipsia 1946). Professore a Greifswald, poi a Königsberg e infine a Lipsia. Introdusse nella tecnica chirurgica la puntura esplorativa cerebrale e fornì contributi nel campo della [...] chirurgia addominale. Prende il suo nome una malattia caratterizzata dalla stenosi dell'angolo colico sinistro per addossamento del colon traverso con quello discendente causato da aderenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – GREIFSWALD – INNSBRUCK – LIPSIA – COLICO

Ludwig, Karl Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Fisiologo (Witzenhausen, Kassel, 1816 - Lipsia 1895), prof. di anatomia e fisiologia a Zurigo, poi di fisiologia e zoologia a Vienna, e infine di fisiologia a Lipsia; socio straniero dei Lincei (1887). [...] Applicò alla fisiologia i metodi della meccanica e della cinematica, costruì molti ingegnosi apparecchi scientifici e introdusse il metodo grafico automatico (chimografo). Le sue ricerche riguardano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – LIPSIA – KASSEL – VIENNA – ZURIGO

Credé, Carl Siegmund Franz

Enciclopedia on line

Ostetrico (Berlino 1819 - Lipsia 1892). Esercitò ginecologia e ostetricia a Berlino; propose un metodo di profilassi (profilassi alla C.) contro l'oftalmia gonococcica del neonato, consistente nella istillazione [...] di una goccia di nitrato d'argento, che fu poi resa obbligatoria per legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINECOLOGIA – OSTETRICIA – BERLINO – LIPSIA

Burdach, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Burdach, Karl Friedrich Anatomista e fisiologo tedesco (Lipsia 1776 - Königsberg 1847); prof. a Dorpat (1811) e a Königsberg (1814), autore di lavori di dietetica, patologia generale e storia della medicina: si occupò particolarmente [...] della morfologia e fisiologia del sistema nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – LIPSIA – DORPAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali