Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] VI., bensì, ciò che la dice lunga, per i suoi propri studi, poi pubblicati ne Die Briefe des Libanios zeitlich geordnet (Lipsia 1906), in numerosi lemmi della Real Enzyklopaedie, e da ultimo nei Regesten der Kaiser und Päpste fuer die Jahre 311-476 n ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere di Stato e storiografo regio a [...] religione, si davano una nuova coscienza, precisamente laica e borghese.
Vita e opere
Studiò teologia protestante e diritto a Lipsia e nel 1657 filosofia a Jena, ove, sotto la guida del matematico E. Weigel, divenne fervido seguace del cartesianismo ...
Leggi Tutto
WAHL, Adalbert
Storico e giurista, nato a Mannheim il 29 novembre 1871. Ha studiato a Oxford, Bonn, Vienna e Berlino e dal 1910, dopo avere insegnato a Friburgo (1905) e Amburgo (1908), è professore [...] bis zum Weltkrieg (ivi 1926, 1929, 1932, 1936); Führertum in der Geschichte (Langensalza 1929); Der heutige Stand der Kriegsschuldfrage (ivi 1929); Geschichte der franz. Revol. (Lipsia 1930); Erhebung der Völker gegen Napoleon I. (Langensalza 1931). ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Alfred
Carlo ANTONI
Diplomatico tedesco, nato l'8 maggio 1859 a Frankenstein in Slesia, morto il 26 febbraio 1925 a Bayreuth. Compiuti gli studî di storia e di economia politica, si diede [...] Kolonien, voll. 6, Berlino 1896-1914; Die deutsche Kolonialgesetzgeb. 1893-1900, ivi 1898-1901; Weltpolitisches, ivi 1901; Die Handelspol. d. Dtsch. Reiches vom Frankfurter Frieden bis z. Gegenwart, ivi 1901; Kolonialpolitik, Lipsia 1905. ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] protestante moderna non può farlo senza ricorrere espressamente a un importante saggio dello storico della Chiesa di Lipsia, Kurt Nowak, prematuramente scomparso. Nowak descrive, utilizzando un largo numero di fonti, in primo luogo le «dispute ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] nel 4° reggimento.
Promosso maresciallo d'alloggio, ad agosto era a Dresda e a ottobre partecipava alla battaglia di Lipsia. Alla fine dello stesso mese, in uno scontro con gli Austro-Bavaresi rimaneva ferito ed era decorato della Legion d ...
Leggi Tutto
Storico belga (Verviers 1862 - Uccle, Bruxelles, 1935). Medievista, insegnò all'univ. di Gand. L'attività scientifica di P. si è svolta in campi diversi, tra cui uno dei principali è stato lo studio delle [...] che l'orientò verso lo studio del Medioevo. Completò in seguito la sua formazione storica a Parigi, a Berlino e a Lipsia. Professore incaricato all'università di Liegi nel 1885, passò l'anno successivo come prof. ordinario di storia del Medioevo e di ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile polacca originaria di Jabłonów (oggi in Ucraina, nell'oblast di Ivano-Frankovsk); il suo capostipite storicamente noto è Walenty di Jabłonów (inizî sec. 16º). Gli J. si distinsero nella [...] ; incoraggiò gli studî sulla Polonia con la pubblicazione a Londra di un moderno atlante (1772) e mediante la fondazione a Lipsia della Societas Jablonoviana per gli studî storici. Anna (1727-1806), nuora di Jan Stanisław II, si adoperò dopo la prima ...
Leggi Tutto
VELITI (velĭtes)
Plinio Fraccaro
Al termine rorarii, con cui ancora all'età di Plauto s'indicavano i soldati romani armati alla leggiera, si sostituì nel sec. II a. C., quello di velites (sing. veles-itis, [...] la cavalleria campana, è dubbia.
Bibl.: F. Fröhlich, Die Bedeutung des zweiten punischen Krieges für die Entwicklung des röm. Heerwesens, Lipsia 1883, p. 37; E. Meyer, Kleine Schriften, II, Halle 1924, p. 255; J. Kromayer e G. Veith, Heerwesen und ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] Ascanî della linea di Wittenberg, l'investitura del ducato e della dignità elettorale di Sassonia (1423). Con il patto di Lipsia i nipoti di Federico il Bellicoso, l'elettore Ernesto e il duca Alberto, si spartirono (1485) le terre della famiglia ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...