Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] , its authorship and authority, Oxford 1911 (Eforo); per Cratippo sono E. Kalinka, nella precedente edizione teubneriana delle Elleniche, Lipsia 1927, e L. Pareti, Cratippo e le Elleniche di O., in Studi italiani di filologia classica, XIX (1912 ...
Leggi Tutto
VLADIMIRO II Monomaco, granduca di Kiev
Fritz Epstein
Nato nel 1053, morto nel maggio 1128, V., uno dei più significativi principi del periodo della dominazione tatara, nacque dal granduca di Kiev Vsevolod [...] figura di questo principe si confonde con quella di Vladimiro il Santo.
Bibl.: N. Kostomarov, Russische Geschichte in Biographien, I, Lipsia 1886, pp. 32-63; L. K. Goetz, Staat und Kirche in Altrussland. Kiever Periode, 988-1240, Berlino 1908; A. G ...
Leggi Tutto
KERÉNYI, Károly
Angelo BRELICH
Storico delle religioni, nato a Temesvár (allora in Ungheria) il 19 gennaio 1897. Specializzatosi in filologia classica, sin dal principio della sua attività scientifica [...] 1937; Die antike Religion, Amsterdam 1940; Einführung in das Wesen der Mythologie (in collab. con C. G. Jung), Amsterdam-Lipsia 1941; Niobe, Zurigo 1949; Miti e misteri, Torino 1950; Die Mythologie der Griechen, Zurigo 1951; Die Heroen der Griechen ...
Leggi Tutto
. La condanna vaticana del 1926 compromise gravemente l'efficienza del movimento dell'Action française (v. VIII, p. 527), togliendole l'appoggio di molti settori cattolici. Tuttavia col 1933 si assistette [...] legittimismo francese Ici France (novembre 1947).
Bibl.: H. Naumann, Charles Maurras und die Weltanschauung der Action Française, Lipsia 1935; E. Roussel, Les nuées maurrassiennes, Parigi 1936; G. Tefas, Les conceptions économiques des groupements d ...
Leggi Tutto
WHEATON, Henry
Diplomatico e giurista nordamericano nato a Providence (Rhode Island) il 27 novembre 1785, morto a Dorchester (Mass.) l'11 marzo 1848. Esercitò la professione d'avvocato dal 1807 al 1812 [...] alle sue relazioni sulle cause decise dalla corte suprema 1816-27.
Bibl.: W. B. Lawrence, Comm. sur les éléments du droit international de H. W. (con biografia), Lipsia 1868; F. C. Hicks, in Men and books famous in the law, Rochester 1921, p. 245. ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 1946, pp. 82 s.; 277; E. Gabrici, Monetazione in bronzo della Sicilia, Palermo 1927, p. 151 ss.; M. Gieseke, Italia Numismatica, Lipsia 1928, p. 69, tav. 16, 3; P. Naster, La Collection de Hirsch, Bruxelles 1959, pp. 76, 71, nn. 268, 315. Pittura ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] , fu di nuovo spedito al fronte per la campagna del '13, ove si distinse specialmente a Bautzen, a Dresda ed a Lipsia. Notato nel corso di un'azione dallo stesso Napoleone, ne ricevette l'encomio unitamente alle insegne della Legion d'onore ed alla ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] del re; all’inizio di settembre, ferito all’addome presso Smolensk, fu promosso colonnello. L’anno dopo nella campagna napoleonica di Lipsia rimase ferito di striscio alla schiena. Nel 1815 ebbe il grado di maresciallo di campo e il comando della II ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] di cannoni, si meritò la promozione a colonnello. Dopo aver combattuto a Dennewitz (dove rimase ferito, 6 sett. 1813), a Lipsia e a Hanau (29 ottobre), l'A. fu trasferito alla Direzione d'artiglieria di Milano, e in questa città assistette al ...
Leggi Tutto
WATTENBACH, Wilhelm
Karl Jordan
Storico tedesco, nato il 22 settembre 1819 a Ranzau (Holstein), morto il 20 settembre 1897 a Francoforte sul Meno. Iniziò gli studî nel 1831 a Bonn, passò poi a Gottinga [...] nel Medioevo dall'insegnamento scolastico. Tra gli altri scritti del W. vanno citati Das Schriftwesen im Mittelalter (Lipsia 1871; 3ª ed., 1894) e Anleitungen zur griechischen und lateinischen Paläographie.
Bibl.: E. Dümmler, in Neues Archiv ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...