Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] prevedono, oltre ai gasdotti, la liquefazionedel gas naturale - con trasformazione chimica del metano in esso contenuto - e d'energia della CEE balzò dal 30 al 59%, mentre quella delcarbon fossile si riduceva dal 52 al 22%.
Questa situazione di ‛ ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] tra 5 e 10 dollari, si contrappongono costi delle risorse non convenzionali (sabbie e scisti bituminosi, liquefazione e gassificazione delcarbone, olii pesanti, ecc.) e di quelle rinnovabili (solare, eolico, biomasse, ecc.) compresi, nei casi più ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] simile a quello dell'antimonio nella massa nera di fusione delcarbonato sodico con molto zolfo (fegato di zolfo). I granelli dello zolfo. In questa zona bassa avverrebbe la liquefazione e i vapori di zolfo formantisi nella zona immediatamente ...
Leggi Tutto
peptizzazione
peptiżżazióne s. f. [der. di peptizzare]. – In chimica, la liquefazione o la trasformazione di un sistema colloidale dallo stato di gel a quello di sol, che si verifica quando a un gel si aggiungono piccole quantità di acidi...
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...