Stato libero (ingl. Free State) Provincia della Repubblica Sudafricana (fino al 1995, Stato libero dell’Orange; 129.825 km2 con 2.965.600 ab. nel 2007). Capoluogo Bloemfontein. Il territorio si estende [...] estrattiva ha subito un notevole impulso con lo sfruttamento delle miniere di carbonedel bacino del Vaal, che alimentano gli impianti per la liquefazionedelcarbone di Sasolburg, dei giacimenti diamantiferi di Jagersfontein e Koffiefontein e di ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di liquefazione (e quelli di rigassificazione) sono costosi e consumano molta energia, la catena del Gnl Stati Uniti è pari a circa il 50%. L’importanza dell’uso delcarbone nella produzione elettrica è duplice. Da un lato per alcuni paesi poveri ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] t), piombo (3720 t), rame, antimonio e manganese. Il carbone è presente in misura modesta; nel 1964 è cessata l'estrazione dai pozzi di estrazione del Sahara ai porti di imbarco o agl'impianti di raffinazione o di liquefazione. Sono così operanti ...
Leggi Tutto
peptizzazione
peptiżżazióne s. f. [der. di peptizzare]. – In chimica, la liquefazione o la trasformazione di un sistema colloidale dallo stato di gel a quello di sol, che si verifica quando a un gel si aggiungono piccole quantità di acidi...
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...