• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [13273]
Storia [344]
Arti visive [1336]
Biografie [1225]
Archeologia [1138]
Diritto [336]
Musica [257]
Letteratura [232]
Religioni [169]
Diritto civile [168]
Medicina [157]

Kapp, Wolfgang

Enciclopedia on line

Kapp, Wolfgang Uomo politico tedesco (New York 1858 - Lipsia 1922); entrò (1886) nell'amministrazione statale prussiana, al ministero dell'Agricoltura. Nazionalista a oltranza, fondò, durante la prima guerra mondiale, [...] con E. Ludendorff e A. von Tirpitz, il Partito della patria tedesca (Deutsche Vaterlandspartei) e avversò qualsiasi tentativo di pace negoziata. Nel marzo 1920 promosse un movimento insurrezionale militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA – NEW YORK – GERMANIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapp, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

Doren, Alfred

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Francoforte sul Meno 1869 - Markkleeberg, Lipsia, 1934). Discepolo di G. von Schmoller, pubblicò (1893) una storia delle gilde dei mercanti. A Firenze studiò la storia delle corporazioni [...] e dell'arte della lana (Studien aus der Florentiner Wirtschaftsgeschichte, 1901-08). Prof. di storia medievale all'univ. di Lipsia (dal 1909), si dedicò a un'organica storia economica dell'Italia nel Medioevo e nel Rinascimento (Wirtschaftsgeschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RINASCIMENTO – MEDIOEVO – FIRENZE – LIPSIA

Lamprecht, Karl

Dizionario di Storia (2010)

Lamprecht, Karl Storico tedesco (Jessen, Wittenberg, 1856-Lipsia 1915), professore nelle univv. di Marburgo e di Lipsia (1891). Pur concordando con le tesi storiografiche di Taine e del positivismo francese [...] in generale, fautore di una storia non meramente descrittiva, ma esplicativa in senso scientifico, si discostò tuttavia dall’impostazione comtiana e dalla sua sistematica delle scienze, privilegiando come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDENBURG, Erich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico tedesco, morto a Lipsia il 22 gennaio 1946. ... Leggi Tutto
TAGS: TEDESCO – LIPSIA

Dove, Alfred

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Berlino 1844 - Friburgo in Brisgovia 1916). Insegnò a Lipsia, Breslavia, Bonn, Friburgo. Alternò l'insegnamento con un'intensa attività giornalistica, in difesa delle idee liberali, dirigendo [...] il settimanale Im neuen Reich e poi, a Monaco, l'Allgemeine Zeitung. Curò la pubblicazione delle opere complete di L. von Ranke. Oltre a varî scritti di erudizione (importanti le ricerche sulle fonti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – BRESLAVIA – BERLINO – TEDESCO – LIPSIA

Ebers, Georg Moritz

Enciclopedia on line

Ebers, Georg Moritz Egittologo e romanziere (Berlino 1837 - Tutzing, Baviera, 1898); prof. a Lipsia (1870-89), della sua attività scientifica si ricorda Ägypten und die Bücher Moses (1867-68) e la scoperta e pubblicazione [...] del papiro medico noto appunto come papiro Ebers. Fu autore di numerosi romanzi di soggetto egiziano: contro il "Professorenroman" di E. e di F. Dahn si rivolse la polemica dei naturalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTOLOGO – BERLINO – BAVIERA – LIPSIA

DOREN, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico tedesco morto a Markkleebere (Lipsia), il 28 luglio 1938. Bibl.: A. Sapori, in Archivio stor. it., 1934, II, pp. 333-346; G. Luzzatto, in Nuova riv. stor., XVIII (1934), p. 606. ... Leggi Tutto

Niedner, Christian Wilhelm

Enciclopedia on line

Teologo e storico calvinista (Oberwinkel, Sassonia, 1797 - Berlino 1865); insegnò a Lipsia (1829-50) e Berlino (1859); di tendenze moderate, avversò la scuola di Tubinga di F. Ch. Baur; autore di una Geschichte [...] der christlichen Kirche (1846) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA DI TUBINGA – CALVINISTA – SASSONIA – BERLINO – LIPSIA

Armandi, Pier Damiano

Enciclopedia on line

Armandi, Pier Damiano Ufficiale napoleonico (Faenza 1778 - Aix-les-Bains 1855), combatté a Wagram, Lipsia, ecc. Nel 1814 seguì il Murat nel suo tentativo. Nominato generale e ministro della Guerra del governo provvisorio di [...] Bologna nel 1831, contribuì, sembra, con la sua passività al fallimento del moto ed esulò in Francia. Nel 1848-49 partecipò alla difesa di Venezia; di nuovo esule in Francia, fu nominato bibliotecario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIX-LES-BAINS – SAINT-CLOUD – FRANCIA – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armandi, Pier Damiano (1)
Mostra Tutti

Gebauer, Georg Christian

Enciclopedia on line

Giurista e storico (Breslavia 1690 - Gottinga 1773). Insegnò all'univ. di Lipsia (1727-34) e di Gottinga (dal 1734). La sua opera associa un acuto senso storico e un fine intuito giuridico, notevoli nel [...] suo maggior lavoro: Leben und denkwürdige Thaten herrn Richards erwählten Kaisers (1744). Da segnalare i suoi studî per la ricostruzione delle Pandette; iniziò una nuova ed. dei libri giustinianei, pubbl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BRESLAVIA – GOTTINGA – PANDETTE – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali